Come scegliere un letto di design
Dormire bene e in un ambiente che sia confortevole e riposante non solo per il fisico ma anche per la mente è un’esigenza fisiologica basilare, dalla quale dipende gran parte delle energie di cui possiamo disporre durante il giorno. Di certo la componente più importante di un buon sistema riposo è il materasso, seguito a brevissima distanza dal cuscino.
Su questi due pilastri, e sulla scelta dei modelli più idonei ad assecondare le caratteristiche fisiche e le abitudini notturne, si fonda la qualità del sonno, e per questo ci si deve sempre orientare e documentare su quanto offre il mercato (e possibilmente provare di persona prima dell’acquisto) per fare acquisti razionali ed oculati che condizioneranno il nostro benessere.
In secondo piano, ma nemmeno poi così tanto, c’è la biancheria da letto, ma queste sono scelte del tutto personali per cui ci limitiamo a sottolineare l’importanza di un buon coprimaterasso e la assoluta preferenza da accordare ai materiali di origine naturale.
Ciò che è però altrettanto fondamentale per comporre una zona riposo e un ambiente notte rilassante e che aiuti a scaricare tutte le piccole e grandi tensioni accumulate durante la giornata è scegliere un arredamento in linea con le nostre preferenze estetiche, che valorizzi il nostro gusto e si faccia ammirare con piacere.
Elementi per scegliere un letto di design
Per scegliere il tuo letto dei sogni dovrai tenere in considerazione in primo luogo le dimensioni della stanza da notte, che dovranno essere sufficienti ad ospitare il modello da te scelto e mantenendo tutti i necessari spazi di manovra, senza quindi ingombrare. L’essenzialità e la semplicità delle linee e delle forme sono sempre l’opzione consigliata: al massimo ci si potrà concedere qualche forma più arrotondata, ma nello stile complessivo una stanza da letto moderna deve mantenersi sobria, elegante e luminosa.
Caratteristiche di un letto di design
Le misure standard per un letto matrimoniale sono in genere 160×190, ma chi ha maggiore spazio a disposizione può optare anche per letti cosiddetti “king size” da 180×200. Apprezzatissima negli ultimi tempi è poi la diffusione dei letti di design a una piazza e mezza, i preferiti da chi vive e dorme da solo ed ama stare ancora più comodo, magari perché si muove molto durante il sonno o perché dorme a braccia aperte.
Per finire, il trucco che sempre più aziende specializzate in arredamenti stanno mettendo in atto riguarda lo sfruttamento dello spazio sottostante al materasso, dove viene ricavato un ampio vano contenitore al quale si accede semplicemente sollevando la rete con un apposito meccanismo. I letti contenitore si sono rivelati un’intuizione geniale che ha rivoluzionato tantissime operazioni!
Letti e materassi top di gamma
Esiste un’azienda a forte specializzazione nel settore del riposo e del benessere durante il sonno che è riconosciuta quale produttrice dei migliori materassi al mondo.
Parliamo di Tempur, che ha acquistato dalla NASA il brevetto dello speciale materiale viscoelastico col quale vengono prodotti i suoi materassi. Il ruolo leader nel settore ha fatto sì che Tempur orientasse la propria strategia di mercato anche verso la produzione di letti di design e di alta qualità che fossero all’altezza dei suoi materassi: per saperne di più su letti e materassi Tempur inseriamo qui un link che di certo troverai interessante.
Sogni d’oro e morbidissimi sui letti Dorelan!
Dal benessere e dalla qualità del nostro riposo notturno dipende tantissimo, forse tutto ciò che lo segue al risveglio. Per questo è irrinunciabile non solo scegliere un materasso di alta qualità ed appropriato alle nostre esigenze, ma anche un letto che sappia dare la giusta forma alla nostra notte, quella di un guscio avvolgente e rigenerante.
Dorelan è un’azienda che conosce tutti gli aspetti, anche quelli più nascosti, per rendere il più intimo spazio della casa un luogo di benessere da vivere ogni notte. E chi ha detto che a tutti questi benefici non si possano accompagnare anche una decisa personalità e la raffinatezza di un design moderno e distintivo?
Sono i crismi che animano la collezione Dorelan D_SIGN, composta da letti dallo stile ricercato e riconoscibile ma mai eccessivo, che sa mantenersi nell’alveo dell’eleganza senza tempo.
Letto Dorelan Somnia
La manifattura accurata e di stampo sartoriale che compone i rivestimenti di un letto come Dorelan Somnia trasmette sensazioni di relax fin dal primo sguardo. La testiera è quasi oversize, composta da soffici cuscini che avvolgono ed abbracciano pronti a regalare un riposo maestoso: esattamente come l’origine del suo nome, da ricercare nel Pantheon greco, cui apparteneva il figlio della Dea Notte.
La sofficità si dilata in un tripudio di cuscini ed elementi che già prima di sperimentarli con il corpo, sdraiandosi, preparano e fanno assaporare sensazioni di riposo e di dolci sogni.
Letto Dorelan Sharpei_Box
Gli stessi dolcissimi e soffici sogni sono a vostra disposizione sul letto Sharpei_Box, che si richiama con il suo nome alla razza canina che tutti associamo ad immagini di morbidissime pieghe nelle quali è impossibile non desiderare affondare le mani. Tra i letti più amati di tutte le nuove collezioni Dorelan, Sharpei_Box è talmente morbido da permettere di modellare a piacimento la sua testiera malleabile.
Non solo soffici volumi e corroboranti sonni ristoratori, ma anche praticità e versatilità per un letto che si presta benissimo alla lettura in posizione semisdraiata, alla visione di un film sotto le coperte, ma anche allo sdraiarsi o appoggiarsi per qualche attimo di riposo prima di ripartire.
Come una vera nuvola di tessuto, Sharpei_Box raggiunge il massimo della praticità nella sua capiente versione con contenitore, che riesce ad essere quasi un armadio aggiuntivo!
Letto Dorelan Sandi
Vogliamo concludere questo trittico di letti Dorelan con il modello Sandi, un letto dai volumi generosi e dalla testiera avvolgente che lo rende un’icona di comodità. Come un abbraccio, la sua struttura appare composta da morbidi cuscini ripiegati e sovrapposti, in una forma che fa del design armonioso e della purezza delle forme i veri punti di forza.
Ne abbiamo la certezza perché li abbiamo sperimentati di persona, su qualsiasi di questi 3 letti voi vi abbandoniate al riposo notturno, saranno sempre sogni d’oro!
Dress di Dorelan, il letto trasformista
Enrico Cesana ha ideato per Dorelan il letto Dress, un elemento di arredo per il nostro spazio notte che gioca molto sulla seduzione e l’eleganza dei materiali che lo rivestono.
La sinuosità delle sue forme viene ricoperta con tessuti e fodere che il designer ha pensato esattamente come un vestito, che può essere cambiato ogni qual volta si desideri modificare il suo aspetto e l’atmosfera della stanza che lo ospita.
Completano il corredo anche plaid e cuscini intercambiabili, e le operazioni di “trasformazione” sono semplici e rapide.
Dress di Dorelan è un letto che si traveste sulla base del nostro umore, ed inoltre offre la grande praticità dello spazio libero sotto la rete, sfruttabile come luogo ove riporre scatoli o ciò che si vuole nascondendo sempre il tutto alla vista grazie al “vestito” che circonda il letto.
Con le sue misure 200×165 si adatta ad appartamenti medio-piccoli, e rispecchia l’elevato tasso di creatività e qualità dei materiali non solo tessili di Dorelan, azienda che fa del Made in Italy un valore fondante.
Un letto…sospeso nel vuoto
Amate la fantascienza? Sicuramente avrete visto e stravisto il classicissimo del genere, 2001 Odissea nell spazio, un vero viaggio oper immagini che soddisfa e delizia anche il gusto degli appassionati di interior design con le sue sperimentazioni ed invenzioni impareggiabili.
L’architetto olandese Janjaap Ruissenaars ha voluto tributare un personalissimo omaggio alla pellicola sfidando la forza di gravità con il suo Floating Bed: in esso ritroviamo sia la tematica avveniristica propria del film, sia quella che è diventata l’autentica ed indiscussa icona dell’opera di Kubrick, il monolito nero.
Floating Bed assume infatti l’aspetto del parallelepipedo nero, che nasconde al suo interno e nella sua base dei potenti magneti in grado di mantenere la struttura sospesa a fluttuare nel vuoto.
Il tutto è agganciato al pavimento con dei cavi d’acciaio che rendono però necessari spazi realmente ampi per poterlo ospitare, ma a ben vedere non si tratta dell’unico inconveniente…
Il prezzo di Floating Bed è infatti tale da collocarlo automaticamente tra gli esercizi di stile con poco, pochissimo possibile riscontro a parte del mercato: si parla di una cifra a 6 zeri!
Noi abbiamo voluto proporvelo solo nell’otticadella sua originalità, vi lasciamo con un video che ne chiarisce il meccanismo e ne siamo certi…anche con un certo desiderio di provarlo almeno una volta!
Articoli recenti
Link amici
Archivi
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
Categorie
- Accessori per la casa
- Architettura di interni
- Architettura moderna
- Arredamento per esterni
- Arredamento per interni
- Arredo bagno
- Arredo contract
- Arredo giardino
- Arredo negozi
- Arredo urbano
- Cucine
- Design
- Illuminazione
- Interior design
- NonSoloArredo
- Pavimenti e rivestimenti
- Riscaldamento
- Senza categoria
- Tecnologia
- Utilities e guide
- Zona Living
- Zona notte