Il divano transformer Doc viene dal Regno Unito
Se siete appassionati del cinema più “fracassone” e degli effetti speciali, conoscerete senz’altro la serie Transformers, dedicata a robot venuti dallo spazio in grado di assumere forme di oggetti per noi di uso quotidiano. E vedendo il divano Doc, ideato dall’azienda inglese Bonbon Compact Living Solution, il collegamento è praticamente immediato: nella posizione “giorno“, infatti, è un comodo divano, realizzato in colori sgargianti e con linee squadrate che ben si integra in qualsiasi contesto arredato con piglio attuale e moderno.
In posizione “notte“, invece, Doc lascia a bocca aperta, perché con un semplice movimento a ribalta si estrae il materasso che va a posizionarsi in alto, sorretto dalle spalle laterali e completato da barra anticaduta e scaletta: ecco pronto il più classico dei letti a castello!
La soluzione è pensata per chi non ha tantissimo spazio in una camera dedicata agli ospiti, ma non vuole rinunciare alla possibilità di dare accoglienza.
Ecco quindi due comodi posti letto, magari pensati anche per chi non condivide l’idea di dormire sotto le stesse coperte.
La funzionalità di questo complemento d’arredo è innegabile, così come la sua originalità che ha già fatto compiere il giro del web alle sue immagini, condivise sulle bacheche Facebook che diffondono proprio le idee che maggiormente stuzzicano la fantasia!
ArchiGA: Architettura, Arredamento, Design
Siamo lieti di dare il via alla nostra collaborazione con archiGA, che si propone di riunire in un unico sito architettura, arredamento e design.
archiGA raccoglie infatti tra le sue pagine ed i suoi post vari esempi di architettura e case da sogno, analizza le tipologie edilizie ed i materiali, propone arredamento per interni ed arredamento per l’esterno, oltre all’arredamento urbano, oggetti di design, e tanto altro.
La sua attività non si ferma però qui: se hai bisogno di arredare la tua casa, e vuoi un parere esperto, archiGA ti offre una consulenza gratuita per aiutarti a trovare le soluzioni più adatte a te. Tutto quello che devi fare è inviare ad archiGA la pianta della tua casa, con le misure delle varie stanze, ed indicare le tue esigenze. Lo staff studierà per te la soluzione migliore fornendoti una pianta 2D, le foto in 3D dell’idea progettuale e la relazione di progetto.
Puoi visitare il sito all’indirizzo www.archiga.it oppure la pagina ufficiale Facebook.
Una chaise longue dall’indole moderna
Questa creazione di Patricia Urquiola ci piace davvero! Biknit è una chaise longue moderna e robusta, dallo stile che può facilmente adattarsi ad ogni spazio, a prescindere dal tema più classico o più contemporaneo che si è scelto.
Un telaio in legno di frassino solido e resistente fa da base d’appoggio per la seduta vera e propria, che è stata realizzata con una grossa trama intrecciata, un motivo che mantiene un tono classico senza però rinunciare ad un accento che strizza l’occhio ad un’architettura di interni moderna.
Biknit è in commercio con tonalità diverse, a partire da quella tradizionale color legno mostrata qui, virando anche su tinte più accese, ma soprattutto è disponibile in una doppia versione, una per interni ed una per l’arredo degli spazi esterni, con materiali progettati ad hoc per resistere agli agenti atmosferici; viene distribuita dal marchio Moroso.
Barovier & Toso, tra tradizione e design
Esistono stili arredativi dei più disparati, e la differenza che distingue uno stile da un altro è data dagli elementi che lo compongono. Bisogna essere bravi a far conciliare tutti i componenti, un po’ come avviene per la musica: se c’è uno strumento non accordato il concerto ne risente.
Lo stile classico, nonostante il continuo rinnovamento del settore, continua ad avere un fascino che molte correnti moderne al momento non posseggono. Tra gli elementi che non possono mai mancare nell’arredamento per gli spazi interni della casa troviamo inesorabilmente il lampadario. Spesso infatti un lampadario importante domina incontrastato la scena guardando tutti dall’alto, ed è un fattore che facilmente sposta gli equilibri essendo tra i primi che balza all’occhio, anche per una fisiologica attrazione verso la luce. Un lampadario in vetro ha un impatto visivo sublime. Il gruppo Barovier&Toso in questo settore ha pochi rivali. La tradizione del vetro soffiato si tramanda nella famiglia Barovier&Toso da secoli e ciò ha portato questo marchio a creare prodotti dal fascino indiscusso.
Si pensa che classicismo non vada d’accordo con originalità e non c’è cosa più errata in tal senso. Progettare insieme al cliente una soluzione soddisfacente e creativa allo stesso tempo è l’obiettivo che accompagna il gruppo Barovier&Toso da generazioni, con il dichiarato intento di mettere a disposizione la propria esperienza nell’elaborazione di soluzioni studiate per diversi ambienti: dalle abitazioni, agli alberghi fino ad arrivare ai ristoranti.
Le pregiate tecniche di modellazione del vetro di Murano rendono i lampadari dell’azienda veneziana opere di primissima qualità, ma oltre ai lampadari classici l’azienda ha sviluppato sempre più interesse per gli ambienti più moderni, adattandosi ai tempi che corrono senza mai perdere di vista la tradizione. Questa grande versatilità dimostrata permette ai loro lampadari di adattarsi a qualsiasi locale o ambiente, senza mai stonare.
Barovier&Toso offre nei suoi cataloghi numerose collezioni di lampadari, ciascuna con uno suo stile proprio ed inconfondibile e molteplici varietà di colore. Tra le tipologie troviamo, oltre ai lampadari classici, lumiere da parete, da tavolo, da soffitto e da terra, anch’esse con numerose varietà a disposizione.
Un museo celebra i 100 anni di Poltrona Frau
Sono 100 gli anni di storia per uno dei più apprezzati marchi del Made in Italy in fatto di arredamento: parliamo di Poltrona Frau, che ha deciso di celebrare la ricorrenza inaugurando nella città di Tolentino il museo dedicato alla sua attività imprenditoriale.
Nello spazio espositivo di 1400 metri quadrati trovano spazio i progetti e le testimonianze sul design dell’azienda italiana, che mostra come questo sia cambiato attraverso gli anni con un excursus che comprende anche i più famosi complementi d’arredo, le soluzioni contract commissionate da altre aziende ed istituzioni, ed anch gli interni per prestigiose case automobilistiche come ad esempio la Ferrari.
Il museo, creato dall’architetto Michele De Lucchi, è aperto dai primi giorni di marzo ed ospita anche importanti anticipazioni e spunti di riflessione su quelle che saranno le tendenze e le evoluzioni nei prossimi complementi d’arredo.
Memoria fisica e design
Conservare i nostri dati digitali attraverso gli anni, con fotografie o filmati che si accumulano e vanno a riempire sempre più spazio sui nostri hard disk è ormai diventata un’abitudine favorita dalla diffusione dei PC e dei portatili, ma lo spazio ha un limite e per questo motivo sempre più sfruttati sono gli hard disk esterni, sempre più veloci, leggeri e capienti, e che ormai hanno assunto anche una tale personalità estetica da renderli oggetti di design.
Se pensate che stiamo esagerando, dovrete ricredervi perchè la LaCie, azienda specializzata proprio nel mass storage, ha affidato il design del suo Blade Runner ad un vero mostro sacro del settore, quel Philippe Stark di cui vi abbiamo spesso parlato, il quale ha applicato i criteri a lui cari come la funzionalità ed il simbilismo.
Le linee di questa sorta di gabbia del tutto simile ad un dissipatore non sono infatti superflue, perchè oltre a rendere lo strumento un vero accessorio di interior design, servono a raffreddare il sistema il quale può surriscaldarsi dal momento che deve gestire ben 4 Tb di spazio.
Articoli recenti
Link amici
Archivi
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
Categorie
- Accessori per la casa
- Architettura di interni
- Architettura moderna
- Arredamento per esterni
- Arredamento per interni
- Arredo bagno
- Arredo contract
- Arredo giardino
- Arredo negozi
- Arredo urbano
- Cucine
- Design
- Illuminazione
- Interior design
- NonSoloArredo
- Pavimenti e rivestimenti
- Riscaldamento
- Senza categoria
- Tecnologia
- Utilities e guide
- Zona Living
- Zona notte