La sedia che nasce da un ideogramma
Il profilato di acciaio è il materiale che il grande designer Jean Nouvel, uno dei nostri preferiti, ha deciso di utilizzare per la sua collezione Mia, prodotta e commercializzata dal marchio Emu. Non ci sono dubbi che dei 5 pezzi che la compongono quello centrale sia la sedia, pensata in duplice versione con e senza braccioli; la collezione è poi completata dai tavoli, uno quadrato ed uno tondo, e dallo sgabello alto.
Ma restando alla sedia, siamo rimasti colpiti dal suo tratto essenziale che – ci scommettiamo – la farà assurgere allo status di icona contemporanea: il designer francese aveva l’ambizione di creare per Emu un punto di riferimento per gli arredi outdoor moderni, e per questo motivo ha “arginato” la sua fantasia disegnando semplicemente l’ideogramma di una sedia quasi come se fosse stata costruita con il celebre Meccano, con le dovute revisioni in fatto di precisione e pulizia delle linee. Ed il risultato si è rivelato molto più trasversale del previsto nelle applicazioni.
Queste caratteristiche sono esaltate dai materiali: oltre al profilato di acciaio che come detto compone la struttura, il taglio al laser dell’alluminio ha permesso di aggiungere seduta e schienale mantenendo la leggerezza della sedia la quale però, oltre a poter sostenere 100 kg, ha anche l’altra virtù di essere impilabile, rendendola ideale sia per gli spazi pubblici che per i giardini.
I colori inizialmente erano rosso e bianco, ai quali si sono successivamente aggiunti grigio e nero.
Con l’estate torna la sedia pieghevole!
Infiniti ha lanciato il suo annuale concorso dedicato a giovani designer e progettisti under 30, intitolato Under Revolution Chairs, e dedicato questa volta al tema delle sedie pieghevoli, vere pietre angolari dell’arredamento che nel periodo estivo vivono una stagione d’oro.
La sedia pieghevole deve infatti rispondere a precisi criteri funzionali e pratici prima ancora che estetici, i quali hanno comunque un ruolo importante: deve essere robusta, specie nelle giunture, per sostenere i continui stress dovuti ad aperture e chiusure; deve potersi aprire in un gesto semplice ed elementare; e deve occupare poco spazio quando non in uso, per poter essere facilmente riposta ed “occultata”.
Nonostante lo scopo del contest fosse quello di premiare un’idea rivoluzionaria, la natura stessa di un simile tipo di sedia rendeva abbastanza difficile ottenerlo, tuttavia tra gli oltre 600 progetti pervenuti alla giuria alcuni sono stati degni di nota.
Oltre al vincitore Nicolàs calandri, il quale ha proposto una seduta tondeggiante in polipropilene con chiusura a compasso, il progetto che ci ha maggiormente entusiasmati viene dalla Spagna e si chiama Unplec:semplice, essenziale, quasi un archetipo di sedia nelle sue linee. Ma è realizzata in una speciale plastica ecologica ottenuta dal riciclaggio delle cassette ortofrutticole!
La nostra passione per oggetti di design nati dalle “ceneri” di altri materiali che ritornano così nel circolo produttivo è così pienamente appagata!
L’arredo giardino su Scaramuzza Modo
L’attività della redazione di NonSoloArredo prosegue incessante nella ricerca ed esposizione di idee originali ed interessanti provenienti dal mondo dell’architettura e dell’interior design in genere.
A questo impegno si accompagna anche l’analisi di possibili partner che possano affiancarci, siano essi piattaforme come la nostra oppure delle aziende che offrano intriganti soluzioni di arredamenti per interni o per esterni.
A questo giro la nostra attenzione si concentra su un settore delicato come quello dell’arredo giardino: siamo infatti entrati in contatto con il marchio Scaramuzza Modo, una affermata realtà aziendale che oltre ad offrire un vastissimo catalogo di ferramenta ed utensileria per il bricolage, per citare solo qualche categoria merceologica, espone presso il proprio showroom anche un’ampia scelta di articoli perfetti per arredare gli spazi all’aperto.
Molteplici le tipologie proposte, perchè dai più classici elementi in ferro battuto ed alluminio si passa agli evergreen, quelli in plastica e resina oppure in legno.
I nostri preferiti però, per gli speciali design con cui sono elaborati, sono quelli in polyrattan, un innovativo e resistentissimo materiale pensato per imitare il più naturale rattan risolvendo però gli inconvenienti di natura “ecologica” ad esso legati, oltre a quelli di costo (il rattan è infatti un legno molto pregiato ricavato dai tronchi di palme tropicali, la cui presenza è tuttavia fondamentale nell’ecosistema).
Nel polyrattan la struttura in alluminio è rivestita in fibre sintetiche le quali offrono grande resistenza, anche a distanza di anni, agli agenti atmosferici ed alle intemperie. Salottini da giardino realizzati in questo materiale si configurano così come investimento duraturo, in quanto pensati proprio per una continua e prolungata esposizione all’aria aperta.
Scaramuzza Modo, in vista della bella stagione, ha interamente rinnovato il catalogo delle sue proposte, che adesso sono disponibili anche incluse nella piattaforma e-commerce di recentissima realizzazione.
Con Loop sognare l’estate è facile
Aprile è ormai iniziato, e con esso ci aspettiamo presto che le temperature inizino a salire, avvicinandoci al pensiero di ferie estive, tuffi in mare e docce rigeneranti.
Solo guardare l’immagine di questa scultura, creazione dell’italiano Diego Granese, ci mette di buon umore e ci fa sognare di emozionarci sfruttandola, dopo essere risaliti dal mare carichi di salsedine. Si chiama Loop ed è un sistema doccia pensato principalmente per esterni, per chi ha un giardino o una piscina, ma può essere naturalmente allestito anche indoor, a patto di avere spazio a sufficienza.
Al suo centro si viene avvolti da luci ed acqua, lasciandosi andare al piacere di una tecnologia Made In Italy.
Una chaise longue dall’indole moderna
Questa creazione di Patricia Urquiola ci piace davvero! Biknit è una chaise longue moderna e robusta, dallo stile che può facilmente adattarsi ad ogni spazio, a prescindere dal tema più classico o più contemporaneo che si è scelto.
Un telaio in legno di frassino solido e resistente fa da base d’appoggio per la seduta vera e propria, che è stata realizzata con una grossa trama intrecciata, un motivo che mantiene un tono classico senza però rinunciare ad un accento che strizza l’occhio ad un’architettura di interni moderna.
Biknit è in commercio con tonalità diverse, a partire da quella tradizionale color legno mostrata qui, virando anche su tinte più accese, ma soprattutto è disponibile in una doppia versione, una per interni ed una per l’arredo degli spazi esterni, con materiali progettati ad hoc per resistere agli agenti atmosferici; viene distribuita dal marchio Moroso.
In poltrona…galleggiando
Il marchio Shiner creato dal designer Joe Manus si distingue da tempo per le sue idee: ce ne occupiamo stavolta per parlarvi della collezione Float, un gruppo di 3 elementi di arredo per esterni davvero speciali.
Si tratta di poltrona, tavolo e tavolino che non sfigurano in nessun giardino, o anche a bordo piscina. La loro peculiarità è però quella di poter anche superare il bordo della piscina ed essere quindi utilizzati…in acqua!
Il materiale è infatti una speciale schiuma ecocompatibile fatta apposta per galleggiare.
Siamo sicuri che chi ha la fortuna di disporre di una piscina privata, durante la prossima estate trascorrerà molto tempo in maniera particolare!
Articoli recenti
Link amici
Archivi
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
Categorie
- Accessori per la casa
- Architettura di interni
- Architettura moderna
- Arredamento per esterni
- Arredamento per interni
- Arredo bagno
- Arredo contract
- Arredo giardino
- Arredo negozi
- Arredo urbano
- Cucine
- Design
- Illuminazione
- Interior design
- NonSoloArredo
- Pavimenti e rivestimenti
- Riscaldamento
- Senza categoria
- Tecnologia
- Utilities e guide
- Zona Living
- Zona notte