Ignora collegamenti di navigazione Home » Pavimenti e rivestimenti » Tipologie di pavimento, quale scegliere? Caratteristiche e suggerimenti
Tipologie di pavimento, quale scegliere? Caratteristiche e suggerimenti
 
Christian
Christian
giovedì 24 marzo 2022

Tipologie di pavimento, quale scegliere? Caratteristiche e suggerimenti

Tipologie di pavimento, quale scegliere? Caratteristiche e suggerimenti

Le tipologie di pavimento sono tantissime e si sposano perfettamente con stili e necessità individuali. Quando è il momento di ristrutturare o pensare ad una nuova casa, prima ancora di decidere il tipo di arredamento ci si concentra sulla pavimentazione nelle varie stanze.

I tipi di pavimento hanno ognuna caratteristiche differenti, con una ricca selezione in base al tipo di calpestio – colore e anche durata nel tempo. Scopriamo insieme quali sono i più richiesti in fase di ristrutturazione?

Tipi di pavimenti, le caratteristiche

Pavimentare una stanza significa cambiare completamente il suo aspetto, rendendolo migliore mentre si sposa con lo stile scelto. L’Italia è la patria del marmo e della piastrella, anche se non mancano le scelte di stile in legno tra essenze di nuance differenti.

Si deve tenere conto del budget a disposizione, dell’obiettivo finale e anche i tempi di posa rivolgendosi sempre e solo a professionisti del settore.

Legno massello

Il legno massello viene ricavato dal legno massiccio e tagliato trasversalmente.   Le essenze maggiormente utilizzate sono rovere, nove e ciliegio. Il massello viene posato in due modi e sono gli esperti a consigliare quale sia la tipologia adatta al proprio genere e stile.

La sua caratteristica principale è essere duro, brillante e resistente all’acqua. La resa finale in casa è di pregio, elegante e trasforma ogni ambiente in qualcosa di unico nel suo genere.

Piastrelle di ceramica

Adorabili piastrelle in ceramica che rispondono a tutte le esigenze personali. Forme e modelli differenti, decori da comporre sino ad un colore unico: queste sono tra le più richieste in Italia per la loro versatilità e comodità d’uso.

Grazie ad una vasta scelta è possibile trovare quelle che stanno bene con lo stile scelto in casa. Di solito la piastrella è un composto di scisto e argilla, con forma rettangolare oppure quadrata, successivamente cotta in forno per essere solidificata.

In un secondo momento vengono scelti i decori e le personalizzazioni, a seconda di come si desidera. Ci sono quattro tipologie principali di piastrelle:

  • Ceramica smaltata La piastrella in ceramica smaltata viene ricoperta da uno strato lucido, ancora prima della sua cottura. Il risultato finale è vetrificato, molto affascinante e semplice da mantenere.
  • Opaca Se l’aspetto lucido non piace, allora ci sono le mattonelle dal risultato finale opaco e grezzo. In questo caso non viene applicato lo strato lucido, particolareggiandola con pigmenti aggiunti con varie argille.
  • Gres porcellanato Il gres porcellanato è un mix di opaco e lucido, rendendo il pavimento resistente, elegante e raffinato. Una cottura dei composti a temperature elevate dona questo aspetto particolare e amato.
  • Cotto Delicato, bellissimo ed elegante. Come si può approfondire su  https://www.fornacebernasconi.com/trattamento-cotto/, questo è un pavimento adatto agli ambienti rustici e caldi.

Bambù

È un legno massiccio, con una durezza paragonabile alla quercia ma trattato come una essenza a parte. Alternativa allettante al legno, viene considerata una scelta ecologica innovativa.

Laminato

Se si è amanti dell’aspetto del parquet, ma il budget non lo permette ecco che entra in scena il laminato. È una soluzione ottima che non teme umidità e usura, sposandosi con ogni tipo di arredamento.

 
 
 
Non Solo Arredo

P.Iva IT07603110631 - Capitale sociale €.10.400,00 interamente versato – CCIAA NA-2000-111125 - REA 638510 info@napoliweb.net

Per contatti e pubblicità sul nostro sito: info@napoliweb.net
Tutti i diritti sono riservati © 2023 Partita iva 07603110631
Realizzato da NapoliWeb S.r.l. Web Agency Napoli