Browsing articles from Tag: “Poltrona Frau”


  • , , , ,

    Richiami e design contaminativi

    Arredare casa con oggetti che sembrano delle icone è molto più di una banale moda, perché significa scegliere pezzi dal design unico, forme senza tempo che spesso citano o sono ispirati a grandi maestri del passato, in riedizioni realizzate con materiali moderni fatti per durare, e con il chiaro intento di rendere immortali determinate idee.

    Un caso particolarmente esplicativo viene dalla libreria Jobs Bookcase che Poltrona Frau realizza su design di Rodolfo Dordoni inserendola in una intera collezione di arredo ufficio o studio, anche se per noi questa splendida libreria freestanding non sfigurerebbe affatto in una zona living.
    La sua struttura è bifacciale, disponibile in Rovere piombo o tabacco opaco, con le mensole che su entrambi i lati si avvicendano in maniera irregolare creando un gradevole gioco ottico di vuoti e pieni, ed il suo aspetto ci ha fatto pensare ad un perfetto abbinamento con una lampada del marchio Artemide di cui abbiamo letto qualche tempo fa: il suo nome è Fato Gold, si tratta di una lampada da parete che sembra effettuare gli stessi giochi ottici della libreria con il suo schema geometrico di spazi pieni e spazi vuoti.

    È una lampada, sì, ma sa essere anche una originale vetrina, un oggetto realizzato in lamiera smaltata su design di Gio Ponti: affiancati, questi due pezzi di arredo sembrano richiamarsi e contaminarsi a vicenda!

    Condividi su:
  • , , ,

    Luft di Poltrona Frau, design by Walter de Silva

    Al momento Luft è solo un progetto sperimentale, un pezzo unico che non fa parte di alcuna collezione. Non poteva essere diversamente, perché la sua ideazione si deve a Walter de Silva, designer che appartiene al centro stile Volkswagen e che non sembrerebbe quindi aver molto a che fare con il mondo dell’interior design: a lui si devono ad esempio modelli come l’Alfa 156 o l’Audi A5.

    Proprio considerando questo background, Poltrona Frau si è rivolta a lui quando è nato il nuovo progetto di collaborazione  con Audi Design, ed il risultato è questa poltrona con scocca in alluminio pressofuso su cui è montata la seduta, una unica struttura con i braccioli che sembrano delle ali sul punto di librarsi in volo: del resto, Luft in tedesco significa respiro, aria.
    De Silva ha creato questa poltrona come progetto sperimentale, che pur ispirandosi ai sedili di un’auto sportiva come richiesto dal DNA Audi focalizza la sua attenzione proprio sul comfort di una seduta informale. Un invidiabile equilibrio che è raggiunto nel coniugare un materiale freddo come l’alluminio, dal profilo tecnologico proprio come una vettura tedesca, con la calda morbidezza della “Pelle Frau“: è altissima la qualità non solo nel progetto di partenza, ma soprattutto nel risultato finale.

    Luft è un elemento di arredo solido nei materiali ma leggero nelle forme, che conferma una volta di più come Walter De Silva abbia indiscutibilmente meritato il Compasso d’Oro alla carriera conferitogli nel 2011: ci auguriamo che la poltrona non resti solo un concept ma che Frau ne avvii la produzione in serie!

    Condividi su:
  • , , , , ,

    Gufram, capofila del design futurista

    Il marchio tutto italiano Gufram ha trascorso un certo periodo sotto le insegne di Poltrona Frau, ma da un paio di anni è tornato “a casa”, in Piemonte, proseguendo nel suo percorso fortemente influenzato dalle avanguardie artistiche che hanno portato numerosi suoi pezzi a meritarsi l’esposizione nei principali musei di arte moderna del mondo.

    Come non citare icone del design contemporaneo come l’appendiabiti Cactus o il salotto Colonna, veri capolavori futuristi in cui il progetto industriale ha subito la contaminazione dell’estro artistico, quello dei designer chiamati volta per volta alle sfide proposte da Gufram.
    Abbiamo raccolto in una interessante photogallery sulla nostra pagina Facebook tanti esempi  del design Gufram, e vi consigliamo di sfogliarla per farvi un’idea concreta di come il catalogo storico di questo marchio abbia saputo conquistarsi una posizione di unicità.

    Nel nostro articolo odierno vogliamo parlarvi di uno degli ultimi lavori firmati Gufram, il tavolo Bellaforza! che il designer Denis Santachiara ha ideato come complemento di arredo atipico e dalla forte connotazione figurativa di ispirazione futurista. I suoi sostegni sono delle gambe stilizzate disposte in opposizione, come se stessero correndo in direzione contraria: il metallo che le compone va a sostenere l’ampio piano di cristallo che congela una situazione di stasi, come se fosse un orizzonte fisso.
    Oltre il ripiano, che le gambe sembrano attraversare, la figura geometrica dei sostegni prosegue in due vasi complementari che possono essere anche utilizzati per conto proprio. L’impressione che si ricava dal progetto è quella di una grande forza cristallizzata in un unico eterno attimo.

    Condividi su:
  • , , ,

    Un museo celebra i 100 anni di Poltrona Frau

    Sono 100 gli anni di storia per uno dei più apprezzati marchi del Made in Italy in fatto di arredamento: parliamo di Poltrona Frau, che ha deciso di celebrare la ricorrenza inaugurando nella città di Tolentino il museo dedicato alla sua attività imprenditoriale.

    Nello spazio espositivo di 1400 metri quadrati trovano spazio i progetti e le testimonianze sul design dell’azienda italiana, che mostra come questo sia cambiato attraverso gli anni con un excursus che comprende anche i più famosi complementi d’arredo, le soluzioni contract commissionate da altre aziende ed istituzioni, ed anch gli interni per prestigiose case automobilistiche come ad esempio la Ferrari.

    Il museo, creato dall’architetto Michele De Lucchi, è aperto dai primi giorni di marzo ed ospita anche importanti anticipazioni e spunti di riflessione su quelle che saranno le tendenze e le evoluzioni nei prossimi complementi d’arredo.

    Condividi su: