Browsing articles from Tag: “Cattelan Italia”


  • ,

    Arredi in ottone, una nuova dirompente giovinezza

    Non è una banale febbre per tutto ciò che è vintage ad aver riportato in auge in una nuova giovinezza un materiale oggi sfruttatissimo per i complementi di arredo come l’ottone.
    Un tempo, tra gli anni ’50 ed i ’70, è stato molto in voga, poi è gradualmente scomparso, sostituito da nuovi gusti estetici e richieste che l’hanno mandato in disuso, in un immeritato dimenticatoio.

    Adesso l’ottone non sta attraversando un banale revival nostalgico come già accaduto ad altri materiali o forme di design, ma è nel pieno di una nuova giovinezza che ne ha fatto un dirompente protagonista di tendenza e di grande impatto estetico, grazie a designer creativi che ne hanno ricompreso e rivalutato il potenziale unico.
    Si tratta, come saprete, di una lega metallica composta da rame e zinco, con l’aggiunta di altri elementi che ne mutano le caratteristiche a seconda degli usi ai quali è destinato. Con la sua opacità è ad esempio una perfetta soluzione per le luci ma anche per realizzare altri complementi di arredo, che risaltano per eleganza e raffinatezza.

    Complementi di arredo in ottone

    Un esempio dei tanti che vengono oggi proposti dalle aziende specializzate in interior design è la lampada Sunset di Cattelan Italia, disegnata da Oriano Favaretto come una mezza sfera fumé sostenuta da ottone naturale in una forma attualissima e adatta ad un living della nostra epoca.

    È innegabile il potere che ha l’ottone di legare l’ieri con l’oggi, riportando alla nostra memoria emozioni e ambientazioni di un tempo ma rivedute in un’ottica da terzo millennio, come avviene nel progetto di sedia Athena di Mauro Lipparini, una delle più armoniose proposte del catalogo Arketipo capace di un equilibrio tra forme e volumi leggerissimo: schienale lievemente curvo e avvolgente e seduta sono sorretti da una struttura metallica disponibile proprio nella finitura ottone, in un fitto reticolo intrecciato che ricorda quasi i tiranti di un avveniristico ponte o di un modernissimo stadio.
    Raccolta su sé stessa eppure slanciata, la sedia Athena riceve proprio dalla tridimensionalità scolpita in ottone un’eccezionale carica di dinamismo.

    Condividi su:
  • ,

    Arredare con i complementi Cattelan Italia

    Ci immergiamo oggi in una sorta di monografia sui complementi di arredo Cattelan Italia, venendo per una volta meno al principio secondo il quale in genere proviamo ad accostare idee e proposte di design di marchi tra loro eterogenei. Lo facciamo per una composizione che offre la massima personalizzazione possibile nella creazione degli spazi living, a partire da un pezzo forte del catalogo Cattelan come la libreria Airport.

    Libreria Airport di Cattelan Italia

    La libertà creativa, progettuale ed architettonica gode di briglie totalmente sciolte nel gioco dell’allestimento del proprio salotto su misura grazie ad Airport, che è composta da moduli combinabili a piacimento e su misura sia del gusto che della parete che dovrà occupare. L’idea di fondo è davvero sensazionale e ricalca alla perfezione il criterio che Giorgio Cattelan desidera sia sempre alla radice di qualsiasi complemento di arredo anche più complesso: deve essere bello e ben rifinito per soddisfare il desiderio di bellezza, ma deve soprattutto saper essere funzionale ed al servizio di chi deve viverli, sfruttandone in pieno tutti i vantaggi ed i benefici che necessariamente deve garantire.
    Airport ha qualcosa di assolutamente unico nel suo concept, perché grazie ai ripiani forati ed ai pali proposti in diverse misure è una libreria dai molteplici usi, che può essere fissata a muro o persino a soffitto per sfruttare tutta l’altezza della stanza, ma ne esiste persino una variante che può essere posizionata a centro stanza con funzioni di elegante parete divisoria. È il progettista, insieme all’utente finale, a decidere altezza dei ripiani, distanza tra i pali, presenza di complementi ed accessori di vario tipo, sulla base della destinazione che si ha in mente.

    I complementi di arredo Cattelan Italia

    Un esempio di accessorio da accostare a questa libreria per movimentare l’effetto scenico complessivo è il tavolino Spiral, che dimostra perfettamente come il design possa essere creativo al massimo quando applicato in maniera coerente: la superficie di appoggio è insolita e fuori dal comune, ma si sposa benissimo con ambienti moderni e ne esalta l’originalità con il suo vetro curvato dalla lavorazione molto speciale. Si tratta di cristallo trasparente ma disponibile anche nelle varianti fumè o sabbiato, con base di appoggio in robusto acciaio.

    L’ambiente lo completiamo con i tavolini Sting, praticissimi da tenere accanto al divano ed in perfetta armonia estetica con gli arredi di qualsiasi tipo di ambiente. Il loro design è minimale e moderno e spicca con forme circolari alternate a quelle slanciate. Il set è in genere composto da 3 pezzi di diverse altezze per la migliore versatilità ma anche per comporre dinamismo, con struttura in acciaio verniciato a polveri epossidiche e piano in ceramica Marmi proposto in differenti finiture.

    Vero leader mondiale nella lavorazione, produzione e distribuzione di complementi di arredo, Cattelan Italia sa offrire elementi che enfatizzano ed esaltano l’accoglienza di una casa nella forma così come nella sostanza con scelte di stile autorevoli. Alla continua ricerca di nuovi valori per emozionare, il laboratorio di design e progettazione Cattelan favorisce un arredare nel segno della spontaneità e della raffinatezza, capace di esprimere un lifestyle di prestigio ma sempre essenziale e senza strafare, solido nei materiali come nei progetti, e che non risulta mai ridondante o fine a sé stesso.

    Condividi su:
  • ,

    Come arredare secondo gli schemi… e come non farlo!

    Progetti d’autore rigorosi nelle linee e nelle forme sono spesso necessari in una zona living, ma bisogna anche sapere come combinarli al meglio con oggetti che sappiano uscire dagli schemi, altrimenti il rischio al quale si va incontro è la monotematicità.
    Oggi proveremo ad accostare tra loro idee e concetti distanti, dimostrandovi come possono convivere ed emozionare con la contaminazione tra generi e stili!

    Libreria Stele di Rimadesio

    Stele Rimadesio

    Iniziamo subito con lo stile asciutto e lineare della libreria Stele di Giuseppe Bavuso, concepita come un monolite che può anche essere posizionato come stand alone, magari per separare due aree e fornire nuove interpretazioni dell’area living. Stele fa parte della collezione di arredi Rimadesio e ha delle caratteristiche che la rendono unica: l’esplorazione delle potenzialità creative di un materiale come il vetro raggiunge infatti un nuovo livello, con la tecnologia di taglio a idrogetto e l’incastro dei passanti completamente invisibile che la fa apparire un unico blocco.
    A completare la sua geometria squadrata viene sfruttato anche un materiale di impronta tecnologica come l’alluminio. I vani passanti sono tutti posizionati in maniera perfetta e dalla simbolica e gradevole armonia, e la libreria oltre ad essere proposta anche in versione contro parete, diventa imponente protagonista del living anche per le numerose tonalità cromatiche delle laccature previste.

    Tavolino Tindari di Flexform

    Tavolino Tindari Flexform

    Passiamo poi dalle linee nette e squadrate di Stele a quelle più rustiche e “calde” di un complemento di arredo dai preziosi intrecci come Tindari, il tavolino/consolle di Antonio Citterio. Il piano può essere in marmo o in essenza di legno, ma è la struttura a regalare emozioni, con il suo tubolare in metallo totalmente rivestito da cordino in cuoio (color miele, oppure color tabacco) intrecciato a mano.
    Flexform con questo progetto inedito e singolare porta nelle nostre case atmosfere esotiche di mete lontane che stimolano la fantasia e fanno sognare, ricordando molto da vicino lo stile tipico degli arredi da esterno. Coordinato al tavolino c’è anche il pouf Tindari con gli stessi connotati, da combinare ed accostare per rafforzare il concetto di tepore domestico.

    Tavolo Skorpio Keramik di Cattelan Italia

    Tavolo Skorpio Keramik Cattelan

    Per tornare ad un oggetto d’arredo imponente, e che fa di nette linee scolpite i suoi punti di forza, inseriamo in questa rassegna il tavolo da zona living Skorpio Keramik, un complemento dal fortissimo impatto visivo e dall’estetica originalissima ed elegante.
    Un ampio piano in marmo, disponibile in diverse varianti che riportano tutte le venature e le imperfezioni irregolari di questo materiale, poggia in questo progetto di Cattelan Italia su una struttura disegnata a linee oblique, tutte perfettamente simmetriche tra loro ma con la totale assenza di linee verticali.
    Creatività e design da terzo millennio portati alle loro vette estreme, senza creare il minimo intralcio alla seduta nel pieno rispetto della funzionalità tanto cara all’azienda italiana: Skorpio è versatile e si presta bene a qualsiasi ambiente, arricchendolo di forte personalità e carattere “spigoloso” ma allo stesso tempo avvolgente!

    Lampada Filo di Foscarini

    Lampada Filo Foscarini

    Per garantire l’alternanza tra stili e forme ora rigorose ed al passo successivo più morbide, abbiamo scelto ancora un’azienda italiana per l’ultimo progetto, specializzata in questo caso in strumenti ed accessori per l’illuminazione. Parliamo di Foscarini, che ha tradotto in un oggetto concretissimo come la lampada Filo, proposta sia in versione da tavolo che da terra, la giocosa idea del designer Andrea Anastasio, spintosi agli estremi della comunicazione tramite forme che quasi cercano di instaurare una filosofia fatta di arte e funzione e del dialogo tra esse.
    Sembra quasi un ibrido eppure ci piace, perché è un’opera per niente banale o sgradevole che si può posizionare ovunque per creare un’atmosfera ora più glam, ora quasi hipster, di sicuro inaspettata e post-moderna. Rappresenta il miglior esempio che abbiamo trovato per l’uscita dagli schemi convenzionali che ci siamo prefissati in apertura di questo articolo!

    Filo è composta da tanti pezzi speciali messi insieme, ciascuno con un suo proprio messaggio da comunicare. Il paralume è forse l’unico elemento essenziale, un cono in porcellana che fa da sorgente luminosa ovviamente a LED. Il cavo elettrico è parte integrante della funzione decorativa, lunghissimo per offrire massima fruibilità eppure mai d’intralcio per la possibilità di raccoglierlo ed appenderlo al gancio integrato nella struttura portante, e soprattutto coloratissimo nelle sue diverse varianti, decorato da elementi normalmente non previsti.
    Sfere e bulbi in vetro sono infatti piazzati, inattesi per forme, colori ma soprattutto presenza, lungo il percorso del cavo, come elementi che tradizione non contemplerebbe ma che lo fanno assomigliare quasi ad una collana. Filo non manca così di elementi fondanti della sua funzione primaria, l’illuminazione, e di proprietà che ne migliorano l’uso in ogni situazione, tuttavia in essa tutto diventa indistintamente decoro in un turbinio di colori che non delude mai. Il concetto stesso di lampada è scomposto e poi ricomposto in un oggetto poco convenzionale ma dalla fortissima carica arredativa!

     

    Condividi su:
  • , , ,

    Vi invitiamo alla più eterogenea delle rassegne d’arredo!

    La parola mercatone ti fa specie, perché suscita in te l’idea di un gran bailamme di articoli di scarso pregio messi lì alla rinfusa solo per attirare quante più persone possibile, allettandoli con varietà di proposte ma anche con prezzi stracciatissimi?

    Probabilmente hai ragione a pensarla così, e non sei affatto lontano dal senso intrinseco che tante altre persone dai gusti più raffinati ed esigenti in fatto di interior design attribuiscono a questo termine. Il titolo del nostro articolo di oggi è una voluta e dichiarata provocazione, siamo qui per la sfida: dimostrare che è possibile mettere insieme oggetti di design, ma anche elementi e complementi di arredo che non hanno nulla in comune in fatto di stile o ispirazione, ma nemmeno come contesto di destinazione.
    Unica singola caratteristica posseduta da ciascuno di essi è l’alta qualità realizzativa, che li pone tutti sullo stesso piano, quello di un design creativo e mai banale, attento a distinguersi e capace di catturare gli sguardi.

    Lo sgabello Caprice di Philippe Starck

    Iniziamo con un “mostro sacro” del design e con un oggetto forse non troppo comune nelle case ma secondo noi un po’ sottovalutato. Philippe Starck è stato in grado di esprimersi al top delle sue infinite e poliedriche capacità con lo sgabello Caprice, che ci ha affascinati fin dal primo sguardo con le sue linee poco convenzionali.
    Fa parte di una collezione molto più ampia di sedute di cui costituisce la naturale estensione, ed è in origine stato concepito come naturale complemento di un ambiente di lavoro, tuttavia i confini tra vita ed ambito professionale tendono ad assottigliarsi sempre di più, ed ecco perché lo sgabello Caprice non ci appare affatto fuori luogo se inserito un un contesto di convivialità.

    Una classica base a stelo in alluminio mat è sormontata da una comoda seduta rivestita in tessuto, disponibile in numerose tonalità.
    Ad accrescere la pratica ergonomia di questo progetto inserito nel catalogo di Cassina, Stack ha previsto il poggiapiedi cromato ed un meccanismo automatico che va a posizionare sempre la seduta nella direzione corretta rispetto ad esso. Una silhouette scarna, eppure estremamente incisiva, come spesso accade per i progetti di Philippe Starck che ha sempre come primo obiettivo rendere più comoda la vita con oggetti “asserviti” alle esigenze dell’uomo.

    Madia Easy – Cappellini Design

    Il secondo progetto dell’odierno “bazar” di design di alta scuola che stiamo componendo oggi è firmato da Cappellini ed ha anch’esso un DNA fatto di estrema sobrietà. Si tratta della madia Easy, rigorosissima nelle sue forme squadrate ed estremamente versatile per inserirsi con successo nella moderna filosofia dell’abitare e dell’arredamento, perché è un complemento eclettico ed è un contenitore multifunzione. La gamma è molto ampia, ben 20 sono le diverse combinazioni possibili scegliendo in primis le misure e poi orientandosi sulla distribuzione di ante, vani a giorno oppure cassetti, in base all’uso cui si intende destinarla.

    Una madia della linea Easy è estremamente leggera alla vista, e può assumere qualsiasi look si desideri anche per le diverse laccature, i top proposti in cristallo, marmo o legno.
    L’intento di “passare inosservata” è accentuato dai sottilissimi piedini in metallo che la sostengono, quasi nascosti sotto la struttura!

    Libreria Giotto di Cattelan Italia

    Particolarissima e stilizzata agli estremi è poi l’impatto scenografico della libreria Giotto, su design di Andrea Lucatello. Una struttura funzionale e versatile che Cattelan Italia propone nel suo catalogo perché sia inserita, con discrezione, in qualsiasi spazio anche non living, perché è molto disinvolta con il suo aspetto a cavalletto – assi portanti in noce massello – ed i robusti ripiani verniciati, che possono ospitare qualsiasi cosa, non solo libri. È un complemento d’arredo che nasce quasi con il criterio della sottrazione e che quasi non si fa notare, per esprimere un concept di arredo sobrio che però lascia il segno!

    Madia Alambra di Rimadesio

    Per l’ultimo complemento di arredo abbiamo oggi scelto una particolare configurazione di un mobile contenitore per la zona giorno di Rimadesio. In ossequio alla sua tradizione affermatissima nell’ambito delle pareti divisorie e delle porte scorrevoli dell’azienda, Alambra è un sistema di madie perfetto per integrarsi con esse nella sua versione più alta, perché è totalmente componibile a partire da una struttura molto ariosa con sottilissimi profili in alluminio ed ampi vetri integrata anche da un sistema di illuminazione a LED interno.

    Qualsiasi oggetto riposto al suo interno ne risulterà valorizzato: il classico formale del mobile contenitore è rispettato, anche se l’estro creativo di Giuseppe Bavuso l’ha elevato, con i canoni della sua interpretazione stilistica, verso una geometria essenziale come quella oggi più in voga.

     

    Condividi su:
  • , ,

    Alcune scelte di stile molto ben definite

    Oggi torniamo ad una nostra vecchia e consolidata abitudine, ovvero l’allestimento di una rassegna di complementi di arredo da mettere insieme accostandoli in una immaginaria zona living.
    Questa volta componiamo un balletto di elementi solo all’apparenza incongrui tra loro, e lo facciamo in maniera del tutto consapevole dopo averne studiato linee e caratteristiche.

    Divano componibile Adda – Flexform

    Partiamo dal divano componibile Adda, nato dal progetto di un habitué del nostro blog, Antonio Citterio, e concretizzato dall’esperienza di Flexform. La sua estetica è estremamente asciutta e molto contemporanea, poggia su una robusta struttura in metallo con piedini a vista che contribuisce alla leggerezza complessiva. Il tubolare di metallo fa infatti apparire sollevata da terra tutta la seduta con i suoi generosi cuscini imbottiti in piuma d’oca e rivestiti da evidenti cuciture sia nelle versioni in tessuto che in pelle e che si impongono alla vista come il più evidente e distintivo segno grafico.

    Cuscini e braccioli sono pensati per accompagnare la seduta e l’appoggio in qualsiasi configurazione, sia lineare che angolare ad L. La modularità portata agli estremi è il vero tratto caratteristico del divano Adda, che noi abbiamo concepito nel suo carattere più deciso in una versione grigia, quella che secondo noi meglio ne accentua le velleità di design contemporaneo.

    Consolle Douglas – Arketipo

    Cosa accostare ad un simile imbottito se non un satellite di prestigio come la consolle-tavolino di Arketipo della collezione Douglas? Il suo lessico di design è fatto di linee pure ma multifunzionali, con più piani di appoggio su livelli distinti che gli permettono di assolvere a più compiti ed in più posizioni. Può essere posizionato accanto al divano oppure alle sue spalle, e sono diversi i materiali essenziali che giocano tra loro, quali vetro, marmo e metallo, in un tavolino che è fatto apposta per un palato molto esigente.

    Libreria Hangar – Calligaris

    Volete poi circondarvi di ornamenti, decorazioni, oggetti di design o simboli delle vostre passioni? C’è la struttura dalla sagoma originale interamente in metallo dell’ariosa libreria Hangar, un progetto che Gino Carollo ha proposto a Calligaris per le sue linee semplici, essenziali ed adatte a qualsiasi ambiente.
    Con questa libreria a giorno la zona living acquista ariosità ma anche dinamicità per le forme irregolari e sagomate degli scaffali, con una modularità componibile.

    Hangar è autoportante e bifacciale per cui, in caso di ambienti particolarmente estesi, può essere anche proposta a centro stanza, con un uso free-standing che la trasforma anche in elegante divisorio.

    Tavolo allungabile Premier Drive – Cattelan Italia

    Vogliamo concludere la rassegna con un ultimo complemento di arredo immancabile in una zona giorno tutta da vivere, e le cui linee si sposano alla perfezione con i “compagni di viaggio” fin qui descritti. Cattelan Italia infatti regala linee preziose e di sicuro impatto scenico con il tavolo allungabile Premier Drive, per il quale la base in acciaio verniciato goffrato può essere scelta nelle tonalità nero, titanio o grafite e sostiene un ampio piano di appoggio in cristallo di 12 mm di spessore: la nostra versione preferita è quella verniciata in bianco, ma lo potete avere anche graphite.

    Siamo davanti ad un tavolo che comunica emozioni ed arricchisce di valore qualsiasi ambiente per la sua elegante raffinatezza, un vero campione dell’alta qualità Made in Italy.

     

    Condividi su:
  • ,

    Per la tua zona living discrezione e personalità

    Per la rassegna che abbiamo scelto di proporvi oggi, siamo andati a pescare oggetti e complementi di arredo dai più prestigiosi cataloghi seguendo un fil rouge basato su una cromia che fosse, anche se solo in apparenza, “neutra“, con varie nuance tra il crema ed il grigio e dal beige fino al bianco.

    Divano Jasper di Ditre

    Elementi che compongono il lusso della più moderna filosofia dell’abitare, come il divano angolare Jasper del catalogo Ditre Italia, un progetto di estrema leggerezza con la sua base in tondino metallico su cui poggia un’accogliente struttura che diventa quasi un “guscio”. Braccioli e schienale seguono un’unica linea, e su quest’ultimo poggiano morbidi cuscini inclinati per un design complessivo aereo e dalla modularità molto ricercata.
    Jasper è disponibile con rivestimenti in pelle o in tessuto, ma è molto accattivante la possibilità di combinare questi due materiali per ottenere un divano ancora più incisivo nello stile.

    Freedom di Zalf

    Accanto ad esso, in una zona living di prestigio, vediamo benissimo il sistema di elementi componibili Freedom, con i suoi elementi pensili che alternano vani ad anta battente con quelli a giorno in combinazioni asimmetriche. La funzionalità in questo progetto di Zalf è assicurata, ma il soggiorno viene anche arredato con dei tratti distintivi unici nella loro armonia di volumi.

    Madia Dakota Cattelan

    Immaginiamo, a corredo del tutto, la madia in noce canaletto Dakota di Cattelan, un complemento d’arredo versatile e nel quale nessun dettaglio è lasciato al caso. Le forme sagomate delle gambe sono in acciaio verniciato goffrato, il ripiano inferiore offre una risposta in più alle differenti situazioni che si possono creare in un ambiente di convivialità, mentre il piano d’appoggio ha una finitura ad incavo di 45° nella quale è incastonato un top in cristallo acidato.

    Tavolo Howard Poliform

    A completare l’ambiente da noi immaginato e fulcro dell’informalità che si instaura in un pranzo tra amici ecco il tavolo Howard di Poliform: acciaio e legno ne compongono la robusta e personalissima struttura fissa, con un design essenziale esaltato dal top in tinta grigio fumè raffinato ed intrigante.
    Tutti i progetti che vi abbiamo presentato hanno linee forti e volutamente incisive, eppure mantengono la loro discrezione, vero tratto caratteristico dell’interior living oggi più richiesto!

    Condividi su:
  • , ,

    Multicolor esuberante, oppure un black&white minimal? Disegna la tua zona living!

    Quando devi arredare i tuoi spazi, hai davanti a te una prima fondamentale selezione, dato per assunto che lo stile del tuo appartamento sia moderno o addirittura contemporaneo.
    Vuoi una policroma esplosione di colori, mescolando tra loro pezzi di interior design che abbiano toni affini da accostare ma il cui risultato finale presenti un ambiente fresco e gioioso proprio perché così multicolore?
    Oppure ami la sobrietà dei contrasti tra le varie gradazioni di bianco e nero e non puoi fare a meno di esprimere la tua indole minimal nel rapporto di questi due colori che sebbene agli opposti sono da sempre simbolo di perfetta simbiosi?
    Qualunque sia la tua predisposizione, puoi stare tranquillo perché hai l’imbarazzo della scelta: sia tra i designer che tra gli “artefici”, ossia le aziende che traducono in oggetti concreti le idee che nascono su carta, non mancano mai gli spunti per accontentare gli uni come gli altri!

    Arredo multicolor

    Ed allora, il tuo spazio living può diventare un caleidoscopio in pochi semplici passi: regalati tutta l’energia del colore con l’audace progetto Color Fall, design di Garth Roberts per Casamania; un progetto di libreria talmente sfrontato nell’eterogeneità delle sue tinte che è impossibile non trovarlo attraente! E poi, il tuo gioco cromatico prosegue a grandi passi con l’accostamento del tavolino Labirinto di Natuzzi, un pezzo di arredo che Claudio Bellini ha voluto proprio così, senza mezzi termini, dalle mille facciate in vetro colorato ma squadrato e geometrico ed in tonalità uniche.

    E per chi volesse proprio una esplosione di colori in grado di rievocare ambientazioni esotiche, ecco Tropicalia: un accostamento per nulla azzardato se la scelta dell’arredo è votata ad una policromia tout-court, un progetto del catalogo Moroso su design di Patricia Urquiola. La rigida struttura in tubolare di acciaio ha subito un vero processo di make-up creativo che lo ha travestito con intensi colori, quelli del cordoncino in plastica intrecciata, un’idea che sa essere raffinata nella sua estrosità!

    Ci sembra però doveroso, in un simile ambiente, stemperare tutto con un pavimento dai toni naturali, caldi ed uniformi.

    Arredo minimal

    Lasciamo invece spazio alla seconda schiera, quella dei “minimal“, gli amanti di un arredo sobrio ed armonioso che vogliano ricreare l’eterna contrapposizione tra bianco e nero: amplificare spazi un po’ angusti, ad esempio, è possibile solo illuminandoli quasi a giorno con un trionfo di bianco, il più possibile lucido, per le pareti. E poi aprite il catalogo Cattelan, dove ad attendervi c’è il progetto di libreria componibile Wally firmato da Philip Jackson. Ciascun modulo può sostenere un peso massimo di 60 kg perché è realizzato in robusto MDF ed è quindi l’idea giusta per chi ha una ricca collezione di libri da esporre.
    Cattelan propone di assemblarli in toni Graphite oppure Oyster, ma noi in omaggio ad un design “manicheista” la sceglieremo bianco laccato oppure nero.

    Per proseguire su linee di design pulite ed essenziali, non potrete che affiancare a questa libreria un divano come Big Bob di Antonio Citterio: Flexform ha realizzato tutta la morbidezza di questo vero classico, un divano anch’esso componibile per cui adattabile ad ogni spazio, con una robusta struttura in legno e metallo e cuscini accoglienti. Un relax totale ti attende, accompagnato da una calda tazza di tè che potrai tenere poggiata su Vicino, il tavolino dai ripiani mobili che Molteni ha realizzato in acciaio su design di Foster&Partners. De tutto minimal nel suo aspetto, nasconde un sofisticato e funzionale meccanismo per la rotazione e traslazione dei suoi piani di appoggio.

     

    Qualsiasi stile tu abbia in mente per la tua zona living, siamo certi di averti dato tante ottime idee di partenza: l’interior design è per
    sua stessa natura una fucina di soluzioni tutte intriganti, ed il massimo piacere è proprio passarle in rassegna prima di prendere la decisione finale!

    Condividi su:
  • ,

    Lavorare nel living tra pezzi storici di design

    Una delle ultime tendenze della modern way of living sembra essere diventata quella di creare a casa spazi multifunzione, ampie aree da dedicare al gioco ed al relax ma che sappiano essere poliedriche e fungere altrettanto bene da zona studio e lavoro.

    Questa sorta di istinto ludico viene assecondato da idee di interior design che ben si prestano a riempire e “colorare” ambienti del genere: si pensi all’enorme tavolo Dan di Bulo Love Work, pensato per il co-working, può essere sfruttato anche per pranzi dai numerosi invitati… e sa trasformarsi in un divertentissimo tavolo da ping pong!

     

    Anche Cattelan sa metterci del suo, proponendo una scrivania oversize come Batik in materiali pregiati e dall’ampiezza perfetta per chi ama portarsi a casa il lavoro. Magari, comodamente seduti su una poltroncina come Hati, che Lema produce su design di Piero Lissoni con rivestimenti in tessuto per una seduta calda e confortevole e con una robusta struttura in frassino, e le cui linee ben si integrano sposando qualsiasi contesto di arredo.

    Pensate non ci sia spazio per libri, fascicoli, raccoglitori? Sbagliate, perché Molteni ha rieditato la libreria “no age” di Giò Ponti dal nome in codice D.357.1
    Ci credereste che il progetto originario risale alla metà degli anni 50? Noi non stentiamo a farlo perché sappiamo quanto sia stato “veggente” un maestro come Ponti, ma questa combinazione perfetta tra piani orizzontali, piani divisori e spalle a creare spazi tra di loro comunicanti e del tutto eterogenei non smette mai di affascinarci!

    Condividi su:
  • , ,

    La velocità del Made in Italy firmato Cattelan è il segreto del suo successo!

    Un classico modello di Made in Italy in fatto di arredamento e design è orgogliosamente rappresentato dall’azienda Cattelan, con sede a Thiene, nel vicentino: ce ne siamo già occupati un po’ di tempo fa in questo articolo, ed ogni tanto vi proponiamo anche singoli pezzi del suo catalogo, ma stavolta vogliamo analizzare ancor più nel dettaglio la formula di un successo che si traduce nell’esportazione annuale di oltre 300mila pezzi di arredamento!

    L’organizzazione interna è molto rigorosa: nulla viene prodotto per caso, sono rarissimi gli “esercizi di stile” o i cosiddetti concept realizzati solo come prototipi per riviste di settore o per eventi quali il Salone del Mobile. Cattelan produce quasi esclusivamente ciò che il mercato chiede, e lo fa ascoltando le relazioni e leggendo i rapporti dei suoi distributori, trasformando in oggetti concreti le esigenze raccolte.
    Il tutto avviene anche in tempi molto rapidi, grazie ad un particolare schema produttivo: Cattelan infatti ha selezionato accuratamente piccole botteghe artigiane locali, circa un centinaio, ciascuna specializzata nella lavorazione di questo o quel particolare materiale. Ad esse viene delegata, in totale fiducia, la realizzazione dei diversi componenti di un mobile o di un complemento di arredo, dopo la sua progettazione, i quali vengono poi assemblati nel prodotto finito all’interno dello stabilimento centrale.

    È un sistema virtuoso, che oltre a contribuire al continuo impiego di forza lavoro movimentando quindi l’indotto, ha garantito a Cattelan l’apprezzamento al di fuori dei confini nazionali, sulla spinta del quale il catalogo è stato ampliato anno dopo anno con nuove tipologie di arredi, non solo per raggiungere l’ambito total look ma soprattutto per mettere i rivenditori sempre nelle migliori condizioni per rispettare il cliente, fidelizzarlo, spingerlo a tornare attratto dalla completezza delle proposte.

    È con questo sistema che Cattelan ha raggiunto un invidiabile e ragguardevole fatturato annuo di 50 milioni di euro!

    Condividi su:
  • , , , ,

    Revival per il tondino di ferro!

    Nelle elaborazioni di design industriale ed interior design degli ultimi tempi si assiste sempre più spesso ad un ritorno a schemi ed icone in voga negli anni ’50, un periodo d’oro per la creatività specie in Italia. L’ultimo dei materiali ad essere stato “riesumato”, dopo che era stato relegato al ruolo originario di accessorio per l’edilizia, è il tondino di ferro, che rinasce a nuova vita grazie al progetto della libreria Ladybird, realizzata da Arketipo su idea di Giuseppe Viganò.

    È una struttura che affascina per il coraggioso accostamento tra la texture volutamente grezza del tondino ed i piani d’appoggio disponibili sia in legno che in pregiato marmo. A completare una struttura che gioca fortemente sui contrasti tra i materiali ci sono i dadi decorativi, in ottone galvanizzato oppure in titanio.
    Il risultato è la griglia a rombi che vedete in foto, un complemento di arredo in stile industrial-chic ideale per un ambiente lineare e minimale, e che ben si integra anche in un contesto più classico grazie alle venature dei ripiani.

    Per nulla minimal è invece l’altro progetto di cui vi parliamo, il tavolo Hystrix di Cattelan, anch’esso basato sugli intrecci di tondini di ferro per uno stile metropolitano: le sue forme allungate ricordano infatti quelle di un ponte, mentre sulla struttura dell’estetica così esclusiva e raffinata poggia un piano in cristallo extra-trasparente.
    Hystrix è sì un oggetto di design, ma è al tempo stesso una vera opera d’arte!

     

    Condividi su:
  • , ,

    Una Tosca molto eclettica

    Di Cattelan Italia ci siamo già occupati in passato, ma sempre mantenendo uno sguardo gettato in maniera uniforme sull’azienda e sul successo della sua attività, che ha dimostrato come l’intraprendenza paghi sempre anche in periodi di crisi.

    Oggi invece vogliamo focalizzare la nostra attenzione su un prodotto in particolare, la sedia Tosca, nata da un’idea dello stesso Paolo Cattelan il quale ha voluto creare un oggetto d’arredo che fosse figlio della tendenza alle contaminazioni tra gli stili ma soprattutto tra gli usi.
    Definire Tosca una semplice sedia è infatti riduttivo, in primo luogo perché la sua seduta è decisamente più ampia, rendendo quasi possibile il paragone con una piccola poltrona della quale possiede tutto il comfort.
    La sua scocca molto lineare e semplice nelle forme è infatti rivestita da morbida imbottitura, e non solo sulla seduta ma anche su tutto lo schienale, fino a ricoprirlo anche dietro la sommità.

    Le scelte per il rivestimento possono spaziare dal classico tessuto fino alla pelle o all’ecopelle: ciò accresce a dismisura le capacità di adattamento di Tosca, un complemento d’arredo in grado di inserirsi, proprio per la sua leggera semplicità, in qualsiasi ambientazione domestica.

    Condividi su:
  • , , , ,

    La formula Made in Italy che ignora la crisi

    La qualità della manifattura italiana non la scopriamo di certo oggi, e soprattutto non siamo noi a scoprirla: eppure, da quell’annus horribilis in cui si è scatenata la famigerata “crisi”, moltissime aziende nella Penisola sono andate in difficoltà pur potendo contare su un know-how impareggiabile.
    Alcune imprese hanno saputo tenersi fuori dal pantano con strategie complesse da applicare quanto semplici da concepire, basate essenzialmente sull’innovazione e sulla ricerca di prodotti personalizzati, personalizzabili o comunque unici.

    Un macroscopico esempio viene dalla Toscana, dove Arketipo ha saputo uscire dalla stagnazione, dovuta anche a scarsa intraprendenza ed originalità, grazie alla famiglia Cattelan che l’ha rilevata nel 2011. E da allora la musica è cambiata, con sperimentazioni e collezioni basate sull’istinto del direttore creativo Lorenzo Cattelan, il quale di Arketipo è anche fotografo istituzionale e proprietario.
    I prodotti Arketipo sono diventati in poco più di due anni divani e poltrone che sfoggiano eleganza a livello sartoriale, ed un carattere forte e propositivo.
    Pelli e tessuti vengono scelti accuratamente uno per uno attingendo dai più qualificati fornitori toscani, e vanno a comporre dei pezzi unici, realizzati quasi su misura perchè il gioco della personalizzazione e della modularità è la vera chiave su cui puntare per far rinascere il Made in Italy.
    Questa visione in cui gli azzardi sono all’ordine del giorno è anche alla base della scelta, effettuata in prima persona da Cattelan, di “abitare” i cataloghi togliendo loro quella patina di asetticità: negli scatti da lui stesso immortalati i divani campeggiano in ambienti vissuti, a volte disordinati, ed attorno ad essi passeggiano splendide modelle.

    Un modo nuovo di fare design che trae ispirazioni dalla moda e che non ha paura di lanciarsi in progetti poco convenzionali!

    Condividi su:
  • , , , ,

    I suggestivi arredi di Cattelan Italia

    Un’azienda italiana in forte crescita, quasi in stato di grazia: esiste e si trova in Veneto, e sta a dimostrare che con la qualità dei suoi prodotti di arredamento nessun traguardo imprenditoriale è precluso.
    Parliamo di Cattelan Italia, che nel corso del 2013 ha registrato incrementi di fatturato in doppia cifra e prossimi nella sola Italia al 20% rispetto all’anno precedente.
    Ciò è stato possibile anche grazie alla sensibile espansione del brand oltrefrontiera, specialmente verso i mercati orientali, per la connotazione dei suoi prodotti il cui design accattivante è al tempo stesso funzionale, proprio per non avere confini.

    Cattelan è molto attenta alle tendenze del momento in fatto di interior design ed arredamento, e segue l’evoluzione dei materiali scegliendo sempre quelli più in voga tra pelle, alluminio, legnami.
    Caratteristica dei prodotti è lo stile rigoroso che riveste un progetto razionale, per oggetti e complementi d’arredo che sanno come catturare l’attenzione.
    Anche nell’ultima riuscitissima campagna pubblicitaria per la stampa, Cattelan è stata in grado di offrire in scatti suggestivi e senza alcun bisogno di testi o didascalie aggiuntive la sua visione della casa e la sua capacità di mettere a confronto passato e futuro dell’interior design sintetizzandoli in un presente incisivo nelle forme e raffinato nei materiali, per ambienti di vita moderna in cui l’arredamento diventa protagonista con la sua personalità.
    Il tavolo Spyder Wood è raffigurato nell scatto che vi proponiamo, con il suo design scaturito senza dubbio da uno stato di grazia per la base in acciaio che offre effetti visivi particolari anche a seconda del punto di osservazione.

    Giorgio Cattelan
    , Amministratore Delegato e Presidente dell’azienda, spiega che i risultati ottenuti sono lusinghieri ma non devono fare abbassare la guardia; da parte sua, continuerà nell’ottimistica “battaglia” volta a tenere alto il nome delle eccezionali maestranze artigianali italiche, in grado di lavorare duro perseguendo ideali di realizzazione e di validi risultati estetici.

    Condividi su: