Browsing articles from Tag: “Zona living”


  • Tre nuovi consigli per la zona living

    Prendiamo oggi spunto da uno scatto che abbiamo osservato su una rivista specializzata in arredamento e design, e vi presentiamo una sorta di “monografia” sul marchio Riflessi, grande specialista nella composizione delle zone living dal tratto distintivo ma sempre votate ad ottenere il meglio, ed il massimo, da tutti gli spazi.

    Consolle allungabile Manhattan

    Consolle Manhattan Riflessi

    Per riuscirci, Riflessi ha reso vero punto cardine delle sue collezioni le consolle allungabili, che costituiscono una eccezionale ed inesauribile risorsa per un arredamento trasformista e multitasking. Con la consolle allungabile Manhattan, infatti, l’ambiente resta luminoso, ampio, vivibile in pieno: lei sta accostata al muro discretamente, e con la sua profondità di soli 48 cm non crea il minimo ingombro ed anzi costituisce un comodo piano di appoggio. Il suo ruolo diventa però “attivo” e sorprendente se per caso hai degli ospiti per pranzo o per cena, perché la consolle allungabile Manhattan ti garantisce il massimo della praticità nelle sue due versioni estensibili fino a 2 metri o addirittura fino a 3 metri.
    Ciò che la rende così speciale è però l’esclusivo meccanismo di estensione delle allunghe, un’esclusiva di Riflessi, composto da robusti bracci telescopici in alluminio che scorrono in maniera fluida e precisa: bastano pochi gesti e nessuno sforzo per estendere la consolle in tutta la sua accoglienza!
    Si tratta di un complemento di arredo che viene proposto in diverse finiture sia opache che laccate, ed insieme al suo design complessivo così sobrio e minimale contribuisce a raggiungere elevatissimi standard di qualità e di raffinatezza per la tua zona living.

    Sedie Slim di Riflessi

    Sedia Slim Riflessi

    Accanto ad un tavolo dalle linee così essenziali, una proposta ideale da accoppiare per comporre un insieme armonioso è una sedia di carattere e dalle forme leggere ed originali: la sedia Slim di Riflessi corrisponde in pieno a questa descrizione, con la sua sottile struttura in acciaio rivestito che le conferisce un aspetto snello. La personalità accesa di questa sedia deriva dall’incredibile gamma di brillanti colori nei quali è possibile rivestirla, perché nasce proprio per osare e apportare tocchi di brio ma anche per essere comoda e confortevole con il suo schienale flessibile.

    Credenza Segno – Riflessi

    Madia Segno Riflessi

    Se poi la tua zona living è abbastanza ampia e ti consente di inserire altri complementi, potrai ricavare grandi soddisfazioni estetiche ed estrema funzionalità con una madia o credenza della collezione Segno. Questo tipo di mobile, che un tempo non mancava in nessuna casa, negli ultimi anni ha riconquistato posizioni e favori di un pubblico sempre più attento ad un design distintivo con il quale imprimere tratti decisi al proprio arredo ma capace al tempo stesso di essere fruibile e di “risolvere problemi” in termini di spazio.

    Nelle sue diverse combinazioni ed altezze, Segno non è solo un mobile contenitore perché può assolvere anche alla funzione di espositore o di piano di appoggio, ma è stata ideata da Riflessi per essere fortemente espressiva nelle sue linee rigorose e senza tempo. Il suoi grafismi sono inconfondibili, permettendo di creare nuove entusiasmanti percezioni del volume, mantenendosi compatta eppure riuscendo ad offrire dinamismo.

    Il gioco visivo delle incisioni irregolari su ante, ripiano e fiancate nasconde ampi spazi di stivaggio con in più la grande comodità dell’apertura push-pull. Segno può essere realizzata in tutte le finiture della scala RAL, ed è disponibile con 3 basamenti: a zoccolo, a slitta o con due pienidi continui ai fianchi.

    Condividi su:
  • , , , ,

    Con Rimadesio si riscopre il gusto di un design dall’alta espressività

    Alcuni giorni fa abbiamo descritto una composizione interamente realizzata con complementi d’arredo Rimadesio, tutti firmati dall’estro di Giuseppe Bavuso. Oggi replichiamo con un’ambientazione ove possibile ancora più suggestiva della precedente e di cui autentica perla è il concept architettonico rappresentato dalle porte scorrevoli Sail. Questo tipo di componenti è cruciale nella linea di arredamenti proposta da Rimadesio, perché si tratta di elementi che pur nascendo con l’intento di suddividere gli spazi, riescono a mantenere tra questi un forte senso di unità con giochi di riflessi, trasparenze e colori.

    Porte scorrevoli Sail

    Gli spazi delimitati dalle porte scorrevoli Sail assumono una sensibilità personalizzata anche in base al gusto dei committenti: non va trascurato infatti che la loro realizzazione avviene sempre su misura, allo scopo di integrarsi perfettamente negli ambienti.
    Sail è un sistema di porte scorrevoli di spiccata espressività, nato per essere bifacciale e che ai pregi estetici assomma prestazioni funzionali e tecniche da arredamento top di gamma in fatto di estetica e di complessità di lavoro manuale di assemblaggio.
    A suo agio sia nella zona notte che nella zona giorno, diventa molto più di una semplice porta ma un incisivo elemento di arredo, disponibile in numerose sofisticate rifiniture per i vetri e con strutture sia in alluminio estruso che rivestite in essenze di rovere o noce.
    Una forte caratteristica di verticalità assegna a queste porte il ruolo di quinta scenica minimale che sa esprimere i più moderni criteri e gli stili dell’abitare contemporaneo.

    Mensole Eos

    Si riescono senza difficoltà ad intravedere, alle spalle di questo spazio arredativo, le decise linee delle mensole Eos, altro innovativo progetto di Bavuso che coniuga l’alluminio laccato con un top in vetro laccato, mescolando tra loro materiali moderni ed un altrettanto moderno sistema di fissaggio che esclude le viti a vista ma incorpora un suggestivo dispositivo di retroilluminazione a LED. Solo 8 mm di spessore per delle mensole poliedriche ed affidabili che con sobria neutralità colpiscono gli sguardi fin dal primo impatto, sfruttando l’espressività stilistica del vetro, una gamma di 38 tinte laccate, leggerezza del design ed una sottolineatura del loro prestigio con l’illuminazione perimetrale che enfatizza qualsiasi oggetto sia da esse ospitato.

    Tavolo Long Island

    A completare una scenografia ricercata ed altamente simbolica della filosofia Rimadesio ecco lo stile industrial del tavolo Long Island, un progetto declinato in diversi firmati e dimensioni anche allungabili e che è se possibile ancora più rigoroso per linee e linguaggio. Le numerose finiture previste sono studiate proprio per combinarsi in maniera naturale con le altre proposte della collezione, in un’ottica razionalista e pragmatica che nasconde alla vista le giunture per il suo smontaggio in un approccio rigoroso ad un design che sa integrare ritrovati tecnologici quali i profili passacavi e le canaline, il che ne fa un must non solo per la zona living ma anche per esclusive forniture di arredo contract.

    Tavolini Tray

    Andiamo verso la chiusura di questa corposa e dettagliata rassegna con il ricercatissimo tavolino Tray, che pur nelle sue compatte dimensioni sa giocarsi il ruolo inedito, per uno strumento di questo tipo, di protagonista della zona living.
    La miscellanea dei canonici materiali alluminio estruso e legno fanno dei tavolini Tray, in tutte le varianti rettangolari e quadrate e nell’ampio campionario di finiture un accessorio dall’estrema libertà compositiva, che si inserisce con versatilità anche in contesti tra loro molto differenti.

    Non scopriamo di certo oggi l’intrinseco valore progettuale dei complementi di arredo Rimadesio, tuttavia l’evoluzione stilistica di questa composizione ci sembra fortemente rappresentativa delle potenzialità produttive di questa azienda indiscutibile protagonista di un design progettuale sempre propositivo nel settore mobiliero italiano.

     

    Condividi su:
  • , ,

    Lo spirito di una zona living definita fin nei dettagli

    Da un po’ di tempo a questa parte stiamo prendendo spunto da delle composizioni a tema e spesso monomarca, proponendo gruppi di complementi di arredo in grado di risultare originali, di carattere e sempre ispiratissimi proprio per la loro comune provenienza.
    Il merito è sempre da attribuire alla scuola italiana del mobile, il cui approccio progettuale ha saputo adattarsi ai tempi senza mai venir meno ad una radicatissima tradizione artigianale: simili parametri sono alla base della tecnologia produttiva Rimadesio, il cui metodo rigoroso viene anche messo a disposizione delle grandi forniture per l’arredo contract con la possibilità di customizzare i progetti.

    Il tavolo Manta appartiene in pieno a questa filosofia, perché si presenta con una struttura modulare in alluminio pressofuso resa più stabile e robusta da un tirante centrale in lega di alluminio temperato: i profili, per quanto abbiamo uno spessore contenuto, si rivelano affidabili e durevoli nel tempo, mentre per il piano d’appoggio sono previste sia la versione rotonda che quella, ben più elegante e ricca di personalità, in stile “boat shape“, con una vastissima scelta tra finiture e materiali che spazia dal rovere al vetro laccato o trasparente fino all’acrilico.
    Accanto ed attorno a Manta i posti per i commensali o convenuti ci sembrano dover essere obbligatoriamente assegnati a sedute che sappiano rifletterne l’austerità, il rigore delle linee e l’originalità estetica, ma vogliamo concentrarci su un altro complemento di arredo che sta vivendo un’autentica age d’or come la madia.

    È il modello di madia Self quello che affianca in modo più impeccabile Manta in questa zona living, un progetto di totale libertà compositiva che in questo specifico caso vediamo come un contenitore personalizzato basso e che sappia adeguarsi alle esigenze funzionali.
    È la composizione in vetro laccato lucido trattato a piombo, con top in vetro laccato opaco, la nostra protagonista: la riuscite di certo ad intravedere nello scatto che vi proponiamo, proprio lì, nell’ambiente separato dalle porte scorrevoli Soho, un vero gioiello di design ispirato all’arredo tradizionale giapponese ma in questo caso del tutto trasparente e quasi “etereo”, che assolve alla funzione di dividere ma al tempo stesso unire gli spazi.

    Le sofisticate nervature che ne compongono i profili sono in essenza di noce che riveste l’alluminio, e sono loro a dialogare nell’elitaria lingua dell’interior design con tutti gli altri elementi.
    Il gusto sofisticato dei suoi vetri riflettenti è in grado di arredare passando quasi inosservato, ma l’atmosfera che riescono a ricreare è impareggiabile.

    Tutti questi complementi di arredo portano la firma della “star” del catalogo Rimadesio, l’italiano Giuseppe Bavuso, sempre in grado di esprimere uno stile iconico nei suoi progetti.

     

    Condividi su:
  • ,

    Per la tua zona living discrezione e personalità

    Per la rassegna che abbiamo scelto di proporvi oggi, siamo andati a pescare oggetti e complementi di arredo dai più prestigiosi cataloghi seguendo un fil rouge basato su una cromia che fosse, anche se solo in apparenza, “neutra“, con varie nuance tra il crema ed il grigio e dal beige fino al bianco.

    Divano Jasper di Ditre

    Elementi che compongono il lusso della più moderna filosofia dell’abitare, come il divano angolare Jasper del catalogo Ditre Italia, un progetto di estrema leggerezza con la sua base in tondino metallico su cui poggia un’accogliente struttura che diventa quasi un “guscio”. Braccioli e schienale seguono un’unica linea, e su quest’ultimo poggiano morbidi cuscini inclinati per un design complessivo aereo e dalla modularità molto ricercata.
    Jasper è disponibile con rivestimenti in pelle o in tessuto, ma è molto accattivante la possibilità di combinare questi due materiali per ottenere un divano ancora più incisivo nello stile.

    Freedom di Zalf

    Accanto ad esso, in una zona living di prestigio, vediamo benissimo il sistema di elementi componibili Freedom, con i suoi elementi pensili che alternano vani ad anta battente con quelli a giorno in combinazioni asimmetriche. La funzionalità in questo progetto di Zalf è assicurata, ma il soggiorno viene anche arredato con dei tratti distintivi unici nella loro armonia di volumi.

    Madia Dakota Cattelan

    Immaginiamo, a corredo del tutto, la madia in noce canaletto Dakota di Cattelan, un complemento d’arredo versatile e nel quale nessun dettaglio è lasciato al caso. Le forme sagomate delle gambe sono in acciaio verniciato goffrato, il ripiano inferiore offre una risposta in più alle differenti situazioni che si possono creare in un ambiente di convivialità, mentre il piano d’appoggio ha una finitura ad incavo di 45° nella quale è incastonato un top in cristallo acidato.

    Tavolo Howard Poliform

    A completare l’ambiente da noi immaginato e fulcro dell’informalità che si instaura in un pranzo tra amici ecco il tavolo Howard di Poliform: acciaio e legno ne compongono la robusta e personalissima struttura fissa, con un design essenziale esaltato dal top in tinta grigio fumè raffinato ed intrigante.
    Tutti i progetti che vi abbiamo presentato hanno linee forti e volutamente incisive, eppure mantengono la loro discrezione, vero tratto caratteristico dell’interior living oggi più richiesto!

    Condividi su:
  • , , ,

    L’attitudine di Lema ad un arredo da slow living

    Oggi ci dedichiamo ad un altro dittico per l’arredo della zona living, scelto tra il catalogo di un’azienda poliedrica come Lema che ha fatto dell’eccellenza manifatturiera italiana nel settore del mobile una realtà industriale che non tradisce la tradizione artigiana.

    Il desiderio di una zona living sobria e quasi austera è concretizzato dal sistema di librerie Selecta, un evergreen della collezione di arredamenti Lema perché è una presenza costante tra le sue proposte sin dal 1978, quando ha debuttato come primo sistema a spalla portante realizzato in Italia.

    Da allora le sue evoluzioni sono state incessanti, per adeguare il progetto al gusto dei tempi correnti ed alle esigenze con nuovi elementi e nuove finiture, ma il suo carattere di libreria per eccellenza è rimasto sostanzialmente immutato.
    La sua versatilità, che permette infinite composizioni e combinazioni, rende Selecta una soluzione di arredo che si può plasmare ad hoc su qualsiasi tipo di ambientazione, e trasformando qualsiasi spazio in una opportunità da sfruttare.
    La progressiva aggiunta di elementi a corredo, anche altamente tecnologici, la rende anche perfetta per allestire una parete attrezzata multifunzione completa di mobile TV: il tutto sempre incardinando nel legno di prima scelta e lavorato a mano degli avanzatissimi dettagli tecnici.

    E dopo aver scelto uno dei tanti libri custoditi da Selecta per sfogliarlo seduti su un comodo divano le cui linee siano “gemelle” e complementari, la scelta non può che ricadere sul divano Lema Yard, un perfetto interprete di tutta una filosofia improntata sul relax di qualità.
    Le caratteristiche di Yard sono presto dette: benché il suo design sia relativamente recente in quanto risale al 2014, il suo ideatore Francesco Rota ha omaggiato in maniera quasi spudorata la tipica creatività degli anni ’60, pur reinterpretandola secondo canoni da terzo millennio.

    Accostarlo a Selecta vuol dire mantenere la continuità con un concept modulare, in quanto le possibili configurazioni di Yard permettono di costruire intorno alla sua robusta struttura in metallo rivestito in tessuto un completo sistema fatto di mensole, piani di appoggio e tavolini che lo rendono un armonico complemento di arredo multifunzione.
    Ad integrare il tutto ed accrescerne la praticità, anche le componenti contenitive, per arredare con un gusto fatto di solido pragmatismo che non tralascia, ed anzi esalta, la resa estetica.

    Come Selecta, anche Yard rispetta in pieno il DNA dell’arredo firmato LEMA, che offre solo idee basate su accoglienza e convivialità per creare caldi ambienti nei quali godersi un rigenerante slow living.

    Condividi su:
  • ,

    Storie di vita in un salotto Poliform

    Per l’articolo di oggi ci ispiriamo ad una composizione monomarca che abbiamo ammirato su una campagna stampa dell’azienda Poliform, ancora una volta un orgoglioso portabandiera dell’industria mobiliera brianzola.

    Le scelte estetiche ed abitative dei suoi progetti riescono ad interpretare, grazie all’estrema varietà di soluzioni, un’ampia gamma non solo di gusti e stili del vivere contemporaneo, ma anche le più disparate esigenze con atmosfere d’autore e design dalle finiture sofisticate e di appagante qualità.

    Eleganza e leggerezza aleggiano nella zona living che ha attirato la nostra curiosità, interamente basata su progetti di Jean-Marie Massaud ed in cui il centro dello scenario è occupato dal tavolino basso del sistema Home Hotel, un perfetto oggetto di hospitality ideale per una situazione domestica conviviale, in cui il divano occupato dagli ospiti ha il comfort avvolgente e le forme morbide del modello Bristol, che sa giocare nelle sue linee con il contrasto tra i sottili braccioli e la cuscinatura decisamente “oversize” perché doppia.
    Abbiamo in più scoperto che Bristol è un divano che si distingue anche per l’originalità delle sue soluzioni compositive, in grado di adattarsi a qualsiasi ambiente!

    Qualche ospite in più non starebbe di certo scomodo se placidamente rilassato a conversare sull’iconica poltrona Ipanema, che sembra comunicare affascinanti sensazioni come quelle provate sulla spiaggia brasiliana da cui trae il nome per la posizione che fa assumere nella sua seduta avvolgente.

    Un salotto così organizzato è da vivere in assoluta libertà godendosi il design innovativo e l’obiettivo raggiunto da Poliform di creare spazi abitativi di grande leggerezza con un’attenzione sartoriale ai materiali ed ai dettagli.

    Condividi su:
  • , , ,

    Contaminazioni tra cucina e zona living

    I marchi di arredamento per la zona living stanno da un po’ di tempo sperimentando soluzioni nuove e sorprendenti, delle autentiche miniarchitetture da interni che vogliono fondere con estrema armonia e proporzioni leggere un look che possa abbracciare tutto l’arredo di casa, andando ad esempio a contaminare le proposte per il salotto con le stesse soluzioni utilizzate in cucina.
    Ciò ha lo scopo di dare uno stile unico e personalizzato a tutta la casa, specialmente in un’epoca in cui la zona giorno sempre più spesso fa parte di un open space che include la stessa cucina.

    Un’eccellente dimostrazione di tale tendenza proviene dal marchio veneziano Cesar, che ha spostato il design delle sue cucine all’italiana nella zona living con il prestigioso progetto C_DayK14, un sistema dalle linee precise e razionali perfetto proprio per una personalizzazione estrema di un prestigioso open space. Di estrema componibilità, il progetto si presta ad arredare i più disparati tipi di interior anche grazie al suo look pulito, che privilegia l’armonia e l’intelligenza funzionale di ogni spazio, esattamente come avviene in cucina.
    I componenti sono solide strutture e cornici a fare da contorno, che spiccano per la compostezza e l’ordine della loro disposizione, mentre il gusto personale può essere soddisfatto con la scelta tra le numerose finiture tra cui il laccato, l’eco-cemento, oppure ancora rovere o vetro lucido.
    Si può inoltre scegliere una disposizione degli elementi non a sospensione ma basata sul principio di grandi madie, optando per i piedini in acciaio.

    Il collegamento, citato nel nome del progetto, è alla cucina Kalea, la cui prosecuzione ideale è diventata appunto C_Day K14, che si inserisce nelle più moderne soluzioni abitative sposandosi a perfezione con l’ambiente adiacente: nulla vieta, chiaramente, che ci si possa innamorare del preciso taglio grafico e razionalista di questo sistema scegliendolo come soluzione separata a sé stante!

    Condividi su:
  • , , ,

    Lema è total living di carattere

     

    L’abitare contemporaneo diventa flessibile ed altamente organizzato con i progetti di Lema, un marchio che interpreta fino in fondo il Made in Italy nelle sue composizioni raffinate. L’appeal dei prodotti Lema è indiscutibile perché si basa su una profonda coerenza da cui prende le mosse ogni elemento di arredo, dalla fase concettuale fino a quella realizzativa.

    Ciò è valido per gli arredi free standing, gli elementi indipendenti, ma soprattutto per i suoi sistemi modulari, che assicurano la più ampia libertà compositiva. Vengono coinvolti in questa dinamica i sistemi notte ma soprattutto gli arredi per la zona living di Lema, con progetti dall’elevata versatilità ed in continuo sviluppo per rispondere sempre alle necessità ed ai gusti di un mercato particolarmente esigente.

    È proprio l’evoluzione costante di Lema e dei suoi arredi ad aver costruito un solido ruolo per tutta la sua gamma: l’arredamento visto come espressione del lifestyle, per un abitare che si è fatto negli anni sempre più sofisticato e desideroso di creare una esperienza nello spazio vissuto che sappia emozionare.
    Obiettivo di Lema è proporre un total living personalizzabile e su misura, con tecnologie all’avanguardia ma anche accurata precisione artigianale per tutte le rifiniture.

    Recentemente Lema ha introdotto nel suo catalogo anche la sezione imbottiti, proponendo divani di elevatissima cifra stilistica fatti per integrarsi in maniera naturale con i sistemi di mobili contenitori e librerie in composizioni uniche. Splendido esempio ne è il divano Cloud, pensato per essere componibile a piacimento con i suoi moduli geometrici tutti liberamente assemblabili e tra l’altro realizzati non solo in diversi colori, ma anche in un’ampia varietà di colori, per accontentare ogni esigenza.

    Discrezione, eleganza, leggerezza delle linee e dei volumi: questi i punti di forza che costruiscono il pregio ed il carattere di Lema!

    Condividi su:
  • , , , ,

    Minotti è design italiano di qualità

    La valorizzazione e la ricerca di risultati estetici unici supportati da alta qualità produttiva sono i pilastri sui quali si fonda la filosofia aziendale del brand Minotti, le cui collezioni d’arredo includono prodotti sofisticati sia tra i mobili che tra gli imbottiti, e che nascono da conoscenze artigianali profonde, dall’impeccabilità dei materiali utilizzati e dall’applicazione delle più moderne tecnologie.

    Il concept aziendale Minotti è orientato alla costruzione di un lifestyle unico, che non può mai prescindere dalle tendenze contemporanee del design e dell’arredamento, pur sapendo come equilibrarle in un perfetto connubio tra la tradizione e la modernità.

    Tutto ciò scaturisce da una consolidata scuola artigianale, che interviene concretamente su ogni prodotto con un forte orgoglio Made in Italy. Arredare la zona living con i divani ed i complementi di arredo Minotti significa scegliere disegni e progetti razionali e di sorprendente presenza scenica: divani e chaise longue, ma anche tutti gli accessori come tavoli e sedie, compongono un salotto di prestigio.

    A questi, Minotti affianca proposte che hanno il sapore dell’architettura più avanzata, come le librerie ed i mobili contenitori, per strutture in grado di accogliere con grande funzionalità gli oggetti con i quali amiamo circondarci.
    Dalla fusione di architettura, design, gusto decorativo e stilistico, nascono tutte le composizioni Minotti per la zona giorno.

    Con Minotti il design diviene una autentica esperienza!

    Condividi su: