Browsing articles from Tag: “Packaging”


  • , , ,

    Quando il design è di cartone

    Quando si arreda un appartamento si deve partire da un presupposto: un risultato personalizzato ha bisogno di tanta fantasia e della voglia di inventarsi soluzioni nuove. Il sorgere negli ultimi anni di tante realtà industriali ed aziendali volte a distribuire un arredamento budget friendly che non si riveli però carente sotto il profilo estetico – citiamo un nome su tutti, la svedese IKEA – ha fatto sì che tante trovate molto economiche, a volte dal prezzo quasi simbolico, potessero entrare nelle nostre case e decorarle in maniera inedita.

    Pensiamo in particolare agli scatoli, uno dei cavalli di battaglia dell’arredamento super organizzato e salvaspazi proposto proprio da IKEA, con articoli che aggiungono note di colore alle librerie contribuendo anche a tenerle ordinate.
    Nella maggior parte dei casi si tratta di contenitori semplici, con coperchio o senza, dove custodire carte, ricordi, gli oggetti più disparati: c’è persino chi come il sottoscritto conserva le proprie collezioni di CD in bella vista proprio in scatoli di questo tipo!
    Ci piace pensare anche ad una parete attrezzata strutturata proprio così, con scatole che possiamo definire wall box, e che con i dovuti limiti ed accorgimenti possono anche parzialmente rimpiazzare il mobilio più tradizionale con delle scelte votate all’originalità.

    Gli scatoli si rivelano quindi essere oggetti che meritano una maggiore considerazione, perché è sufficiente una loro lavorazione più accurata affinché diventino veri e propri oggetti di design: tutto ciò è vero non solo nel settore dell’arredamento, ma anche nel commercio al dettaglio in genere, perché delle attente strategie di marketing non si possono certo disinteressare del packaging dei prodotti, i quali guadagnano prestigio dalle confezioni nelle quali vengono presentati.
    Esiste una realtà specializzata proprio in questo tipo di prodotti tra gli scatolifici a Napoli: si chiama Boxline e da decenni fa sfoggio delle sue competenze tecniche per la progettazione e realizzazione di scatole che si rivelano essere oggetti dal design impeccabile, e che non sfigurano nemmeno in usi “alternativi” come abbiamo sperimentato noi stessi.

    Per terminare questo breve excursus nel mondo del “cartone” applicato all’arredamento, vogliamo toccare un’altra tematica interessante, quella legata ai traslochi ed agli strumenti che si rendono necessari per portarli a termine senza impazzire nel disordine: ci riferiamo in particolare ai grandi scatoli in resistente cartone ondulato che fungono da bauletto appendiabiti grazie al supporto in plastica incastonato al loro interno.
    Sono oggetti geniali nella loro semplicità, perché agevolano il trasporto di capispalla ed altro abbigliamento che necessita di essere appeso, senza che questo si rovini e permettendo operazioni realmente molto rapide!
    Per questo nostro articolo di oggi abbiamo voluto un po’ giocare con dei temi diversi dal solito, ma sappiamo che in tanti di voi spesso ricercate tra le nostre pagine informazioni inusuali. Se avete qualche suggerimento su temi da trattare, o volete collaborare, aspettiamo vostri contributi anche sulla pagina Facebook di NonSoloArredo!

    Condividi su:
  • , ,

    La speciale collezione di bicchieri Me in a Glass di Memento

    Va da sè che il nostro blog, oltre a raccogliere tanti articoli sull’arredamento per interni ed esterni e l’architettura urbana, tratti anche altri argomenti che abbiano comunque una certa attinenza: lo dice il nome stesso!
    Così anche gli accessori per la casa e per la cucina entrano a far parte delle nostre analisi, l’importante è che abbiano sempre delle solide basi di design, la nostra vera grande passione!

    Che ne pensate ad esempio dei bicchieri “Me in a Glass” come dimostrazione di quanto detto? Non si può certo dire che a questi accessori faccia difetto l’originalità, perchè ciascuno di essi è unico ed inimitabile grazie alla speciale lavorazione artigianale.
    Realizzati dall’azienda Memento da una pasta in vetro colorata e partendo da una palette di tinte molto variegata, ciascuno di questi bicchieri si presenta con piccolissime sfere di aria incastonate come gemme nel vetro, mentre anche il packaging con cui sono proposti è unico, a sottolineare quanto ormai la confezione sia diventata importante al pari dell’articolo in sè stesso.

    Le collezioni disponibili sono ben 25, per cui non c’è che l’imbarazzo della scelta!

    Condividi su: