Browsing articles from Tag: “Bonus Ristrutturazioni”


  • ,

    Come si misura l’isolamento termico?

    In un’epoca come quella che stiamo attraversando, nella quale sia i privati che i professionisti dell’edilizia sono a caccia di informazioni su come ottenere il famoso Superbonus 110%, diventa fondamentale conoscere le caratteristiche dei prodotti e dei materiali adoperati. Noi intendiamo fornirvi una guida di massima sulla misura corretta dell’isolamento termico, offrendovi alcuni cenni in materia per conoscere i parametri e le grandezze che secondo le normative devono essere rispettati per rientrare tra i materiali accettati.

    Cenni sull’isolamento termico

    Il primo parametro da tenere in considerazione è quello della conducibilità termica dichiarata dal produttore, che è il più immediato strumento per confrontare tra loro i diversi materiali isolanti. Tale valore indica infatti quanto un materiale può condurre, ossia quanti Watt (nel senso di calore) passano attraverso lo spessore di un metro di un determinato materiale isolante. È un valore calcolato in base all’unità di misura λD ed espresso in W/mK, e corrisponde alla conducibilità termica dichiarata dal produttore del materiale isolante.

    I diversi valori di λD

    Va quindi chiarito che più basso è il valore di λD espresso in W/mK e maggiori sono le proprietà isolanti del prodotto, perché tale numero indica le reali proprietà di isolamento dalle quali dipendono le migliorie nell’efficientamento energetico di un edificio o di una abitazione sottoposti a ristrutturazione e riqualificazione al fine di migliorarne la classe energetica, anche con delle ovvie ricadute sulla quotazione dell’immobile stesso che acquista maggior valore.

    Per fare un esempio pratico, se il valore di λD si attesta di 0,030 W/mK significa che tale materiale isolerà il doppio rispetto ad uno con valore di λD pari a 0,060 W/mK, e il posatore riuscirà quindi ad ottenere le stesse prestazioni di isolamento termico con un isolante dello spessore ridotto della metà. Naturalmente il valore è per convenzione, e per facilitare le misurazioni ma soprattutto i raffronti a parità di spessore, calcolato su uno spessore campione di 100cm: una misura che nella realtà non viene mai utilizzata. Se vogliamo conoscere il valore della prestazione nello spessore di reale utilizzo dovremo fare riferimento al calcolo della RD, ossia della Resistenza Termica dichiarata dal produttore.

    I valori di RD

    Il valore RD della Resistenza Termica sta ad indicare quanta resistenza il materiale in questione oppone al passaggio del calore con quello specifico spessore, ed è misurato in Watt. In tal caso, maggiore è il valore di RD e maggiori saranno le proprietà isolanti del prodotto, ed esso aumenta in proporzione ad ogni aumento di spessore.

    Conoscere entrambi i valori appena menzionati, λD e RD, è di fondamentale importanza per conoscere a quale livello di isolamento termico stiamo conducendo un immobile per esempio mettendo in opera un sistema a cappotto esterno, una delle tecniche più diffuse e di facile applicazione. I due valori devono essere espressamente indicati sull’etichetta dei materiali utilizzati per il proprio cantiere, ma è anche possibile calcolarli separatamente conoscendo solo uno dei due secondo le formule

    • RD = Spessore (in metri) ÷ λD
    • λD = Spessore (Espresso in metri) ÷ RD

    Ai fini del risparmio energetico queste grandezze sono del tutto imprescindibili!

    Photo Credit: Valentin Bachem

    Condividi su:
  • I vantaggi del sistema isolante a cappotto

    vantaggi del sistema isolante a cappotto

    Il sistema di isolamento termico a cappotto esterno è uno dei più adoperati dai professionisti dell’edilizia nei lavori di riqualificazione e ristrutturazione di un edificio. La sua diffusione dipende dall’elevato livello di protezione che esso può offrire, distinguendosi quindi per la qualità, e dalla sua ragionevole entità di spesa che consente di risparmiare.

    Con un sistema isolante a cappotto si riesce a proteggere in maniera adeguata un edificio dagli agenti atmosferici mantenendo al suo interno una temperatura costante: ecco perché si tratta della soluzione più facile e veloce se lo scopo è risolvere i problemi di dispersioni di calore che causano maggiori consumi energetici per la necessità di alzare la temperatura del sistema di riscaldamento domestico. Isolando le pareti esterne con un materiale adeguato si eliminano completamente i ponti termici presenti: sono quelle le aree che comportano la dispersione del calore e sono le prime che meritano di essere isolate a dovere con l’ulteriore risultato di abbattere anche l’umidità e risolvere alla radice anche il problema delle condense, che scatenano il proliferare delle antiestetiche ma soprattutto poco salutari macchie di muffa sulle pareti.

    I vantaggi del sistema a cappotto termico

    I sistemi di isolamento termico con cappotto esterno sono molteplici e non includono tra i loro vantaggi solo il miglioramento della resa energetica dell’edificio e dell’appartamento in questione. Come già accennato, si eliminano i ponti termici presenti sulle pareti, sul soffitto ed in prossimità degli infissi: il cappotto realizza infatti una protezione che rimuove qualsiasi discontinuità. Inoltre l’isolamento a cappotto esterno, oltre ad offrire i benefici termici, isola anche acusticamente l’ambiente ma non sottrae spazio all’interno della casa in quanto essendo installato esternamente non incide sulla volumetria. Le pareti risulteranno piacevolmente calde durante l’inverno, dal momento che il calore generato con l’impianto di riscaldamento ne sarà trattenuto, ma il contributo dei pannelli sarà ottimale anche per la migliore climatizzazione per il raffreddamento degli ambienti durante la stagione estiva.

    Quali materiali si usano per l’isolamento a cappotto?

    Estremamente variegata è la gamma dei materiali disponibili sul mercato per la realizzazione di un sistema di isolamento termico a cappotto esterno. Questi ricomprendono sia materiali di origine naturale che sintetica, tra i quali possiamo citare il sughero o la fibra di legno per la prima categoria ma anche le lane minerali per finire con le più moderne schiume. Oggi però il materiale più versatile ed utilizzato nella quasi totalità degli interventi di installazione di un cappotto termico è il polistirene espanso noto anche come EPS, che offre enormi benefici sia in fase di posa grazie alla leggerezza e facilità di movimentazione sia per quanto concerne la durata del materiale stesso, del tutto refrattario agli agenti atmosferici ed all’acqua ma con ottime doti di traspirazione.

    L’installazione di un sistema di isolamento a cappotto esterno è un fattore determinante che contribuisce ad aumentare il valore dell’abitazione, per cui si avrà anche la possibilità qualora si decida di venderla di richiedere all’acquirente una cifra più elevata.
    Ciò deriva, come ci hanno spiegato gli agenti e i consulenti dell’agenzia immobiliare a Napoli Leonardo, da un ricalcolo della classe energetica dell’appartamento effettuato tramite apposita documentazione. Il salto di livello col passaggio ad una classe energetica superiore è un fattore determinante nella valutazione di un immobile per stabilire il suo prezzo al metro quadro.

    Condividi su:
  • Come migliorare l’efficienza energetica con il Superbonus

    superbonus ristrutturazioni

    Le importanti detrazioni fiscali varate dal governo, con il 110% della somma spesa di Superbonus per la riqualificazione della propria abitazione, sono state un determinante incentivo per migliorare l’efficienza degli immobili attraverso interventi di carattere energetico, architettonico e persino stilistico.

    L’obiettivo dichiarato? Una casa bella e confortevole, ma anche con meno fame di energia perché meglio coibentata dall’esterno attraverso i classici procedimenti a cappotto termico con pannelli isolanti oppure sfruttando la nuova generazione dei blocchi in laterizio, capaci di abbinare all’isolamento termico anche quello acustico in virtù della loro combinazione con speciali materiali quali la lana di roccia o di vetro e la perlite.

    Nuove tecniche per le prestazioni energetiche

    Il massimo del comfort con un minore dispendio di energia e con un sensibile miglioramento delle prestazioni energetiche dell’immobile è ottenibile anche attraverso una nuova tecnica che si sta affermando, introducendo sensibili novità anche di natura estetica: una controparete posta ad una leggera distanza da quella già esistente è uno stratagemma che contribuisce a creare una sorta di camera d’aria, un’intercapedine che fa da cuscinetto termico perché al suo interno si genera una ventilazione che mentre d’estate contribuisce a mantenere freschi gli interni, nelle stagioni più umide è un perfetto veicolo per la traspirazione e quindi fa fuoriuscire il vapore acqueo accumulato e previene la formazione di muffe.

    Non è poi possibile sorvolare sul tipo di rivoluzione estetica così generata, perché allestire questo tipo di facciate ventilate rinnova in maniera radicale il look degli edifici dal momento che i rivestimenti possono essere compiuti con ceramica o laterizi di vario genere e creando una “seconda pelle” decorativa.

    Il criterio alla base del ragionamento, indubbiamente molto smart, è quello di ridurre, minimizzare, annullare le dispersioni termiche attraverso un isolamento dell’involucro, agendo quindi dall’esterno. Sembra essere una soluzione meno scontata di altre, ma sta riscuotendo un crescente interesse soprattutto perché si tratta di mattoni evoluti che non necessitano di particolari interventi di manutenzione e mantengono sempre ideale la temperatura interna.

    superbonus 110 edilizia

    Soluzioni e novità per l’efficienza energetica

    Un intervento di questo tipo può coinvolgere tra l’altro anche il tetto, riguardando così gli edifici nel loro insieme, migliorando in toto l’efficienza dello stabile e le performance energetiche delle singole abitazioni.
    La rigenerazione e la riqualificazione di aree urbane anche degradate è favorita poi da una importante semplificazione che ha aggiornato la materia del Superbonus edilizio, e che permette ora di inserire anche ricostruzioni e demolizioni tra i costi contemplati. Tra gli altri grandi vantaggi di questo Superbonus edilizio c’è anche la riscoperta di tutte le altre agevolazioni già esistenti come il bonus del 50% sulle ristrutturazioni che va ad includere, a mero titolo di esempio, anche una ripavimentazione del bagno.
    Il Superbonus deve essere visto come una imperdibile occasione per riqualificare le nostre abitazioni ed il patrimonio immobiliare nel suo complesso, perché così facendo si raggiunge anche il non secondario scopo di creare degli spazi domestici e delle unità immobiliari più efficienti e dai consumi più contenuti. Dal momento che dall’inizio del 2020 in molti stanno vivendo la casa molto più a lungo del solito a causa della pandemia da coronavirus, e considerando che questo cambiamento di abitudini potrebbe durare ancora a lungo, questo obiettivo è del tutto auspicabile.

    È consigliabile però, per chi debba ristrutturare e voglia avvalersi di queste agevolazioni, rivolgersi a imprese e distributori di materiali edili che abbiano piena consapevolezza del loro ruolo e siano in grado di fornire tutte le informazioni necessarie per una materia che non tutti ancora padroneggiano al meglio a causa di cavilli tecnici o burocratici.

    Condividi su:
  • ,

    Detrazione per l’acquisto di stufe a pellet 2020

    Per completare una panoramica sugli incentivi e le detrazioni fiscali che sono validi in questo 2020, dopo aver affrontato il tema Bonus Caldaia e quello del Bonus Ristrutturazioni 2020 è il momento ora di analizzare le detrazioni previste per l’acquisto di una stufa.
    Acquistare
    e installare una stufa a pellet per riscaldare casa ed anche per produrre l’acqua calda per usi sanitari è una scelta virtuosa e responsabile, perché rispetta l’ambiente e contribuisce a migliorare l’efficienza energetica degli immobili e a ridurre gli sprechi.

    Per queste ragioni tali acquisti sono incentivati da parte dello Stato con una serie di misure fiscali sotto forma di detrazione, che più volte sono state prorogate di anno in anno negli ultimi tempi.

    A quanto ammontano le detrazioni?

    Le detrazioni per l’acquisto di una stufa a pellet ammontano al 50% della spesa sostenuta, una cifra che sotto forma di detrazione Irpef viene rimborsata al cittadino e contribuente in 10 anni.
    In alternativa, seguendo una specifica procedura denominata Conto Termico che analizzeremo nel dettaglio in un successivo paragrafo si può ottenere un contributo diretto nel caso si effettui una sostituzione della stufa a pellet.

    Quando si applica la detrazione del 50%?

    Nel caso si acquisti una nuova stufa a pellet oppure a legna che sia in grado di abbassare le emissioni diminuendo così l’impatto ambientale ed innalzando la soglia di risparmio energetico dell’edificio può essere applicata la detrazione del 50%.
    Va sottolineato che proprio per incentivare la riqualificazione edilizia la cifra che viene restituita nel corso di 10 anni riguarda solo prodotti dalle elevate prestazioni, con un rendimento minimo non inferiore al 70%: è questo un vincolo ben comprensibile, studiato per favorire la diffusione di strumenti più performanti.
    Ottenere la detrazione è facile, basta presentare unitamente alla fattura di acquisto che includa tutti i dati fiscali di acquirente e rivenditore anche una dichiarazione certificata del produttore che ne attesti le prestazioni.

    Quando si applica il Conto Termico?

    Se il tuo apparecchio per il riscaldamento è a basse prestazioni energetiche ed oramai obsoleto e vuoi sostituirlo con un nuovo apparecchio dalle caratteristiche più avanzate puoi accedere alla speciale agevolazione che va sotto il nome di Conto Termico. In questo caso si tratta di un contributo in denaro in vigore già da alcuni anni e che nelle sue prime versioni prevedeva un massimale di rimborso come sostegno economico sotto forma di assegno (inviato direttamente sul conto corrente bancario) pari a 2.300 euro, che veniva erogato in un’unica soluzione appena due mesi dopo l’approvazione della domanda.
    I questo caso i requisiti per accedere sono particolarmente restrittivi perché la stufa deve soddisfare specifiche caratteristiche di rendimento e di emissioni. Entro 60 giorni dalla conclusione dell’intervento di installazione va presentata la domanda accludendo anche la certificazione di smaltimento dell’apparecchio dismesso.

    Aggiornamento Conto Termico 2020

    Il Conto Termico a partire dal 2016 ha subito una revisione e sono state introdotte alcune novità sul fronte delle cifre rimborsabili e delle modalità di erogazione, fermo restando che la percentuale anche per questo Conto Termico 2.0 e valido nell’anno 2020 è stata mantenuta al 65% delle spese complessive effettuate.
    È stata infatti innalzata la soglia massima dell’importo ottenibile, che fino a 5.000 euro viene erogata in un’unica soluzione e sempre nelle stesse tempistiche, mentre per cifre che superano tale soglia il contributo viene erogato in 2 rate con cadenza annuale.
    Le domande possono essere presentate online sul sito del Gestore Servizi Energetici GSE raggiungibile a questo link.

    Condividi su:
  • Bonus Caldaia, come accedere alle detrazioni

    Anche nel 2020, insieme ai Bonus Mobili ed elettrodomestici e ai Bonus Ristrutturazioni, è stato prorogato il Bonus Caldaia valido fino al 31 dicembre 2020.
    Vogliamo darvi una guida completa e aggiornata su come accedere a queste detrazioni fiscali per chi deve effettuare la sostituzione della caldaia. Vediamo quindi insieme in cosa consiste questo Bonus e di quali requisiti si ha bisogno per sfruttarlo.

    Bonus caldaia

    Che cos’è il Bonus Caldaia?

    Il Bonus Caldaia è in sintesi una detrazione che si applica sul prezzo di acquisto di una nuova caldaia, e che viene calcolata tenendo conto della sua efficienza energetica. Fino al 2019 tale detrazione era articolata secondo questo schema di percentuali:
    65% per chi installava una nuova caldaia a condensazione di Classe A con il contestuale montaggio delle valvole di termoregolazione;
    50% per chi installava una nuova caldaia a condensazione sempre di Classe A ma senza prevedere le citate valvole;
    0% di detrazione, come ovvio, per chi si orientava su una caldaia di Classe B o inferiore.
    Per l’anno 2020 la Manovra del Governo ha previsto il rinnovo e la proroga di tale Bonus, con le stesse percentuali, ma con qualche piccola modifica.

    Detrazioni Caldaia 2020, le novità

    In precedenza era possibile ottenere la detrazione Irpef in 10 anni comunicando l’operazione all’Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente (ENEA) oppure direttamente con uno sconto in fattura, senza questo obbligo di comunicazione.
    Questa seconda modalità è stata abolita, per cui adesso l’unica opzione è la detrazione Irpef dilazionata in 10 anni ma con in più l’obbligo del bonifico parlante ad attestare la spesa sostenuta.

    A chi spetta il Bonus Caldaia?

    La proroga del Bonus Caldaia fino al 31 dicembre 2020 non ha modificato gli importi percentuali delle detrazioni, che restano del 65% o 50% a seconda del tipo di caldaia.
    In pratica, la maggiore detrazione viene riconosciuta solo a chi sostituisce o installa una caldaia a condensazione di Classe A ma associa a questo intervento le valvole di termoregolazione evolute, oppure a chi installa generatori di aria calda a condensazione.
    Tali interventi di miglioria e di recupero del patrimonio edilizio, che vanno a migliorare l’efficienza energetica ed il conseguente risparmio, sono riconosciuti come manutenzione straordinaria al pari di tutti gli altri interventi per i quali è previsto il Bonus.
    Le agevolazioni fiscali per i contribuenti previste dalla legge sono detraibili tramite la dichiarazione dei redditi 730 o Unico.

    Condividi su:
  • Bonus Ristrutturazioni 2020, una guida

    La nuova Legge di Bilancio 2020 ha confermato tutti i Bonus Casa in essere, senza particolari modifiche. Tra questi è stato quindi rinnovato il Bonus Ristrutturazioni anche per tutto il 2020. Con questa agevolazione, chi effettua lavori di ristrutturazione in casa può accedere a importanti detrazioni: vediamo come funziona questo Bonus, come si accede e a chi spetta.

    Bonus Ristrutturazioni 2020: come funziona?

    Il Bonus Ristrutturazioni è in sostanza una agevolazione fiscale che permette di ottenere una detrazione del 50% sulle spese sostenute fino a un massimo di 96.000 euro. Per ottenere tale detrazione tutte le spese sostenute devono essere pagate tramite bonifico, e si riceverà la detrazione spettante in 10 rate annuali.
    Questo Bonus Ristrutturazioni è stato prorogato senza modifiche ai requisiti ed alle modalità di fruizione fino al 31 dicembre 2020, con la sola novità riferita al Decreto Crescita 2019 secondo cui, per i soli interventi di risparmio energetico si può anche ottenere lo sconto immediato in fattura: il tutto già a partire dal 1° luglio.

    A chi spettano le agevolazioni del Bonus Ristrutturazioni 2020?

    Tutti i contribuenti possono essere destinatari e beneficiari di tale Bonus Ristrutturazioni, non solo i proprietari dell’immobile coinvolto.
    Essere titolari della proprietà non è un requisito perché la richiesta può essere avanzata anche da familiari conviventi, coniugi separati e per finire dai conviventi non proprietari dell’immobile né titolari di un contratto di comodato.
    La detrazione può persino essere estesa a soci di cooperative, imprenditori individuali o imprese familiari, società semplici e società collettive.

    Quali lavori di ristrutturazione sono ammessi?

    C’è un lungo elenco di interventi e lavori che possono essere portati in detrazione fino al 31 dicembre 2020.
    Nel dettaglio, questi sono i principali lavori ammessi:

    • Manutenzione ordinaria e straordinaria;
    • Restauro e risanamento anche di tipo conservativo;
    • Ricostruzione o ripristino di immobili che siano stati danneggiati;
    • Costruzione di autorimesse o posti auto;
    • Interventi mirati alla rimozione di barriere architettoniche quali ascensori o montacarichi e anche quelli atti a favorire l’installazione di strumenti idonei alla mobilità interna ed esterna per iportatori di handicap;
    • Riparazione degli impianti per la sicurezza domestica e lavori per la prevenzione di atti illeciti o effrazioni;
    • Interventi finalizzati al miglioramento della cablatura e alla riduzione dell’inquinamento acustico degli immobili, al risparmio energetico e all’adozione di misure antisismiche;
    • Installazione di strumenti di rilevazione del gas.

    Possiamo inoltre aggiungere che oltre a questi interventi di tipo materiale e concreto, anche tutte le spese sostenute per i servizi quali progettazione, consulenze professionali, approvvigionamento, acquisto e trasporto dei materiali edilizi, perizie ed eventuali sopralluoghi rientrano tra quelle detraibili.

    Quali documenti servono per la detrazione?

    Ci sono naturalmente alcuni documenti che sono indispensabili per accedere alle agevolazioni, ma tutti sono abbastanza semplici da produrre:

    • Domanda di accatastamento dell’immobile;
    • Ricevute di pagamento dell’IMU, l’Imposta Municipale;
    • Delibera dell’assemblea condominiale e relativa tabella di suddivisione delle spese;
    • Dichiarazione di consenso all’esecuzione;
    • Concessioni e autorizzazioni allo svolgimento dei lavori, oppure la dichiarazione sostitutiva con riferimento alla data di inizio dei lavori e alla compatibilità con le spese ammesse al Bonus;
    • Ricevuta di invio della Comunicazione ENEA, l’agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile.

    Come detto, è tassativo pagare qualsiasi lavoro con bonifico che deve essere comprensivo di tutti i dati fiscali sia del beneficiario/committente sia di chi esegue materialmente i lavori, e naturalmente deve essere esplicitamente indicata anche la causale del versamento ai fini di una totale trasparenza delle operazioni.

    Condividi su: