Browsing articles from Tag: “Riscaldamento”


  • Stufa a metano blue flame, cosa c’è da sapere e come funziona

    stufe blue flame

    Stufe aggiuntive per migliorare il comfort domestico

    Tra gli strumenti che possono aiutare ad accrescere il comfort domestico durante i freddi mesi invernali ci sono senza alcun dubbio le stufe aggiuntive. Si tratta di strumenti integrativi che in nessun caso possono rimpiazzare un efficiente sistema di riscaldamento, che sia esso basato su una tradizionale caldaia a gas che su una stufa a pellet, tuttavia l’efficienza termica ed energetica dell’appartamento può in determinati frangenti essere accresciuta quando le temperature calano ancora di più.

    Stiamo parlando di piccoli e pratici strumenti di riscaldamento estemporaneo, utili ad esempio per garantirsi un surplus di calore in bagno al momento della doccia o comunque per riscaldare meglio singoli ambienti in determinati momenti della giornata, un compito assolto benissimo dalle stufe semoventi su ruote piroettanti ed alimentate a GPL o a metano.
    Molto spesso queste stufe mobili risultano “salvifiche”, e le più comuni sono quelle che sfruttano la tecnologia ad infrarossi con riscaldamento di piastre ceramiche poste nella parte anteriore. Con gli infrarossi ad essere riscaldati sono gli oggetti e le superfici e non l’aria circostante, con un conseguente risparmio energetico e una ottimizzata gestione dei consumi.
    Accanto ai modelli di stufe ad infrarossi ci sono però le stufe blue-flame, che bruciano esclusivamente metano e garantiscono uguale efficienza: sono loro le protagoniste del nostro articolo.

    Perché scegliere una stufa blue-flame a metano

    Come dice il suo stesso nome, dal momento che è alimentata a gas metano una stufa blue-flame genera una suggestiva fiamma di colore blu. Non basta di certo questo fattore estetico, per quanto gradevole, ad avallare una sua scelta come supporto di riscaldamento supplementare: esteticamente questo tipo di stufa ricorda quelle a infrarossi, ma il suo meccanismo di funzionamento è leggermente diverso.

    Intanto, il bruciatore è protetto da un robusto vetro temperato resistente al calore, il quale si diffonde in senso verticale riscaldando tutto il pannello. Si tratta di un elemento più che valido per riscaldare singole stanze ed ambienti con un volume fino a 100 m³ (parliamo di circa 40 m² in una casa di altezza standard) grazie alla sua potenza termica massima di 4100 W/h, e molto spesso in questi modelli c’è anche l’opzione che consente di modulare tale intensità di calore.

    Installazione di una stufa blue-flame

    Tra gli ulteriori vantaggi di una stufa blue-flame c’è la semplicità della sua installazione, che non necessita di costosi interventi murari o di stravolgimenti dell’appartamento. Basta infatti collegarla al proprio impianto di distribuzione del gas metano, senza la necessità di un allaccio elettrico in quanto per la sua accensione la stufa porta integrato nella struttura un dispositivo piezoelettrico.

    Rispetto alle stufe mobili, inoltre, questa stufa è molto meno ingombrante dal momento che non deve offrire alloggio per la bombola essendo alimentata direttamente dalla rete del gas, ed ha una forma ultraslim. Ciò ne permette una facile integrazione in qualsiasi angolo della tua casa, sia con l’installazione sospesa a parete grazie agli appositi supporti sia con i piedini di appoggio per la versione a pavimento.
    Come evidente, l’ingombro che ne risulta è minimo, ma massimi sono i benefici per comfort e benessere!

    E per chi fosse scettico sull’alimentazione e sulla combustione del gas, passiamo a sfatare alcuni falsi miti e a fugare i dubbi sulla sicurezza nel prossimo paragrafo.

    Sicurezza delle stufe blue-flame a metano

    Le stufe blue-flame attualmente in commercio garantiscono elevati standard di sicurezza, rispettando le rigide normative europee che disciplinano questa categoria di prodotti. Il doppio sistema di sicurezza del quale sono equipaggiate tutela infatti il consumatore dagli unici due potenziali rischi che qui riportiamo:

    • L’analizzatore integrato dello stato dell’atmosfera monitora costantemente il livello di anidride carbonica presente nell’ambiente, e se rileva che la percentuale supera l’1,5% spegne automaticamente la stufa interrompendo l’erogazione del gas.
    • In caso di accidentale spegnimento della fiamma pilota, evento che di rado può verificarsi (a causa di uno spiffero o di una corrente d’aria) ma che comunque va tenuto in debita considerazione, il sistema di sicurezza interviene interrompendo all’istante l’erogazione del gas.

    Va tuttavia precisato e tenuto debito conto di un aspetto di questo tipo di stufe: esse non hanno canna fumaria di sfogo, per cui devono essere messe in funzione solo in ambienti nei quali sia garantita una costante presa d’aria per il suo ricambio.
    Un’apertura permanente è tutto ciò che serve, mentre l’uso non è consigliato in ambienti troppo piccoli ed angusti che siano inferiori ai 15 m³.

    Condividi su:
  • Strumenti e trucchi per un caldo buono: seconda puntata

    Perché scegliere riscaldamento a legna o pellet

    Abbiamo analizzato approfonditamente, alcuni giorni fa, due degli strumenti più “performanti” per generare calore nei nostri spazi in maniera efficiente e con consumi contenuti: il riscaldamento però non è solo pompe di calore o caldaie a condensazione, perché esiste anche la “tradizione” del fuoco vero e proprio, quello da ottenere tramite caminetti o stufe che brucino legna oppure il ben più ecologico pellet.

    Le prestazioni migliori sono assicurate dai termocamini a camera chiusa o stagna, il cui sportello è provvisto di vetro termico che impedisce il dissipamento del calore generato, condensandolo solo dove fa valere i suoi benefici effetti; tali condizioni si possono ottenere anche con alcuni tipi di stufe-caminetto. Il termocamino inoltre, con adeguati interventi nemmeno troppo invasivi può fungere da generatore di calore per tutta la casa, alimentando i termosifoni e i radiatori o comunque distribuendo aria calda per gli ambienti che si desidera rendere confortevoli: naturalmente in questi casi sarà necessario documentarsi prima sui vari modelli, per scegliere quello adatto con la sua potenza alla propria metratura.

    Il nostro consiglio principale riguarda però il combustibile: si ottiene migliore efficienza e tutto è più semplice da gestire se si opta per i modelli che brucino il cippato di legno o ancor meglio il pellet, ma in quest’ultimo caso si deve sempre porre la massima attenzione alla sua provenienza per evitare spiacevoli sorprese con prodotti scadenti o addirittura pericolosi.

    I consigli per l’isolamento termico

    Tra tutte queste proposte e soluzioni, però, non possiamo trascurare un aspetto importantissimo per il migliore riscaldamento come l’isolamento termico.
    Serramenti datati o mura non a norma sono le prime cause della dispersione del calore e quindi di un maggior dispendio energetico (ed economico) per mantenere la temperatura desiderata, e vanificano qualsiasi sforzo fatto in termini di strumenti.
    Prendendo tutti i dovuti accorgimenti, per infissi ed isolamento delle mura, sarà sufficiente anche un impianto più piccolo e meno potente, per cui meno costoso e dai consumi inferiori.
    Non va dimenticato che in questi casi si può anche beneficiare dei bonus governativi, che rendono molto meno gravoso questo tipo di interventi!

    Condividi su:
  • , , ,

    Gli strumenti per un caldo buono: prima puntata

    Come scegliere i sistemi di riscaldamento

    Siamo alle porte dell’autunno, tra un po’ saluteremo le belle giornate e le nostre priorità diventeranno quelle legate a come proteggerci dal freddo riscaldando i nostri spazi nella maniera più efficiente – ed economica! – possibile.

    Vi siete mai chiesti quale sia il metodo migliore per riscaldare casa, quello che permette di minimizzare i consumi ottenendo al tempo stesso prestazioni elevate e confortevoli e perché no anche basse emissioni?
    Secondo molti esperti, il sistema più efficiente è rappresentato dalla pompa di calore, il cui rendimento è elevatissimo ed offre in più anche la funzionalità opposta per rinfrescare l’ambiente durante l’estate.
    I diversi tipi di pompa di calore vanno scelti anche in base alla nostra posizione geografica, perché mentre al centro-sud e sulle coste risulta più conveniente il modello ad aria-acqua, spostandosi al centro-nord le prestazioni migliori si ottengono con quelle di tipo geotermico.

    Vantaggi delle caldaie a condensazione

    Subito dopo la pompa di calore, dimenticatevi della caldaia tradizionale, ormai antiquata e soppiantata dai modelli a condensazione, dai consumi e dalle emissioni sensibilmente più “smart”. Certo, costa qualcosina in più: ma i suoi benefici a lungo termine sono impareggiabili!
    E lo stesso discorso può applicarsi anche al confronto tra pompa di calore e caldaia a condensazione, con la seconda che offre spese di esercizio ancora più contenute, il che permette di ammortizzare in tempi anche relativamente brevi il suo maggior costo.

    I migliori radiatori

    Importantissima si rivela anche la scelta dei radiatori, nel caso il proprio riscaldamento sia erogato da uno dei due sistemi appena descritti. Per lavorare nelle condizioni ottimali, infatti, devono essere radiatori di dimensioni maggiori rispetto a quelli tradizionali, perché devono poter essere a regime a bassa temperatura: inoltre, devono essere muniti delle valvole termostatiche, per cui ci si deve rassegnare a dei radiatori più “ingombranti”, un sacrificio che vale la pena fare in virtù dei benefici economici di cui abbiamo discusso, ed al quale si può ovviare scegliendo tra uno dei tanti radiatori di design che abbiamo già avuto modo di analizzare tra le pagine di NonSoloArredo!

    Proseguiremo con la prossima puntata, che sarà incentrata sui termocamini e sulle stufe a pellet,  in questa nostra analisi degli strumenti per un “caldo buono”!

    Condividi su:
  • , , ,

    Stufe per esterni, anche l’estetica conta

    Le temperature più rigide di questi giorni e che di certo continueranno a scendere man mano che ci avviciniamo all’inverno non sono, per tante persone, una giustificazione sufficiente a rinunciare ai propri spazi all’aperto, da continuare a vivere e sfruttare con i dovuti accorgimenti dotandoli di sistemi di riscaldamento appositamente studiati per gli ambienti open; lo stesso principio vale anche per i luoghi di ritrovo come bar e ristoranti, che con le giuste contromisure riescono ugualmente ad offrire alla propria clientela un ambiente confortevole.

    Noi vogliamo occuparci non solo dell’aspetto funzionale di queste stufe da esterno, ma anche di quello estetico, perchè è gratificante anche organizzare soluzioni impiantistiche gradevoli e che non creino impacci nei movimenti con il loro ingombro.
    Senza alcun dubbio una delle soluzioni più gettonate degli ultimi anni è quella della struttura a torre, detta anche stufa a fungo, che prevede una base in cui è montata la bombola di GPL (o di metano) ed un irradiamento del calore dall’alto, naturalmente regolabile.
    Le principali aziende del settore si sono interessate anche a tutte le ultime tendenze di design per garantire apparecchi dalle linee sempre più moderne, ma non mancano modelli più sobri e classici.
    Un’altra soluzione sfruttatissima, grazie anche ai suoi vantaggi in termini di risparmio economico ed energetico (in particolare per i costi di gestione, perché fa da contraltare un investimento iniziale più elevato) è quella offerta dalle stufe da esterno ad irraggiamento, che tra l’altro ottengono i risultati in tempi minori perché riscaldano rapidamente cose e persone, anche per un tempo limitato, e non l’aria circostante.

    Per finire, con il progresso della tecnologia si sono fatte largo anche le lampade ad infrarossi che sono in realtà delle stufe dall’aspetto davvero accattivante: sono di certo le più indicate in ambienti in cui è importante una personalizzazione estetica di maggior rilievo.

    Condividi su:
  • , , , , , ,

    Runtal Folio, design sottilissimo

    Torniamo oggi sul “luogo del delitto“, uno degli accessori per la casa che più ci piace quando riceve delle attenzioni speciali da parte dei designer, ovvero i radiatori alias termosifoni.
    Siamo infatti, come ben sa chi ci segue, degli amanti della funzionalità ma anche del bello, per cui ci siamo innamorati fin dal primo sguardo del radiatore Runtal Folio, con il suo design ultrapiatto che lo fa apparire quasi come se levitasse a pochi cm dalla parete.

    Il suo spessore è di soli 1,6 centimetri, e certo la sua naturale applicazione è nella stanza da bagno, la quale ottiene una doppia valorizzazione, sia in termini di stile che in quelli di comfort.
    Runtal Folio infatti è realizzato con materiali di nuovissima concezione e soprattutto naturali, tuttavia la grande varietà di rivestimenti disponibili, che non si limitano all’alluminio anodizzato ma includono anche varie tonalità di legno, rende questo radiatore perfetto anche per altri ambienti della casa, con la possibilità di integrarsi alla perfezione con qualsiasi tipo di arredamento.

    Viene proposto in due diverse versioni, la Belt e la Corner, che differiscono nella forma e nel design, ed è presentato dall’azienda italiana come il più leggero radiatore mai messo in commercio.
    Runtal Folio è il risultato della creatività e degli sforzi congiunti di due designer di fama internazionale, Perry King e Santiago Miranda, che da quasi 40 anni collaborano forgiando idee di inconfondibile stile basate sulle personali esperienze sia emotive che culturali, sempre alla ricerca di innovazioni tecnologiche.

    Condividi su:
  • , , ,

    Nuove opportunità per il riscaldamento domestico

    Sono in arrivo importanti modifiche per i regolamenti condominiali, in quanto dal prossimo 18 giugno sarà molto più semplice distaccarsi dal riscaldamento centralizzato e rendere autonomo il proprio impianto. Il tutto in virtù della legge dell’11 dicembre 2012 che modifica la disciplina di condominio.
    Sarà sufficiente segnalare il distacco in assemblea, e garantire che l’operazione non comporterà squilibri o aggravi a carico degli altri condomini, ed a carico di chi usufruirà della legge resterà solo la manutenzione straordinaria oltre ovviamente alla messa a norma.

    Sarà così possibile riqualificare gli impianti nei propri appartamenti anche con il cambio dei radiatori, e scegliere così i modelli che si preferiscono anche dal punto di vista del design senza essere vincolati alla norma UNI 10200.
    Tra le aziende maggiormente interessate a questa rivoluzione trova spazio la Runtal, che produce su misura e su specifiche richieste caloriferi e scaldasalviette per il bagno, così da poter ridisegnare i propri spazi con elementi gradevoli che ben si integrano nell’arredamento, senza dover sottostare a scelte “imposte” che spesso poco consideravano gli aspetti estetici.

    Condividi su:
  • , , , ,

    Con Ribbon il design crea anche calore

    Riscaldare casa nei mesi invernali è una delle grandi priorità per chiunque debba gestire un appartamento, ma non si deve considerare tale impegno solo come un fastidio: grazie alla cura per il design che ormai tutti i marchi stanno spendendo per conquistare nuove fette di mercato, adesso è possibile munirsi di radiatori che assolvano anche alla funzione di arredare e sorprendere.

    È il caso dell’azienda polacca Terma Technologie, che abbiamo scoperto per caso in una delle nostre incursioni sul web alla ricerca di nuove soluzioni per l’interior design. Il marchio Terma è ben noto agli esperti del settore per la qualità dei suoi radiatori – la certificazione ISO9001 parla chiaro in tal senso – e per la modernità delle sue linee, già pluripremiate con riconoscimenti prestigiosi.

    Il radiatore Ribbon, quello che in particolare ha catturato la nostra attenzione, si presta all’applicazione in qualsiasi tipo di ambiente, anche se a nostro giudizio degli interni più minimalisti sono la sua naturale sfera di applicazione.
    Ribbon si presenta con 4 tubi verticali a spirale, costruiti in acciaio. Il colore di default è un bianco molto liscio, ma è possibile ottenere la colorazione che si preferisce: noi siamo rimasti particolarmente suggestionati da questo bel rosso vivo che vi proponiamo!

    Condividi su: