Browsing articles from Tag: “Marazzi”


  • Ceramiche Marazzi – I 3 segreti del suo successo

    Creare un vero design di qualità sottende, per un’azienda come Ceramiche Marazzi, un principio basilare: quello legato alle emozioni di chi quel design dovrà viverlo giorno dopo giorno.
    La progettazione delle ceramiche Marazzi parte quindi da questi punti fermi, non modificati nel corso degli ultimi 80 anni di attività, e che vengono messi al servizio delle persone con le tecniche di produzione più innovative volte a creare ambienti di vita “sostenibile” ma gratificante.
    Un simile ruolo di leader mondiale nel settore ceramico con una produzione di piastrelle per pavimenti e rivestimenti di qualità elevatissima è stato conquistato rispondendo alle esigenze non solo dei privati, ma anche dei professionisti della posa – messi nelle condizioni di lavorare con strumenti di assoluta eccellenza – e di progettisti ed architetti, ai quali viene offerto un campionario multiforme ed eclettico di soluzioni tecniche ed estetiche che supporta nell’esercizio della professione perché permette di variare i progetti con proposte intercambiabili e sempre attraenti.

    La qualità delle ceramiche

    Accennavamo alla qualità: Marazzi sceglie e seleziona solo il migliore gres porcellanato e la migliore ceramica, ma anche marmi e graniti. Tutte le materie prime devono rispondere a precisi criteri prima di entrare nel ciclo produttivo e poter così essere avviati verso le case o gli altri contesti che dovranno rivestire, e la lavorazione avviene a stretto contatto anche con studi di design in grado di offrire preziose consulenze sulle evoluzioni del gusto e delle tendenze.
    Al lato estetico, volto ad emozionare, si affianca un primato tecnico che in parte deriva dall’essere azienda localizzata in un polo all’avanguardia a livello mondiale per la produzione di ceramiche come l’area attorno a Sassuolo, ma che d’altro canto è stato stimolato da una continua ricerca verso processi produttivi sempre più avanzati, al punto da detenere numerosi brevetti ed essere punto cardine e creatore di alcuni tra i più importanti tasselli nella storia stessa della ceramica moderna.
    Nuove tecnologie, nuove tecniche di lavorazione, nuovi processi come quelli che hanno portato all’esplosione del crossdressing hanno così reso Marazzi uno dei simboli del migliore Made in Italy, con allo stesso tempo una spiccata attenzione ad un terzo aspetto della produzione resosi via via più incalzante nel corso degli anni.

    Produzione di piastrelle sostenibili

    All’attenzione per l’estetica ed alla cura per la tecnica Marazzi ha nei fatti affiancato un’estrema sensibilità nei confronti dei temi ambientali e della sostenibilità della sua produzione. La tutela del patrimonio naturale è ottenuta attraverso un ciclo di produzione chiuso, volto al recupero ed alla raccolta degli scarti di lavorazione da reimmettere al suo interno, così come delle acque di lavorazione.
    Le risorse utilizzate vengono così ottimizzate, e Ceramiche Marazzi si è fatta portavoce di un’industria il più possibile ecosostenibile che ne limita il consumo o che punta al loro ripristino, controllando allo stesso tempo i consumi energetici. Anche sotto questo aspetto si conferma quindi una vocazione sperimentale volta ad anticipare i cambiamenti in atto, il che ha condotto Marazzi ad ottenere tutte le più importanti certificazioni in materia di sostenibilità, ottimale gestione ambientale delle risorse ma anche di salute e sicurezza sul lavoro.
    La reinterpretazione degli spazi abitativi passa anche attraverso le virtù di questa azienda e la sua attitudine alla massima flessibilità.

     

    Condividi su:
  • , , , ,

    Da Marazzi, decorazioni che abbinano resine e ceramiche

    Ceramica e resina per fare arredamento contemporaneo: lo sappiamo che quando si tratta di scegliere i pavimenti o i rivestimenti per le vostre pareti, desiderate qualcosa che sia avvolgente e che il lavoro artigiano sulle maioliche di un tempo che fu affascina ancor oggi tutti.

    Marazzi
    , con la sua collezione Block, ha trovato il modo per accontentare tutti, ma proprio tutti, con una palette di colori estremamente varia, fatta apposta per raggiungere un target eterogeneo ed ottenuta proprio grazie al sapiente uso dei materiali resinici, i quali consentono di spaziare da toni freddi come il grigio fino a marroni più caldi.
    La versatilità del progetto accontenta tutti proprio perché riesce a combinare resina e ceramica, decorata in chiavi grafiche contemporanee che lasciano però in bella evidenza l’ispirazione “artigiana”; inoltre, gli schemi previsti per le decorazioni lasciano campo infinitamente aperto al posatore, libero di creare fantasie di ogni tipo, e facilitando così la valorizzazione di questa o quell’area.
    L’altra variabile di questa collezione, anch’essa dovuta alla presenza della resina, è la finitura che alterna effetto lucido ad effetto matto, per accrescere il “calore” del rivestimento.
    Ci troviamo quindi di fronte ad un gres porcellanato che per elezione è applicabile in ambienti residenziali, tuttavia la sua duttilità ne permette la posa anche in spazi pubblici o commerciali che vogliano strizzare l’occhio al design.
    La collezione è completata da cementine e dettagli a tono, grazie ai quali è possibile ottenere lavori al massimo livello di rifinitura.
    Cosa pensate di queste piastrelle? Le immaginate solo per casa o riuscite a pensarle in ambienti outdoor?

    Condividi su: