Il marchio tutto italiano Gufram ha trascorso un certo periodo sotto le insegne di Poltrona Frau, ma da un paio di anni è tornato “a casa”, in Piemonte, proseguendo nel suo percorso fortemente influenzato dalle avanguardie artistiche che hanno portato numerosi suoi pezzi a meritarsi l’esposizione nei principali musei di arte moderna del mondo.
Come non citare icone del design contemporaneo come l’appendiabiti Cactus o il salotto Colonna, veri capolavori futuristi in cui il progetto industriale ha subito la contaminazione dell’estro artistico, quello dei designer chiamati volta per volta alle sfide proposte da Gufram.
Abbiamo raccolto in una interessante photogallery sulla nostra pagina Facebook tanti esempi del design Gufram, e vi consigliamo di sfogliarla per farvi un’idea concreta di come il catalogo storico di questo marchio abbia saputo conquistarsi una posizione di unicità.
Nel nostro articolo odierno vogliamo parlarvi di uno degli ultimi lavori firmati Gufram, il tavolo Bellaforza! che il designer Denis Santachiara ha ideato come complemento di arredo atipico e dalla forte connotazione figurativa di ispirazione futurista. I suoi sostegni sono delle gambe stilizzate disposte in opposizione, come se stessero correndo in direzione contraria: il metallo che le compone va a sostenere l’ampio piano di cristallo che congela una situazione di stasi, come se fosse un orizzonte fisso.
Oltre il ripiano, che le gambe sembrano attraversare, la figura geometrica dei sostegni prosegue in due vasi complementari che possono essere anche utilizzati per conto proprio. L’impressione che si ricava dal progetto è quella di una grande forza cristallizzata in un unico eterno attimo.
3 risposte a “Gufram, capofila del design futurista”
[…] ShareThis […]
[…] Gufram avevamo già analizzato alcune idee, proponendovele anche tramite la nostra pagina Facebook in una […]
[…] Gufram avevamo già analizzato alcune idee, proponendovele anche tramite la nostra pagina Facebook in una […]