Browsing articles from Tag: “Edilizia”


  • Consigli per l’impermeabilizzazione in edilizia

    I lavori di impermeabilizzazione e protezione sono tra i più delicati tra quello che si compiono in fase di ristrutturazione di casa. Ci sono infatti alcuni aspetti tecnici da conoscere prima di avventurarsi in questo tipo di ripristini, e se per un “profano” del settore ci sono dei termini a volte più difficili da comprendere, noi stiamo per fornirti una guida per la migliore impermeabilizzazione di tutti i supporti.

    Ci sono infatti alcuni passaggi che devono necessariamente essere seguiti per raggiungere un buon risultato ed ottenere una corretta impermeabilizzazione, e li andremo ad analizzare singolarmente per capirne di più ed anche per “collaborare” con l’eventuale tecnico professionista al quale è stato commissionato il lavoro.

    Identificare la causa del problema

    Prima di qualsiasi tipo di intervento e prima di prendere qualsiasi decisione su tecniche o supporti da utilizzare se si rende necessaria l’impermeabilizzazione bisogna capire da dove ha origine il problema, ossia che cosa scateni le eventuali infiltrazioni o l’accumulo di umidità. Per questo secondo inconveniente, potrebbe esserti utile anche questo nostro approfondimento su come risolvere il problema dell’umidità negli interni.

    Una macchia sulle pareti, un’infiltrazione da una terrazza o altri danni causati dall’acqua non dipendono solo da cause esterne o da difetti strutturali, non sempre almeno. È infatti possibile che sia in atto un più “banale” processo di condensa, ossia un fattore interno dovuto all’eccesso di vapore che va a condensarsi sulle parti più fredde delle pareti. Comprendere questa origine dopo un’analisi effettuata da un occhio attento e da mani esperte aiuterà anche nella scelta della soluzione più idonea.

    Scegliere la soluzione per impermeabilizzare

    Una volta individuata la causa dell’infiltrazione o dell’accumulo di acqua, il tecnico avrà un quadro più chiaro per decidere quale sia la più corretta modalità di intervento e quali prodotti utilizzare. Le opzioni disponibili sul mercato, quelle più diffuse, vanno dalle membrane agli impregnanti passando per i sottofondi oppure per i semplici additivi: è il singolo caso in esame a stabilire a quale risorsa attingere, ricordando sempre che gli edifici devono essere sì protetti, ma hanno anche bisogno di respirare per cui deve essere garantita la traspirabilità. Qui puoi trovare una guida per scoprire come ottenere la corretta traspirazione in edilizia.

    Impermeabilizzazione dei tetti

    Le generali linee guida prevedono nel caso di impermeabilizzazione di tetti l’uso di guaine liquide o di membrane perché la provenienza dall’alto dell’infiltrazione necessita di una barriera ad alte prestazioni e che in questo caso può anche tenere in minore considerazione la traspirazione.

    Impermeabilizzazione di facciate esterne

    Per impermeabilizzare invece le facciate esterne degli edifici, e per proteggerle dalla pioggia e dall’umidità ma mantenendo allo stesso tempo un buon livello di traspirazione per i muri la soluzione più idonea è l’uso di protettivi idrorepellenti che in alcuni casi potranno essere applicati prima della verniciatura o del rivestimento, oppure ancora potranno essere aggiunti alla stessa vernice come additivi.

    Impermeabilizzazione di superfici interne

    Una diversa attenzione va prestata alle superfici da trattare se queste sono all’interno. Per i pavimenti è ad esempio indispensabile adoperare un prodotto dalla buona traspirazione e che assicuri la calpestabilità, ma che allo stesso tempo deve possedere delle buone proprietà antimacchia, per favorire anche la maggiore durata delle superfici trattate ed ottenere il migliore rapporto tra la temperatura ambientale e l’umidità all’interno degli edifici.

    Preparazione dei supporti e condizioni ambientali

    Le variabili quando si compie un intervento di impermeabilizzazione come quelli appena descritti sono sempre numerose, e ciò suggerisce di valutare sempre con la massima cura l’intero contesto prima di prendere la definitiva decisione.

    I materiali da costruzione sono infatti in continua evoluzione proprio per il progresso tecnologico in atto e per la continua ricerca portata avanti nei laboratori delle aziende specializzate in prodotti per l’edilizia, per le nuove costruzioni o per le ristrutturazioni.
    Ciò che realmente è fondamentale è la più corretta preparazione della superficie da trattare, che prima della messa in opera del sistema impermeabilizzante deve essere messa in condizioni da accoglierlo e mantenerlo a lungo, evitando così la successiva comparsa di aloni, efflorescenze e nei casi peggiori fenomeni di distacco o di azione impermeabilizzante che nel tempo tende a venire meno.

    Gli errori da evitare

    Uno degli errori più frequenti è l’applicazione di un prodotto liquido su supporti non perfettamente asciutti o puliti: in simili casi l’impermeabilizzante non riuscirà a fare presa né a penetrare in maniera ottimale nel materiale trattato.
    Un altro rischio di cattiva riuscita dell’intervento di impermeabilizzazione è legato alle condizioni ambientali, perché alcuni prodotti possono variare la loro resa finale a seconda delle temperature o del grado di umidità presenti nell’atmosfera al momento dell’applicazione. Per questi motivi è sempre raccomandato consultare le schede tecniche di ogni singolo prodotto perché forniscono preziose indicazioni sulle ottimali modalità e condizioni di posa in opera.

    Condividi su:
  • ,

    I trucchi più attuali per ristrutturare casa

    Negli ultimi anni si sono fatti spazio, nell’ambito dell’edilizia, alcuni trucchi e proposte estremamente ricercate che hanno cancellato la visione quasi “anonima” che in molti attribuivano a questo tipo di attività.
    Parliamo di idee e strumenti in grado di combinare aspetti “glamour” con caratteristiche più smart e funzionali che raggiungono l’obiettivo di ridisegnare il look degli ambienti con degli interventi nemmeno troppo invasivi ma dall’effetto garantito.

    L’obiettivo chiave in questi anni è sempre più quello di raggiungere la migliore efficienza energetica, per risparmiare sul costo delle bollette ed accedere anche alle detrazioni fiscali correlate alla riqualificazione, così da abbattere i costi di gestione.
    Sono tutte ottime ragioni per ristrutturare casa con ancora maggiore entusiasmo per creare un ambiente accogliente e rinnovato nel quale godersi il meglio del comfort isolandosi dall’esterno, creando un guscio non solo climatico ma chiudendo anche fuori da porte e finestre tutti i rumori e l’inquinamento acustico.
    Tutto ciò oggi si può raggiungere anche con un mood di ispirazione artistica, senza per nulla rinunciare all’estetica ed anzi integrandola ancora meglio nei progetti. Il pubblico ed il mercato sono oggi molto più sensibili a determinate tematiche, e sempre a caccia di informazioni e soluzioni dalla resa più adatta.

    Le nuove tecniche di ristrutturazione

    Moltissimo in questo senso ha contribuito il progresso della tecnologia, con la scoperta di nuovi materiali dalle eccezionali prestazioni: si pensi allo sviluppo dei pannelli fonoassorbenti, elementi dalla forte carica tecnica e polifunzionali perché capaci persino di resistere agli agenti atmosferici e di regolare l’umidità. Gli architetti amano moduli come questi perché impreziosiscono qualsiasi progetto con delle idee originali e inedite, in alcuni casi ricercatissime, che lasciano spazio allo stile individuale ma entusiasmano anche per i vantaggi e le prestazioni che consentono.

    Design e ricerca vanno sempre più a braccetto per consentire ritocchi anche rapidi agli appartamenti, accrescendo ad esempio la luminosità naturale con trucchi che fanno arrivare la luce ovunque sfruttando le sempre più avanzate finestre per tetti anche per ottenere la luce zenitale, quella che proviene dall’alto ed è più indicata quando si vuole ottenere un effetto uniforme.
    Anche per i rivestimenti la tendenza è segnata: velocizzare e semplificare gli interventi di ripristino o riqualificazione, ottenere effetti scenici di pregio con percezioni visive di nuova concezione, ed infine ristrutturare con un occhio di riguardo verso la migliore funzionalità. La posa su materiali preesistenti che permette di scavalcare la necessità di demolire è resa possibile dalle lastre anche di grande formato sempre più sottili ma di eccezionale resistenza e durata, e che in più riducono al minimo la manutenzione.

    Rinnovare casa senza sprechi è il vero top di gamma dell’edilizia, e se l’intervento è compiuto con effetti ottici vibranti e decorazioni che emozionano, cosa si può chiedere di più?

    Condividi su:
  • ,

    Il problema della condensa e muffe sui muri di casa

    Nelle abitazioni, che siano nuove o più vecchie, appare spesso il disturbante fenomeno della muffa sui muri, ed i fattori che portano a questo fenomeno sono diversi da tipologia di abitazione ad un’altra.
    Mentre ad esempio il fenomeno della muffa sui muri in abitazioni recenti può derivare dai serramenti nuovi che impediscono la traspirazione della casa, in case vecchie il problema può essere legato ad altri fattori, come ad esempio delle murature che hanno le loro fondamenta interrate e di conseguenza l’acqua presente nel terreno penetra nelle murature in questione creando il fenomeno di risalita dell’umidità.
    Non sono solo queste le cause imputabili alla muffa, ma anche i materiali usati ed il modo in cui questi sono stati usati per costruire l’abitazione interessata dai muri umidi.

    Va da sé che in una abitazione la muffa è difficilmente ben accetta e pertanto sono richieste azioni per eliminarla e purtroppo per agire in modo definitivo occorrono certi sforzi anche e purtroppo di tipo finanziario.

    La soluzione migliore e più semplice per evitare l’umidità sui muri sarebbe quella di considerare tale fenomeno già nel momento della creazione dell’abitazione, invece di aspettare che questa compaia improvvisamente in casa con tutto il disturbo relativo per eliminarla.
    Oltre alle iniziali macchie poi si presenta la fioritura dell’intonaco e la disgregazione di questo, quando si arriva a ciò si è aspettato troppo tempo.
    Può sembrare la scoperta dell’acqua calda ma fondamentalmente se le pareti interessate alla possibile formazione dell’umidità di risalita avessero un livello di traspirazione adeguato, tale fenomeno non si verificherebbe.

    Sicuramente non è molto probabile o pratico che un futuro acquirente di abitazione vada sul luogo di costruzione mentre i lavori edili sono ancora in corso e si raccomandasse con gli operai di fare tutte le necessarie azioni affinché la muffa non si presenti.Teoricamente però questa potrebbe essere una buona soluzione.

    Una soluzione applicabile da tutti

    Se queste sono le soluzioni ottimali ne esiste una facilmente applicabile da tutti, ovvero l’areazione degli ambienti da praticare quotidianamente in tutte le stagioni e possibilmente in tutti gli ambienti.
    Sicuramente aree in cui è obbligatorio fare tale azione sono il bagno, la cucina e la camera da letto.
    In cucina potrebbe essere presente la cappa aspirante e in tale caso l’obbligatorietà del suo uso dovrebbe essere nei momenti in cui si cucina, che presentano appunto i maggiori momenti di creazione di vapore acqueo in tali ambienti.

    Non che la cucina sia l’unica area il cui si può verificare tale fenomeno, la doccia o la vasca da bagno quando usate ne provocano ulteriormente lo sviluppo e lo stesso dicasi della camera da letto, dove il respiro magari associato al calore dell’area causano sempre lo sviluppo del vapore acqueo.
    Non è certo da trascurare la pratica tipicamente invernale di porre i panni bagnati sul calorifero, in modo che si asciughino il prima possibile, il che contribuisce certo al formarsi dell’ormai famoso e famigerato vapore acqueo.

    Il riscaldamento dell’ambiente gioca anche un certo ruolo in questi fenomeni, e non è certo infrequente nel caso di un mobile piazzato a diretto contatto con un muro, spostarlo e trovarci poi la muffa dietro, anche questo contatto diretto tra superfici la può creare, e il danno in questo caso può essere duplice, può riguardare sia il muro che il mobile.
    Fondamentalmente tale fenomeno non sarebbe cosi dannoso se venisse prontamente eliminato, invece questo va finire sui muri si crea la condensa e da qui nasce l’umidità di risalita, specialmente se i muri non hanno la capacità di traspirare a sufficienza.

    Quello che poi succede con lo svilupparsi dell’umidità sono la condensa sui muri, lo sviluppo di funghi, intonaco rovinato e idem per il legno, mancanza di isolamento della muratura o riduzione del suo potere e la fioritura dell’intonaco.
    Tali fenomeni sono derivanti generalmente da una combinazione di situazioni relative all’ambiente che riguardano sia l’esterno che l’interno dell’abitazione. Il discorso precedente riguardante la creazione della casa alle origini, cioè i materiali usati ed il modo in cui questi sono stati usati per costruire l’abitazione, è pienamente in vigore.

    Il discorso su questi e sulle modalità di riscaldamento potrebbe tranquillamente generare vari altri articoli sulle corrette modalità di uso e applicazione, che però quando ci si trova la muffa in casa hanno ormai solo un valore teorico.

    Condividi su: