Browsing articles from: “Zona Living”


  • ,

    Divano lineare o divano angolare?

    Sono due le principali linee di tendenza per il living contemporaneo per quanto riguarda la scelta del divano: ci riferiamo ai divani lineari e ai divani angolari. La scelta messa a disposizione da tutti i più importanti marchi del settore è davvero molto variegata, e consente di valorizzare il salotto con soluzioni mai banali in grado di adattarsi caso per caso e nella massima disinvoltura ad ogni specifica esigenza ed a qualsiasi ambiente.
    Vediamo insieme le principali caratteristiche di queste due famiglie e come sfruttarle al meglio.

    I divani lineari

    I divani lineari hanno di certo una forma più slanciata ed esile, e normalmente vengono preferiti per essere collocati a ridosso della parete libera della zona living. In tale posizione il divano fa da punto di incontro per la famiglia ma anche da luogo dove ritrovarsi in compagnia degli ospiti.
    Un utile suggerimento per valorizzare il suo ruolo e la sua posizione è quello di lasciare la parete abbastanza sgombra e libera da altri arredi: è consigliato infatti, per ottenere un effetto scenico più armonioso ed arioso, affiancare al divano solo una pianta da appartamento oppure una lampada da pavimento, se il divano viene sfruttato come postazione di lettura.
    Ulteriore accorgimento può essere mettergli accanto, oppure di fronte a seconda della composizione del tuo living, un tavolino di design che ti garantirà un ripiano d’appoggio e quindi una funzionalità aggiuntiva che ti tornerà di certo molto utile.
    C’è poi chi giustamente ama decorare le pareti, ed in questo caso un quadro o una stampa sospesi sopra il divano ne accresceranno il rilievo estetico mettendolo in risalto ed attirando l’attenzione sull’eleganza della composizione.

    I divani angolari

    I divani angolari sono invece pensati per chi abbia una stanza davvero ampia adibita a living. Sono infatti soluzioni d’arredo più voluminose e che “riempiono” maggiormente la volumetria dell’ambiente in cui sono inseriti.
    Anche se un divano angolare si colloca bene a ridosso di due pareti consecutive creando una zona ancora più conviviale, la sua forma si presta benissimo anche ad una collocazione a centro stanza in un ampio open space nel quale può fungere da delimitazione tra le aree.
    Un divano angolare viene in genere definito anche divano con penisola per la peculiare conformazione che presenta una delle sezioni della sua pianta “ad L” più sporgente. Una variante dedicata agli amanti del relax assoluto è invece quella in cui la sezione sporgente è ancora più accentuata e permette di sedersi distendendo anche le gambe; in questo caso di parla di divano con chaise longue, una delle proposte di arredo più raffinate tra quelle destinate alla zona living e che spesso, nei modelli più avanzati, assolve anche a più funzioni.
    È infatti comune trovare questo tipo di divani integrati da una funzione letto con meccanismo a scomparsa e spesso anche da un utilissimo vano contenitore.

    Condividi su:
  • ,

    Tre consigli per la zona living

    Ci tuffiamo nuovamente in una rassegna di consigli, suggerimenti e segnalazioni per l’arredamento della tua casa, e stavolta ci occupiamo di un vero principe dell’interior design e dell’arredo per la zona living come il divano, ma anche delle sue “colleghe” poltrone.
    Non sarà in questo frangente una monografia come abbiamo fatto nel precedente articolo legato ai sistemi di sedute Minotti, ma vi proporremo progetti di diverse aziende e diversi designer, certi di potervi dare degli interessanti spunti ispirativi per la composizione della zona living.

    Divano Tufty-Time – B&B Italia

    Il primo divano che vi segnaliamo appartiene da tempo alla collezione delle proposte di B&B Italia, e rappresenta un dichiarato omaggio della designer Patricia Urquiola allo stile in voga negli anni ’60 e ’70 che è stato naturalmente attualizzato al fine di renderlo più informale ed in linea con la versatilità richiesta dal modo in cui oggi intendiamo la casa e il living. Con la sua elevata modularità, il divano Tufty-Time può essere configurato come lineare o angolare, con penisole o isole, diventando un vero luogo di incontro e di condivisione ma anche un rifugio, come strumento di relax personale, nelle aree dalla profondità più accentuata. Soluzione eccellente per un living contemporaneo, Tufty-Time viene proposto con rivestimento in tessuto completamente sfoderabile oppure in pelle.

    Poltrona Adele – Flexform

    Linee molto avvolgenti ed originali caratterizzano la poltrona Adele di Flexform, un progetto dalle proporzioni ben calibrate ma di innegabile impatto visivo. Il suo designer Carlo Colombo ha voluto renderla preziosa con le sofisticate cuciture del suo schienale e con la comodità della sua seduta, aggiungendo però un tocco di narcisismo con la base sulla quale poggia, composta da un piano mobile in palissandro. Semplice da inserire in qualsiasi tipo di ambiente, da quello domestico e residenziale fino a quelli di ambienti comuni, Adele ha abbastanza personalità da essere presentata da sola ma ben si abbina anche a divani importanti.

    Divani Albert&Ile – Minotti

    Ancora il catalogo Minotti sugli scudi tra le nostre pagine, con il disegno della linea di divani Albert &Ile, nella quale il primo nome rappresenta la seduta di ispirazione classica anni ’50, mentre la seconda proposta, Ile, è più vicina all’estetica degli anni ’60. In entrambi i casi si tratta di proposte dal sapore vintage che comunque non sfigurano in un contesto moderno, anzi riescono ad esaltarlo con le loro forme slanciate e poliedriche. Nei nomi, queste sedute omaggiano il fondatore dell’azienda Minotti, Alberto, scomparto nel 1991, e la moglie Ileana.

     

    Condividi su:
  • ,

    Proposte di sistemi di sedute Minotti

    La design experience che Minotti dedica ai suoi sistemi di sedute è tale da far confluire nel suo catalogo idee dal carattere sempre giovane e dinamico, ma capaci di rispondere con estrema razionalità a tutte le esigenze dell’abitare contemporaneo. Se sei alla ricerca di proposte capaci di ravvivare la tua zona living che siano originali e che sappiano offrirti il meglio in fatto di libertà compositiva, allora è il caso che continui a leggere questo articolo, perché stiamo per parlarti di un paio di progetti dalla forte carica innovativa e perfetti per creare isole di relax con un’atmosfera raffinata ed al servizio del tuo comfort.

    Sistema di sedute Yang – Minotti

    Entrambi i progetti sono scaturiti, nemmeno a dirlo, dalla fantasia creativa sempre al servizio dell’utente di Rodolfo Dordoni, la cui fertile collaborazione con Minotti è garanzia di qualità e sobrietà.
    Yang è un sistema di sedute poliedrico e accattivante, che segue un principio abbastanza al di fuori delle convenzioni che in genere vediamo applicate a divani, imbottiti ed affini. Il suo gioco di volumi estremamente morbidi, infatti, è studiato per comporre un ritmo a base di pieni e vuoti, che sa mantenersi molto ben organizzato e fruibile in qualsiasi composizione. I suoi spunti progettuali sono realmente originalissimi, e rivolti ad un pubblico giovane alla ricerca di morbide ed accoglienti isole di relax domestico.
    Il sistema Yang è contraddistinto dai particolari elementi offset, una caratteristica formale dei suoi schienali a sbalzo che accresce la versatilità dell’insieme, anche perché le configurazioni possibili sono infinite con i diversi elementi previsti.
    Si può estendere la seduta per un maggiore comfort, oppure sfruttare i pouf e i tavolini in coordinato, e realizzare così una composizione che sarà molto più di un semplice divano.

    Sistema di sedute Freeman – Minotti

    Proporzioni eleganti e raffinate, linee morbide ed avvolgenti e per finire un comfort senza paragoni, che attinge a quanto di più innovativo e dinamico il design degli interni sa oggi offrire.

    Freeman è un sistema di sedute che fonde insieme due anime per realizzare composizioni multitasking in grado di accompagnare ed assecondare ogni momento della giornata: i suoi volumi sono ricercati ed impreziositi da dettagli tradizionali quali le impunture a vista ma che mantengono vivissimi i criteri di design più attuali.

    In qualsiasi configurazione riesce ad essere protagonista dello spazio living, sia per gli attimi di relax in intimità che nelle occasioni più informali di convivialità nelle quali si accolgono ospiti a casa, e dobbiamo riconoscere che non è facile trovare la stessa versatilità in altri sistemi di sedute per via della capacità di Freeman di essere morbido quando serve e più dinamico in situazioni meno rilassate, per una totale interazione con l’ambiente che lo ospita.

    Condividi su:
  • ,

    Un’idea per il relax totalmente modulare

    Ti piacerebbe arredare il tuo salotto o zona living con un’idea giocosa e versatile, nata per arredare l’area relax in maniera del tutto personalizzata e per assecondare qualsiasi tua esigenza?
    Allora continua a leggerci, abbiamo una proposta perfetta!

    Il marchio Calligaris spende estremo impegno nel realizzare prodotti personalizzabili al massimo, permettendo a ogni cliente di “costruire” il proprio arredamento scegliendo forme, dimensioni, colori. Quasi ogni idea viene dunque composta su misura, per rendere la casa il più possibile simile a chi la abita e corrispondente al 100% al suo gusto.
    Abbiamo pescato direttamente dal catalogo Calligaris il divano modulare Ypsilon, un complemento di arredo che riesce ad interpretare alla perfezione tutte le esigenze delle case contemporanee: libertà di movimento, capacità di adattamento e di trasformazione dei mobili, possibilità di sfruttarli per più di un singolo compito.
    Con Ypsilon potrai infatti scegliere ed accostare elementi di diverse misure anche in profondità e lunghezza, componendo così il tuo perfetto divano multifunzione e su misura.

    Lo componi come vuoi!

    È un tipico divano ad isola sul quale spiccano le eleganti trapuntature quadrate e che può essere progettato di forma rettangolare, quadrata, con chaise longue… non c’è limite alla creatività!
    Il suo nome deriva dal particolare cuscino che lo correda, un complemento imbottito e zavorrato e dalla forma, per l’appunto, a “ypsilon”: la sua caratteristica è di essere posizionabile in due modalità, quella Talk che favorisce la conversazione e la convivialità sostenendoti, oppure quella Relax che fa riconquistare al divano il suo ruolo cardine di elemento deputato al riposo.

    Questo speciale accessorio rende il divano Ypsilon un complemento da vivere a 360° in qualsiasi momento della tua giornata, un pezzo di arredamento che oseremmo definire trasversale per le sue destinazioni d’uso.
    Naturalmente parliamo di un oggetto realizzato con tutto il migliore know-how artigiano di Calligaris, e che ti accompagnerà a lungo. La robusta struttura portante è in legno massello e particelle di legno, mentre ciascuno dei moduli trapuntati è rivestito in tessuto ed accogliente. Inutile sottolineare che è prevista una stupefacente varietà non solo di tinte, ma anche di tipologie di tessuto!

    Condividi su:
  • , , ,

    Trucchi e consigli per arredare con stile

    Se stai cercando dei consigli per l’arredamento della tua casa perché desideri cambiare radicalmente il suo aspetto e il suo stile, ma vuoi che tutto sappia davvero esprimere il valore che ha per te l’ambiente domestico, possiamo darti alcuni suggerimenti che rappresentano espressioni del più sapiente artigianato e della conoscenza delle evoluzioni moderne dell’interior design.

    Cambio delle piastrelle? Un’idea speciale

    Il cambiamento che vuoi apportare è radicale, e parte dalla sostituzione dei pavimenti e rivestimenti? Allora c’è una scelta molto intrigante che possiamo segnalarti, la speciale collezione di piastrelle in gres porcellanato Mews di Mutina, che con il suo assortimento completo di colori ti permetterà di ottenere esattamente la composizione che hai sempre sognato.
    Si tratta di piastrelle ad alta qualità ed in un vastissimo range di sfumature, ciascuna poi suddivisa in diversi toni. Potrai divertirti a combinarle in maniera da rispecchiare il tuo stile e quello del tuo appartamento con dei decori vibranti e mai banali, sfruttando non solo la palette cromatica ma anche l’assortimento eterogeneo di forme per creare superfici capaci di trasmettere sensazioni di movimento e di profondità. Con le infinite declinazioni di queste piastrelle potrai comporre ampie campiture variopinte o tono tu tono, oppure utilizzarle per isolate sezioni di un ambiente per focalizzare le attenzioni su di esso mettendolo in maggiore rilievo.

    Come scegliere sedie e sedute di design

    Il patrimonio dell’interior design all’italiana è una inesauribile miniera alla quale attingere per comporre un’area living che sappia essere incisiva e ricca di spunti creativi ed innovativi anche per le sedute, oggetti a volte sottovalutati ma che con le loro linee contribuiscono alla generale visione di insieme dello spazio e lo esaltano.

    Poltroncina Kram di Infiniti

    Infiniti è un brand dinamico e specializzato nel fare arredamento di stampo alternativo non solo nel design, ma anche nella scelta dei materiali e delle altre ispirazioni quali le forme, spesso inusuali, studiate per parlare ad un pubblico curioso e sempre interessato alle novità. Inserire in uno spazio living una sedia che in realtà sembra più un invitante poltroncina come il modello Kram è l’indizio indiscutibile che ami la comodità, l’eleganza, la leggiadria dell’arredo. La sua forma infatti invita apertamente a sedersi, come in una conchiglia aperta, provando tutta la comodità che è in grado di trasmettere al solo sguardo… e in più, particolarissima è la sua struttura da poltrona lounge con telaio in tubolare di acciaio a 3 gambe verniciato a polveri epossidiche, mentre seduta e schienale sono in robusto legno multistrato di rovere.

    Poltroncina Cila di Arper

    Altra azienda che si sta imponendo all’attenzione generale per le sue realizzazioni che fondono usabilità estrema e notevole applicazione dei criteri estetici è Arper, che crea complementi di arredo polifunzionali, adatti sia alla casa che agli spazi contract così come agli ambienti lavorativi. Cila è una sedia o poltroncina dalle linee fluide che riesce quasi a rievocare sensazioni pari a quelle della morbidezza degli abiti in tessuto, talmente è protettiva nella sua silhouette. Esiste in numerose varianti, quella che però ci ha più colpito è la versione con supporto a slitta, disponibile in acciaio cromato oppure verniciato, e che se a casa ottiene subito il suo ruolo importante per la particolarità del design, sa però prestarsi benissimo a destinazioni d’uso quali mense, bar o ristoranti.
    La comoda scocca che accoglie la seduta è realizzata in polipropilene, naturalmente in diverse tinte, su richiesta anche personalizzabili.

    Queste segnalazioni di oggi sono solo alcune tra quelle che abbiamo già selezionato, e che provvederemo a segnalarvi in una serie di articoli collegati nei prossimi giorni!

    Condividi su:
  • , ,

    Un tavolo allungabile e trasformista

    Per le evoluzioni del living contemporaneo è diventato sempre più indispensabile avere a disposizione soluzioni di arredo trasformiste e versatili, capaci di mutare forma e adattarsi alle diverse esigenze volta per volta. Se stai cercando un tavolo che sappia dare il giusto spessore al tuo interior design, con la giusta personalità per collocarsi nei tuoi ambienti e valorizzarli rendendoli ancora più stimolanti, abbiamo per te un suggerimento di incredibile prestigio, che sa mettere insieme l’estetica e la tecnica in un unico oggetto che si mette al tuo servizio ma sa emozionare.

    Tavolo allungabile Echo di Calligaris

    Il tavolo allungabile Echo di Calligaris offre tutta la comodità e la funzionalità di un unico e ampio basamento centrale a colonna, soluzione estetica che sostituisce con solidità le gambe che a volte possono essere di intralcio quando ci si siede a tavola in tanti. Massima comodità per tutti gli ospiti ma elevatissimi standard di stabilità, per un tavolo da sfoggiare con convinzione per le sue linee forti, decise ed esplicitamente squadrate.
    L’ampia piastra di metallo rettangolare sulla quale poggia la colonna portante aumenta l’area di appoggio e assicura così la fermezza della struttura per un tavolo la cui progettualità è posta al servizio della comodità. Lungo le sue linee perimetrali non c’è nulla che intralci la seduta, e se c’è qualche ospite in più Echo sa dimostrare eccezionali capacità di adattamento.

    Misure e varianti del tavolo Echo

    Le misure del piano sono infatti di 140×100 cm, il che lo rende adatto anche a piccole cucine o ambienti ridotti, ma la sua raffinatezza trova massima espressione in spazi aperti come gli open space che includono il living e la cucina. Le due allunghe laterali, che sono estraibili anche singolarmente, permettono in un semplice e scorrevole movimento fluido e a scatto di fine corsa di portare la lunghezza del tavolo fino a 240 cm, accogliendo quindi fino a 10 posti: una soluzione eccezionale per l’arredo dell’area dining.
    Calligaris lo propone con 4 diverse tonalità per il basamento (nero, grigio, tortora o bianco) e con tantissimi accoppiamenti di colore, in ceramica e vetro, per il piano e le allunghe. Esiste inoltre anche una versione dalle misure più contenute, da 90×120 cm, che raggiunge una lunghezza massima di 220 cm.

    La sua figura di gran classe valorizzerà il tuo ambiente indoor, e ti permetterà di arredarlo con gusto ma potendo contare anche sulla sua versatilità.

    Condividi su:
  • ,

    Per fare un tavolo ci vuole una consolle

    Praticità e funzionalità, unite alla versatilità per ottenere complementi di arredo che sappiano nel concreto – e non solo a parole! – rivelarsi dei multiuso, sono diventati concetti inderogabili nell’interior design, specie in quello di alta scuola.
    Vogliamo proporvi una breve guida ed alcuni trucchi che riguarderanno un’azienda come Riflessi da noi già spesso trattata tra i nostri articoli, ma la sua riproposizione sta a testimoniare non solo la qualità estetica dei suoi progetti, quanto la risposta fattiva a queste esigenze dell’abitare moderno.

    I grandi spazi living sono concepiti per offrire luminosità ed ariosità ed essere quindi liberi da ingombri, per accrescere le sensazioni sempre più ricercate di estensioni senza ostacoli. La filosofia dell’arredamento più in voga sembra essere diventata quella del sottrarre, per amplificare il valore di ogni singolo oggetto e quello della stanza stessa in cui è inserito, tuttavia non si può certo fare a meno in maniera radicale di un complemento come un tavolo sufficientemente grande, a meno di non condurre una vita totalmente “ritirata”, solitaria, e di non ospitare mai nessuno.

    Come si possono far combaciare simili esigenze che sembrano antitetiche?

    La risposta più comune, ma anche più efficace, è da alcuni anni rappresentata dalle consolle allungabili, sempre più perfezionate e tecnologiche, come quelle messe a catalogo proprio da Riflessi con un consistente dispiego di forze sia dei suoi reparti tecnici che di quelli deputati al solo aspetto estetico dei complementi di arredo.
    Dalla stretta collaborazione tra questi due team nasce un progetto, che con orgoglio Riflessi presenta come “designed and Made in Italy“, come la consolle allungabile Manhattan.
    Elegante e sobria nelle sue linee di design, Manhattan fa del minimalismo il suo punto di forza con una struttura in alluminio verniciato opaco dal taglio a 45° e con finiture che soddisfano i più elevati standard di qualità e raffinatezza, il che ne fa una consolle estraibile moderna e prestigiosa ma che nasconde alcuni pregi tecnici di assoluto rilievo.

    Chiusa, Manhattan misura appena 125×48 cm per un’altezza standard di 76 cm. A seconda delle versioni, essa può essere allungata a 200 cm oppure addirittura fino a 300 cm, il tutto in maniera elementare sfruttando il suo meccanismo telescopico brevettato: i suoi bracci in alluminio anodizzato si estendono con un movimento fluido, pratico e veloce che la rende un complemento di arredo smart, ideale per arredare con buon gusto ma pronto ad entrare in azione rivelando caratteristiche di spiccata funzionalità al servizio dell’accoglienza.

    Riflessi ha previsto per Manhattan un’ampia palette di colori che è possibile combinare, con 4 tinte verniciate per le gambe (bianco, tortora, grigio o antracite) e top in cristallo lucido o opaco nelle stesse tinte. Su richiesta e non “di serie” si può anche ordinare il top in ceramica Laminam, un ulteriore dettaglio di stile riservato ai più esigenti.

     

    Condividi su:
  • ,

    Arredare con i complementi Cattelan Italia

    Ci immergiamo oggi in una sorta di monografia sui complementi di arredo Cattelan Italia, venendo per una volta meno al principio secondo il quale in genere proviamo ad accostare idee e proposte di design di marchi tra loro eterogenei. Lo facciamo per una composizione che offre la massima personalizzazione possibile nella creazione degli spazi living, a partire da un pezzo forte del catalogo Cattelan come la libreria Airport.

    Libreria Airport di Cattelan Italia

    La libertà creativa, progettuale ed architettonica gode di briglie totalmente sciolte nel gioco dell’allestimento del proprio salotto su misura grazie ad Airport, che è composta da moduli combinabili a piacimento e su misura sia del gusto che della parete che dovrà occupare. L’idea di fondo è davvero sensazionale e ricalca alla perfezione il criterio che Giorgio Cattelan desidera sia sempre alla radice di qualsiasi complemento di arredo anche più complesso: deve essere bello e ben rifinito per soddisfare il desiderio di bellezza, ma deve soprattutto saper essere funzionale ed al servizio di chi deve viverli, sfruttandone in pieno tutti i vantaggi ed i benefici che necessariamente deve garantire.
    Airport ha qualcosa di assolutamente unico nel suo concept, perché grazie ai ripiani forati ed ai pali proposti in diverse misure è una libreria dai molteplici usi, che può essere fissata a muro o persino a soffitto per sfruttare tutta l’altezza della stanza, ma ne esiste persino una variante che può essere posizionata a centro stanza con funzioni di elegante parete divisoria. È il progettista, insieme all’utente finale, a decidere altezza dei ripiani, distanza tra i pali, presenza di complementi ed accessori di vario tipo, sulla base della destinazione che si ha in mente.

    I complementi di arredo Cattelan Italia

    Un esempio di accessorio da accostare a questa libreria per movimentare l’effetto scenico complessivo è il tavolino Spiral, che dimostra perfettamente come il design possa essere creativo al massimo quando applicato in maniera coerente: la superficie di appoggio è insolita e fuori dal comune, ma si sposa benissimo con ambienti moderni e ne esalta l’originalità con il suo vetro curvato dalla lavorazione molto speciale. Si tratta di cristallo trasparente ma disponibile anche nelle varianti fumè o sabbiato, con base di appoggio in robusto acciaio.

    L’ambiente lo completiamo con i tavolini Sting, praticissimi da tenere accanto al divano ed in perfetta armonia estetica con gli arredi di qualsiasi tipo di ambiente. Il loro design è minimale e moderno e spicca con forme circolari alternate a quelle slanciate. Il set è in genere composto da 3 pezzi di diverse altezze per la migliore versatilità ma anche per comporre dinamismo, con struttura in acciaio verniciato a polveri epossidiche e piano in ceramica Marmi proposto in differenti finiture.

    Vero leader mondiale nella lavorazione, produzione e distribuzione di complementi di arredo, Cattelan Italia sa offrire elementi che enfatizzano ed esaltano l’accoglienza di una casa nella forma così come nella sostanza con scelte di stile autorevoli. Alla continua ricerca di nuovi valori per emozionare, il laboratorio di design e progettazione Cattelan favorisce un arredare nel segno della spontaneità e della raffinatezza, capace di esprimere un lifestyle di prestigio ma sempre essenziale e senza strafare, solido nei materiali come nei progetti, e che non risulta mai ridondante o fine a sé stesso.

    Condividi su:
  • ,

    Le armonie equilibrate di Désirée Divani

    Abbiamo riscontrato da parte dei nostri lettori un entusiasmo ed un interesse per i complementi di arredo Désirée Divani pari al piacere che noi stessi abbiamo trovato nell’analizzarne alcune soluzioni di arredo contemporaneo, ed è per questo che ritorniamo ad occuparcene ben volentieri.

    Divano Overplan

    In questa occasione sono di nuovo i divani ad attirare le nostre attenzioni, con una selezione di progetti firmati dal duo di designer Matteo Thun & Antonio Rodriguez. Partiamo proprio dal primo progetto che hanno realizzato per Désirée Divani, il divano Overplan, caratterizzato da forme essenziali e raffinate e da estremo comfort per essere totalmente in linea con la filosofia di questa azienda.
    Grazie all’elevata componibilità, il divano Overplan si presta benissimo ad essere posizionato negli ambienti più disparati, con le sue proporzioni armoniose ed eleganti. La gamma di tessuti e colori per i rivestimenti molto ampia incrementa ulteriormente la polifunzionalità di questo divano, adatto anche a spazi e contesti non strettamente residenziali, ma ciò che lo rende ancora più ricco è il set di accessori per la sua personalizzazione più totale, come il ripiano a scomparsa che diventa un tavolino da appoggio, il ripiano inserito nello schienale che può fungere da scrittoio oppure la piccola libreria che può essere integrata in uno dei braccioli.
    La struttura sembra fluttuare sui sottili piedini in metallo color bronzo, per un divano che esprime un equilibrio perfetto, razionale e duraturo nel tempo.

    Collezione di arredi Arlon

    Dopo aver realizzato Overplan con le sue solide geometrie, Thun & Rodriguez ci hanno preso gusto anche a causa del consenso che il loro progetto ha ricevuto, e così si sono impegnati in un nuovo lavoro: il divano componibile Arlon è frutto della loro passione per i materiali caldi e naturali e per la morbidezza della seduta, alla quale fa da contraltare una struttura molto rigorosa. Anche in questo caso la componibilità è tratto caratteristico portato agli estremi per adattarsi a qualsiasi esigenza, con in più la possibilità di aggiungere elementi, piccoli braccioli, chaise longue e persino pouf coordinati.
    A prima vista colpisce per le sue linee snelle, poi sa rivelarsi incredibilmente morbido e rilassante!



    Arlon
    è in realtà parte di una intera collezione di arredi coordinati che include le madie, dei praticissimi mobili contenitori da salotto che nella base richiamano la struttura portante del divano ma che si sviluppano ovviamente secondo linee geometriche più spigolose. Le madie Arlon sono impreziosite da ricchi dettagli laccati sul legno color olmo, e riflettono tutto lo studio approfondito dei due designer sui materiali e sulle tecniche lavorative che ha permesso loro di ottenere dei mobili che premiano le gestualità quotidiane rendendo tutto più funzionale ma ottenendo allo stesso tempo pregevolissimi risultati estetici.

     

    Condividi su:
  • , ,

    Poltrone che non vorrai mai mollare!

    La nuova, moderna e più attuale cultura dell’abitare è come sappiamo fortemente indirizzata verso una coordinazione totale dell’home design, alla ricerca di coerenza tra i diversi ambienti che vengono fatti “dialogare” tra loro tramite continui rimandi.
    Il Gruppo Euromobil incarna alla perfezione questa cultura con i marchi che lo compongono, come abbiamo già analizzato per gli imbottiti Désirée Divani: lo stesso marchio torna al centro delle nostre attenzioni, ma stavolta con altre idee per la zona living, da comporre proprio insieme ed accanto ai divani.

    Le poltrone Setsu & Shinobu Ito

    La collaborazione di questa azienda con i nomi più in vista del design internazionale passa anche per il product design dei giapponesi Setsu & Shinobu Ito, gli ideatori delle linee evergreen della poltrona Alasia.

    Un vero concentrato di comfort avvolgente e di eleganza, questa poltrona dalle forme armoniose di inserisce in ogni tipo di contesto anche se le sue curve la rendono perfetta per un ambiente informale, specie se in coordinato con il suo poggiapiedi. Si presenta con struttura in legno e metallo e imbottitura in poliuretano sia schiumato che espanso, con rivestimenti che possono essere scelti tra il tessuto e la pelle. Troneggia rassicurante nella zona living ed offre molleggio e riposo!

    Gli stessi designer nipponici hanno saputo dimostrare la loro poliedricità con la poltrona modello Karin, che coniuga alla perfezione la modernità grazie alla sua struttura raffinata, filiforme e leggera, con la tradizione artigianale, che caratterizza il morbido schienale e la seduta. L’essenza di frassino della struttura può essere naturale o in tinta caffè, mentre i cuscini imbottiti in piuma poggiano su cinghie elastiche e su un intreccio di cordino in cuoio naturale.

    Poltrona Koster di Marc Sadler

    Per rendere più variegata questa nostra selezione di poltrone abbiamo voluto inserire anche un progetto di Marc Sadler, designer già noto a chi tra di voi ha letto qui su NonSoloArredo dei suoi divani polifunzionali come Lovely Day.

    La poltrona Koster si presenta con forme destrutturate e volutamente discontinue, poggiando su una solida base in metallo e sviluppandosi poi secondo un progetto dinamico e di grande impatto scenico. È evidente il suo “debito” artistico nei confronti del design degli anni ’50, che è però stato attualizzato inserendosi perfettamente nell’epoca dell’ospitalità moderna che ama accogliere ma anche sorprendere.
    Il poliuretano schiumato e quello compatto sono accoppiati nell’imbottitura per offrire, sotto le sue forme plastiche rivestite in tessuto o pelle, esperienze di relax da ricordare.

    La concretezza accessibile dei complementi di arredo Désirée Divani non si esaurisce in questa puntata, nel prossimo appuntamento torneremo a parlare dei morbidi divani!

     

    Condividi su:
  • , , ,

    Come arredare con giochi tessili colorati

    Ci avviamo oggi a giocare con dei complementi ed elementi di arredo che spesso vengono troppo sottovalutati, a torto. Gli elementi tessili che possono essere disseminati in un’area living, infatti, contribuiscono moltissimo all’atmosfera generale che può essere “ammorbidita” da cuscini che trasmettano sensazioni di comfort e rilassatezza se in forme più malleabili; lo spazio può però anche essere reso più rigoroso da cuscini squadrati, che nascondano un’imbottitura meno soffice ma non per questo meno comoda ed accogliente.
    Si può anche giocare tra questi due estremi con un incrocio di contaminazioni… ciò che conta è non strafare!

    Cuscino Bandas di Patricia Urquiola

    bandas di patricia urquiola
    Non ci crederete, ma anche i designer più affermati si dedicano alla creazione di forme, texture e fantasie tessili per i cuscini: lo ha fatto ad esempio una star come Patricia Urquiola con il cuscino Bandas inserito nell’omonima collezione dell’azienda di complementi d’arredo Gan. Si tratta di un cuscino di forma rettangolare e ricamato a mano in lana, in misure 60×40 ma disegnato in una ampia varietà di fantasie per adattarsi al meglio all’esaltazione del concetto di modularità intercambiabile della collezione da cui proviene.
    Noi vi presentiamo solo il cuscino, per le sue caratteristiche versatili capaci di accontentare qualsiasi mood o personalità grazie ai suoi gradevoli effetti ottici.

    Cuscini Mingle di Muuto

    Hanno poi un carattere molto deciso ma allo stesso tempo poliedrico i cuscini della collezione Mingle, ideati da Thomas Bentzen per Muuto, marchio di prestigio per l’arredo ed i complementi di stampo scandinavo e di elevata qualità. Questa serie di cuscini nasce per esaltare le combinazioni tra tessuti e colori, giocando con un processo creativo che è stato come un viaggio tra queste due componenti, quella materica e quella cromatica, al fine di trovare coppie che fossero tra loro complementari perché nessuna trama è uguale all’altra.
    L’imbottitura è composta da un mix tra fibre e piume, ed il risultato finale è indubbiamente gioioso come sempre accade con tanta esplosione di colori ben manifestata ed il giusto tocco di fantasia!

    Tappeto Chipo di CC Tapis

    Sperimentare soluzioni tessili per l’arredo della zona living può voler anche dire rivestire porzioni di pavimento con dei tappeti, che se ben ispirati sanno rappresentare un decoro che aggiunge sensibilità e brio a qualsiasi ambiente, oltre a permearlo in un certo senso di calorosa accoglienza.
    Lo studio Zaven si è ispirato alle tradizionali maschere africane per la collezione di tappeti composta dai modelli Zo e Chipo, rileggendo queste tradizioni in modo originale e connotandole del loro inconfondibile stile grafico.

    Si tratta di un progetto molto interessante perché oltre a portare con sé alcune caratteristiche simboliche di forte valenza, in storie di maestri e simboli, i tappeti Zo e Chipo sono interamente realizzati a mano in seta e lana dell’Hymalaya e vengono proposti dall’azienda CC Tapis.
    Colori e disegni caratteristici entrano così in casa portandosi dietro delle affascinanti e misteriose storie stilizzate per diventare complementi d’arredo di gusto tribale ma ispiratissimi: un vero progetto d’autore!

     

    Condividi su:
  • , ,

    Il concept distintivo e moderno degli arredi Bonaldo

    Originalità e forte personalità sono le caratteristiche distintive della composizione living che esaminiamo oggi, interamente creata e realizzata in Italia da Bonaldo seguendo i valori perfetti che questa azienda interpreta.
    Ciascuna idea che diventa poi progetto per essere infine concretizzata in un oggetto d’arredo destinato all’utilizzatore finale è essa stessa interpretazione delle esigenze contemporanee dell’abitare e tappa di un percorso emozionante, durante il quale si sperimentano nuovi materiali e nuove forme che restano bene impresse nella memoria.

    Tavolo Big Table di Bonaldo

    Il tavolo Big Table sintetizza in modo sbalorditivo queste attitudini, sia nella versione fissa che nella sua variante allungabile. La base rappresenta un incessante gioco di equilibri che si richiamano tra loro, e comunica dinamismo con l’intreccio saldo delle sue linee oblique.
    Va fuori dal comune anche per il processo produttivo, che prevede il taglio al laser dell’acciaio e poi la sua finitura in una esaltante combinazione di diversi colori, da quelli più sobri ed eleganti fino ad abbinamenti audaci che sapranno esaltare l’unicità del vostro arredo.

    arredamenti Bonaldo
    Nessuna delle gambe o supporti ha forma identica ad un’altra, ed è questo incrocio eterogeneo a rendere Big Table così accattivante, per la dirompente rottura degli schemi che offre!
    Per il piano, una linea decisa che spezza l’equilibrio con la sua netta linearità al fine di inserire nel progetto complessivo anche rassicuranti caratteristiche di stabilità, è possibile scegliere il laccato, l’impiallacciato, il legno massello o il cristallo, anche in questi casi con una palette molto ampia di personalizzazioni.

    Sedia Ketch di Bonaldo

    sedia Ketch by Bonaldo

    Accanto alle decise geometrie di Big Table mettiamo senza indugio il design sofisticato ma senza fronzoli della sedia Ketch, un oggetto di arredo che sa offrire un appeal unico e convincente nella plasticità delle sue forme.
    Eliminato tutto il superfluo, la sedia Ketch appare come un volume unico e continuo sinuosamente modellato da una mano esperta, e che riesce a comunicare solidità con forme curve e tese come quelle di una vela gonfiata dal vento.
    La sua robusta struttura metallica è protetta da una comoda e morbida imbottitura rivestita in tessuto, pelle o ecopelle, ed in tutti i casi sfoderabile.

    Ketch Bonaldo

    La cura per l’eccellenza, negli arredi Bonaldo, va di pari passo con la creatività, perché l’azienda si affida a designer affermati che sanno raccontare l’identità aziendale tramite immagini, progetti e movimenti delle forme nel più puro dinamismo.

    Il concept distintivo e moderno degli arredi Bonaldo

    Condividi su:
  • , ,

    Le isole per il tuo relax le firma Désirée Divani

    Ricreare atmosfere abitative conviviali e confortevoli è per Désirée Divani una mission alla quale non sono ammesse deroghe. È il lifestyle contemporaneo ad imporlo, con una clientela sempre alla ricerca di qualità e di progetti evoluti nel design e nelle lavorazioni, ma anche di personalizzazioni: tutto ciò che questo marchio, che dal 1995 fa parte del gruppo Euromobil, offre nei suoi imbottiti realizzati con una sensibilità di stampo sartoriale, pur essendo una affermata realtà industriale.

    Le creazioni firmate Désirée hanno origine da un continuo dialogo creativo instaurato con designer di fama internazionale ed anche con le proposte di arredamento degli altri marchi del gruppo, il che confluisce in un total home design coordinato.

    I divani di Marc Sadler

    Noi vogliamo però focalizzarci proprio sugli accessori pensati per l’area living, ed in particolare su alcuni progetti che hanno catturato la nostra attenzione, come il sobrio ed elegantissimo divano Savoye, una composizione che con la sua discrezione riesce ad inserirsi con successo in contesti abitativi anche molto diversi tra loro.

    La sua struttura, ideata da Marc Sadler, è leggerissima eppure molto robusta, in alluminio spazzolato, e sorregge una seduta imbottita molto informale che sembra invitare al relax, trasmettendo sensazioni di comfort e riposo anche grazie ai rivestimenti. Sprazzi di alluminio fanno volutamente capolino e baluginano tra i morbidissimi cuscini di un divano componibile che può essere personalizzato su misura di ogni esigenza di spazio.

    Sempre Marc Sadler ha firmato, in esclusiva per Desirée, il divano dalle caratteristiche uniche Lovely Day. Rappresenta l’eleganza che si fonde con la funzionalità, perché è un divano dalle forme che rompono le convenzioni e che nasconde alcuni segreti che stimolano la curiosità, riuscendo così ad essere emblematico dell’intera filosofia aziendale.
    Lovely Day ha una struttura ad alta tecnologia integrata e nascosta che consente di creare la seduta più adatta a ciascuna diversa occasione, con i cuscini autoportanti e gli schienali mobili. Per dormire c’è una posizione, per guardare la TV un’altra, per leggere o studiare ne serve un’altra ancora… ed anche per un romantico tête-à-tête Lovely Day sa adattarsi alla grande!

    Estremamente armonioso ed essenziale nelle forme, è un divano ideale per gli ambienti più disparati con una seduta profonda ed innumerevoli possibili combinazioni. Il suo concept così dinamico ne fa un gran bel trucco anche per l’ottimizzazione degli spazi domestici senza nessuna rinuncia né al comfort né alla gradevolezza del design: si pensi agli scultorei piedini metallici che lo sostengono, conferendogli leggerezza visiva ed anche praticità nelle operazioni di pulizia.

    Per l’ampiezza del catalogo di proposte Désirée Divani, abbiamo deciso di selezionare altre idee per una zona living di successo che vi presenteremo a cadenze regolari nei prossimi giorni, soffermandoci anche su altri complementi d’arredo ispiratissimi.

     

    Condividi su:
  • ,

    Come arredare secondo gli schemi… e come non farlo!

    Progetti d’autore rigorosi nelle linee e nelle forme sono spesso necessari in una zona living, ma bisogna anche sapere come combinarli al meglio con oggetti che sappiano uscire dagli schemi, altrimenti il rischio al quale si va incontro è la monotematicità.
    Oggi proveremo ad accostare tra loro idee e concetti distanti, dimostrandovi come possono convivere ed emozionare con la contaminazione tra generi e stili!

    Libreria Stele di Rimadesio

    Stele Rimadesio

    Iniziamo subito con lo stile asciutto e lineare della libreria Stele di Giuseppe Bavuso, concepita come un monolite che può anche essere posizionato come stand alone, magari per separare due aree e fornire nuove interpretazioni dell’area living. Stele fa parte della collezione di arredi Rimadesio e ha delle caratteristiche che la rendono unica: l’esplorazione delle potenzialità creative di un materiale come il vetro raggiunge infatti un nuovo livello, con la tecnologia di taglio a idrogetto e l’incastro dei passanti completamente invisibile che la fa apparire un unico blocco.
    A completare la sua geometria squadrata viene sfruttato anche un materiale di impronta tecnologica come l’alluminio. I vani passanti sono tutti posizionati in maniera perfetta e dalla simbolica e gradevole armonia, e la libreria oltre ad essere proposta anche in versione contro parete, diventa imponente protagonista del living anche per le numerose tonalità cromatiche delle laccature previste.

    Tavolino Tindari di Flexform

    Tavolino Tindari Flexform

    Passiamo poi dalle linee nette e squadrate di Stele a quelle più rustiche e “calde” di un complemento di arredo dai preziosi intrecci come Tindari, il tavolino/consolle di Antonio Citterio. Il piano può essere in marmo o in essenza di legno, ma è la struttura a regalare emozioni, con il suo tubolare in metallo totalmente rivestito da cordino in cuoio (color miele, oppure color tabacco) intrecciato a mano.
    Flexform con questo progetto inedito e singolare porta nelle nostre case atmosfere esotiche di mete lontane che stimolano la fantasia e fanno sognare, ricordando molto da vicino lo stile tipico degli arredi da esterno. Coordinato al tavolino c’è anche il pouf Tindari con gli stessi connotati, da combinare ed accostare per rafforzare il concetto di tepore domestico.

    Tavolo Skorpio Keramik di Cattelan Italia

    Tavolo Skorpio Keramik Cattelan

    Per tornare ad un oggetto d’arredo imponente, e che fa di nette linee scolpite i suoi punti di forza, inseriamo in questa rassegna il tavolo da zona living Skorpio Keramik, un complemento dal fortissimo impatto visivo e dall’estetica originalissima ed elegante.
    Un ampio piano in marmo, disponibile in diverse varianti che riportano tutte le venature e le imperfezioni irregolari di questo materiale, poggia in questo progetto di Cattelan Italia su una struttura disegnata a linee oblique, tutte perfettamente simmetriche tra loro ma con la totale assenza di linee verticali.
    Creatività e design da terzo millennio portati alle loro vette estreme, senza creare il minimo intralcio alla seduta nel pieno rispetto della funzionalità tanto cara all’azienda italiana: Skorpio è versatile e si presta bene a qualsiasi ambiente, arricchendolo di forte personalità e carattere “spigoloso” ma allo stesso tempo avvolgente!

    Lampada Filo di Foscarini

    Lampada Filo Foscarini

    Per garantire l’alternanza tra stili e forme ora rigorose ed al passo successivo più morbide, abbiamo scelto ancora un’azienda italiana per l’ultimo progetto, specializzata in questo caso in strumenti ed accessori per l’illuminazione. Parliamo di Foscarini, che ha tradotto in un oggetto concretissimo come la lampada Filo, proposta sia in versione da tavolo che da terra, la giocosa idea del designer Andrea Anastasio, spintosi agli estremi della comunicazione tramite forme che quasi cercano di instaurare una filosofia fatta di arte e funzione e del dialogo tra esse.
    Sembra quasi un ibrido eppure ci piace, perché è un’opera per niente banale o sgradevole che si può posizionare ovunque per creare un’atmosfera ora più glam, ora quasi hipster, di sicuro inaspettata e post-moderna. Rappresenta il miglior esempio che abbiamo trovato per l’uscita dagli schemi convenzionali che ci siamo prefissati in apertura di questo articolo!

    Filo è composta da tanti pezzi speciali messi insieme, ciascuno con un suo proprio messaggio da comunicare. Il paralume è forse l’unico elemento essenziale, un cono in porcellana che fa da sorgente luminosa ovviamente a LED. Il cavo elettrico è parte integrante della funzione decorativa, lunghissimo per offrire massima fruibilità eppure mai d’intralcio per la possibilità di raccoglierlo ed appenderlo al gancio integrato nella struttura portante, e soprattutto coloratissimo nelle sue diverse varianti, decorato da elementi normalmente non previsti.
    Sfere e bulbi in vetro sono infatti piazzati, inattesi per forme, colori ma soprattutto presenza, lungo il percorso del cavo, come elementi che tradizione non contemplerebbe ma che lo fanno assomigliare quasi ad una collana. Filo non manca così di elementi fondanti della sua funzione primaria, l’illuminazione, e di proprietà che ne migliorano l’uso in ogni situazione, tuttavia in essa tutto diventa indistintamente decoro in un turbinio di colori che non delude mai. Il concetto stesso di lampada è scomposto e poi ricomposto in un oggetto poco convenzionale ma dalla fortissima carica arredativa!

     

    Condividi su:
  • , ,

    Quattro diversi concetti di seduta

    La casa per essere ritenuta espressione dello stile di chi la abita e la vive, deve possedere i colori e le ispirazioni anche geometriche preferite dai suoi inquilini: ciò vale anche quando la personalità va un po’ al di fuori da schemi precostituiti!
    In simili casi, sono d’aiuto i progetti d’autore dell’interior design, gli unici in grado di rispondere con gusto ad istanze meno canoniche creando mix di disegni geometrici ed accostamenti cromatici sempre capaci di cogliere nel segno.
    La rassegna che stiamo per compilare è questa volta una sorta di “monografia” dedicata alle sedute, ed al suo interno accosteremo come spesso ci capita progetti assai diversi tra loro sia nel concept ispirativo e nel linguaggio che nel concreto risultato finale.

    Sedia Phillips di Minotti

    Partiamo da una sedia “atipica”, il modello Phillips ideato con una forma espressamente moderna e molto squadrata da Rodolfo Dordoni, e messa in atto da Minotti con materiali di eccellenza. A colpire subito lo sguardo non è soltanto la forma quasi provocatoria nelle sue linee sinuose, quanto la cerniera a contrasto che ne enfatizza volutamente il profilo: almeno è ciò che accade nelle versioni rivestite in tinte più chiare.
    Per le caratteristiche tecniche di questa sedia che si fa portavoce di un mood raffinato, si veda alle voci metallo per la robusta struttura, schiuma poliuretanica per le imbottiture, e rivestimenti in pelle o tessuto, con una prima fodera protettiva.
    E per non trascurare il comfort, le cinghie elastiche che sorreggono la seduta sono in caucciù mentre i piedini hanno il pratico scivolante protettivo e antigraffio in PVC.

    Sedia Lilia di Riflessi

    È forse più “tradizionale” nello stile, anche se non del tutto, la sedia Lilia che Riflessi propone su design di Sandonà e Bettini. Questa seduta gioca su un terreno del tutto opposto a quello cui appartiene Phillips, perché i suoi pochi decisi tratti grafici sono improntati alla leggerezza ed alla trasparenza, quasi come se volesse passare inosservata.
    Non ci riesce, c’è poco da fare, perché le sue geometrie incuriosiscono anche lo sguardo meno attento con quella struttura quasi impalpabile e sottilissima e l’ampia feritoia sullo schienale.
    Lilia è realizzata in tecnopolimero plastico per essere elastica, confortevole e semplice da pulire, ed in più ha un pregio che in molti dimostrano di apprezzare: è impilabile! Di sicuro il suo impatto è stato considerevole presso i giurati dell’edizione 2016/2016 del Good Design Award, che le hanno attribuito il premio per la qualità del suo design in riferimento al benessere apportato alla vita dell persone.
    Leggera ed ergonomica, versatile ma essenziale nella sua accoglienza: Lilia viene proposta sia nella versione classica con gambe che in quella a slitta, e non vi nascondiamo da parte della redazione di NonSoloArredo la nostra predilezione per questa seconda variante, che aggiunge un tocco in più di eleganza ad un progetto già molto disinvolto e sbarazzino!

    Sedia Saint Tropez di Calligaris

    Ci discostiamo almeno in parte dalle geometrie essenziali protagoniste sino ad ora con la sedia Saint Tropez di Calligaris, un progetto che cerca di dissimulare la malizia del suo schienale ad effetto “trapuntato” spostando l’attenzione sulle sue sinuose forme. L’intento dei designer Dondoli e Pocci non riesce del tutto, perché la ricercatezza del suo design salta di continuo agli occhi e li blandisce con eleganza e creatività.
    Curatissima nei suoi dettagli, ha la scocca in policarbonato disponibile in diverse tonalità anche trasparenti, e sorretta da una base in metallo proposta in 5 diverse finiture. Va detto che le linee così pure e morbide di questa seduta vengono proposte anche nella variante Saint Tropez W, nella quale la struttura è in legno massello anche in questo caso in diverse tonalità Possiamo dire che l’unico inconveniente di questa seconda versione è la non impilabilità, e forse per la nostra inclinazione verso i complementi di arredo capaci di manifestare la miglior funzionalità preferiamo la struttura in metallo, anche se il legno ha sempre un fascino difficile da abbandonare…

    Pouf Geo di Arketipo

    Per il quarto step ci concediamo una piccola licenza. Geo di Arketipo non è esattamente una seduta, ma è l’insostituibile amico in tanti salotti perché è un pouf, ed in quanto tale tra i suoi svariati usi si può contemplare anche quello di sediolino momentaneo! È davvero divertente con la sua composizione di elementi circolari sovrapposti, realizzati in tessuti diversi e con giochi di luce regalati dagli anelli in colori differenti, combinati in tonalità raffinate. Calvi Brambilla è il suo designer, che ha voluto solo un tessuto di alta qualità e tutto italiano per il rivestimento di questo pouf che saprà vivacizzare qualsiasi salotto!

    Condividi su: