Manifattura e tecnologia, alleati e non nemici
Uno dei grandi timori per l’industria manifatturiera ed artigianale legata all’interior design ed all’arredamento è che la sempre più in ascesa tecnologia di stampa in 3D possa essere l’equivalente del telaio a vapore per gli operai del 1800, i quali iniziarono a rifiutare il progresso tecnologico che sottraeva loro lavoro.
Il rischio di poter ottenere una sedia uguale a quella che si desidera semplicemente inserendola in una fotocopiatrice 3D piuttosto che rivolgendosi ad un artigiano non è del tutto campato in aria, con tutte le immaginabili conseguenze in termini di riduzione dei costi grazie alla produzione in serie. Tuttavia l’industria manifatturiera può evitare tali rischi considerando la tecnologia un ausilio ed un alleato piuttosto che un nemico.
Con una simile impostazione, proposta ad esempio dalla Fondazione Giannino Bassetti, l’artigianato può trarre profitto dai supporti tecnologici concentrandosi sulle personalizzazioni o sulle serie limitate, caratteristiche sempre ben viste dal pubblico, o addirittura sui pezzi unici che permettono di far conoscere il proprio nome anche a livello planetario lavorando di pari passo con la frontiera hi-tech, la quale può contribuire ad incrementare sia l’appeal della professione stessa che quello dei prodotti finiti.
Philippe Starck ed il relax tecnologico
Torna protagonista dei nostri articoli Philippe Starck, designer tra i più creativi in circolazione le cui opere non smettono mai di stupirci.
La vetrina del Salone del Mobile di Milano è l’ideale per conoscere MyWorld, geniale quanto pratico sistema di sedute combinate con contenitori che il designer ha realizzato per la collezione Cassina.
I pezzi che la compongono sono un divano, una chaise-longue ed una poltrona, oltre ad un pouf: tutti hanno la particolarità di essere corredati da piani d’appoggio, contenitori e cassetti, per essere delle autentiche postazioni in cui rilassarsi senza per questo rinunciare ad altre attività anche legate a supporti tecnologici.
Il sistema infatti mette a disposizione una stazione elettrica per il caricamento, una porta USB sempre con la stessa funzione e addirittura una soluzione wireless Duracell Powermat: energia elettrica senza fili.
C’è tutto il gusto per il design di Starck in questi elementi, sia negli accessori che li corredano che nelle linee per i rivestimenti e le cuciture: i cuscini in piume sono disponibili in tessuto o pelle, per un relax assoluto da godersi in una living station.
Memoria fisica e design
Conservare i nostri dati digitali attraverso gli anni, con fotografie o filmati che si accumulano e vanno a riempire sempre più spazio sui nostri hard disk è ormai diventata un’abitudine favorita dalla diffusione dei PC e dei portatili, ma lo spazio ha un limite e per questo motivo sempre più sfruttati sono gli hard disk esterni, sempre più veloci, leggeri e capienti, e che ormai hanno assunto anche una tale personalità estetica da renderli oggetti di design.
Se pensate che stiamo esagerando, dovrete ricredervi perchè la LaCie, azienda specializzata proprio nel mass storage, ha affidato il design del suo Blade Runner ad un vero mostro sacro del settore, quel Philippe Stark di cui vi abbiamo spesso parlato, il quale ha applicato i criteri a lui cari come la funzionalità ed il simbilismo.
Le linee di questa sorta di gabbia del tutto simile ad un dissipatore non sono infatti superflue, perchè oltre a rendere lo strumento un vero accessorio di interior design, servono a raffreddare il sistema il quale può surriscaldarsi dal momento che deve gestire ben 4 Tb di spazio.
Cloudspeaker: la tua musica prende forma

Le casse Cloudspeaker
Tutti ascoltiamo musica, chi come sottofondo, chi come vera passione, c’è chi addirittura ne ha fatto una professione. Per tutti coloro che adorano distinguersi grazie alla musica che ascoltano, è nato il Cloudspeaker, da un’idea di due designer tedeschi, Johanna Spath e johannes Tsopanides.
Si tratta di altoparlanti molto divertenti, degli oggetti unici e creati ad hoc sui gusti musicali di ogni specifico utente.
Ciascuno infatti ha un proprio profilo musicale: attraverso una speciale macchina a controllo numerico il gusto prende forma, una forma in 3D basata sulla selezione di brani più rappresentativi di un singolo individuo che viene scelta e che analizza frequenze, ritmo e picchi per creare una forma unica, l’immagine tridimensionale delle preferenze musicali!
Si tratta certamente di un concept, ma molto interessante in quella che diverrà la fase di produzione perchè è un’idea di artigianato fusa con la produzione dell’oggetto nelle onde caratteristiche generate dai suoni.
È qualcosa che va ben oltre la semplice categoria del gadget tecnologico, in quanto si propone come autentico complemento di arredo che personalizzerà in maniera univoca i nostri spazi: quando l’interior design ha anche la nostra firma!
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
« Gen | ||||||
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
29 | 30 | 31 |
Articoli recenti
Link amici
Archivi
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
Categorie
- Accessori per la casa
- Architettura di interni
- Architettura moderna
- Arredamento per esterni
- Arredamento per interni
- Arredo bagno
- Arredo contract
- Arredo giardino
- Arredo negozi
- Arredo urbano
- Cucine
- Design
- Illuminazione
- Interior design
- NonSoloArredo
- Pavimenti e rivestimenti
- Riscaldamento
- Senza categoria
- Tecnologia
- Utilities e guide
- Zona Living
- Zona notte