, ,

L’infinito design italiano di Guzzini


Lo scorso anno si sono tenute le celebrazioni per il centenario dell’attività di Guzzini, un marchio fiero della sua italianità (la sede è a Recanati) e della sua conduzione familiare. Guzzini ha fatto della realizzazione dei casalinghi un simbolo della vitalità italiana degli anni ’60, e non ha mai smesso di animare le cucine con oggetti che oltre alla loro valenza funzionale assumessero anche un pregevole valore estetico, diventando in tutto e per tutto oggetti di design e di arredamento.

Il plexiglas trasparente, vero e proprio cristallo infrangibile, giunse quasi per caso tra le mani dei Guzzini, che lo acquistarono come scarto dai produttori di aerei: da lì nacque un successo globale, anche perchè in famiglia si ebbe la lungimiranza di affidarsi a designer esterni ed affermati i quali hanno trasformato i prodotti Guzzini, da semplici lavorazioni in plexiglas, in degli oggetti degni di varcare anche le soglie dei musei di arte contemporanea e di ricevere prestigiosi riconoscimenti settoriali come il Compasso d’Oro.

Le celebrazioni per questo primo secolo di attività e creatività sono di recente confluite in un volume edito da Skira edizioni, che ha raccolto in 200 pagine un secolo di intuizioni e progetti, intitolandolo “Guzzini, infinito design italiano“.

Condividi su:

Una replica a “L’infinito design italiano di Guzzini”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.