Alluminio fuso nel legno
Linee molto allungate con spigoli vivi: li ritroviamo in questa collezione di complementi di arredo per interni che fa convivere due stili molto diversi tra loro, l’industrial ed il rustico, fondendoli – è proprio il caso di dirlo, come vedremo – in un risultato visivo insolito e gradevole.
La linea si chiama Wood casting ed è stata ideata da Hilla Shamia, designer israeliana, che ha scelto tronchi di legno a vista con evidenti bruciature create ad arte; gli spazi vuoti lasciati dal fuoco e quelli naturali del legno sono poi stati colmati con alluminio fuso, che compone così l’intera parte inferiore delle sedute proiettandosi verso il basso in diverse lunghezze a creare una panca, uno sgabello “standard“, oppure uno sgabello da bar, ma non manca anche un tavolo realizzato con la medesima tecnica.
Si tratta di un’idea davvero unica nel suo genere che ci ha colpiti al primo sguardo!
Homework, la scrivania intelligente
Soltanto un tavolo, niente di più. Come dice il suo stesso nome, Homework, è un tavolo da lavoro, o se si preferisce una scrivania essenziale, senza particolari fronzoli, realizzata in legno di frassino lasciato volutamente di colore grezzo dal suo creatore Thomas Kral.
Eppure, questo tavolo ha una particolarità: è stato pensato appositamente per chi, quando lavora al computer oppure scrive o disegna, ha sempre la scrivania ingombra di carte, libri, cancelleria e cartoleria varia, e perché usa e consulta più fonti contemporaneamente. Spesso un simile marasma può generare confusione anche mentale ed influire sulla capacità di “produzione”, oltre ad avere tutti gli oggetti la cattiva abitudine di…scivolare giù dal piano d’appoggio e cadere.
Cos’ha di diverso Homework per risolvere questi problemi? Osservate bene il piano d’appoggio: noterete che il legno massello è circondato su 3 lati da una sorta di grondaia, composta da alluminio ripiegato, esattamente ciò che serve per raccogliere fogli, penne o matite, quaderni e tutti gli altri accessori per scrivania che avete bisogno si tenere a portata di mano senza che però invadano lo spazio di lavoro rendendolo caotico.
Tutto potrà così essere sott’occhio, senza trascurare l’aspetto che proprio la forma di questo raccoglitutto lo rende ideale anche come leggio su cui disporre volumi in consultazione su cui gettare lo sguardo per un’ispirazione. Il marchio che distribuisce Homework è Super-ette.
Il punto di vista sempre diverso di Marc Newson
Oggi vogliamo parlarvi di Marc Newson, probabilmente il più famoso designer vivente, l’unico entrato con i suoi lavori alla prestigiosa galleria d’arte Gagosian di New York.
Lo spunto ci è dato da un volume edito da Taschen, specializzata come sappiamo in volumi fotografici prestigiosi e dedicati al mondo dell’arte e dello spettacolo, che in 600 pagine raccoglie in una monumentale monografia tutti i progetti dell’australiano, anche quelli rimasti solo…su carta.
Newson non nasconde di ispirarsi per le sue creazioni ad un senso estetico molto spiccato, assimilabile al concetto di Bello oggettivo degli Antichi Greci. Il tutto realizzando opere che siano realmente rivolte a tutti e comprensibili anche per chi è a digiuno di arte o design: la sua missione è quella di suggerire nuovi punti di vista, nuovi modi di considerare gli oggetti, perchè il pubblico ha bisogno di essere spronato e stimolato in tal senso.
Sua unica preoccupazione vuole quindi essere solo la creazione di buoni oggetti che non siano ispirati al passato o conformi a quanto già esistente: per Marc Newson “nuovi oggetti” significa proprio crearli precorrendo il futuro, ed il tutto in piena libertà ed autonomia, seguendo la propria vocazione senza sottostare a regole aziendali di marketing.
Il suo suggerimento alle aziende è proprio questo, proporre al mercato la propria visione estetica, senza essere “irregimentati” da quanto già esistente e disponibile, per creare nuove idee di bello.
Alcuni degli esempi del genio di Mark Newson tra i quali la seduta Orgone, la chaise longue Lockheed o la scaffalatura Voronoi potrete ammirarli sulla pagina Facebook di NonSoloArredo!
La sedia più venduta al mondo
Oggi parliamo nuovamente di uno dei nostri marchi preferiti, del quale abbiamo già avuto modo di occuparci in passato e sul quale senz’altro ritorneremo: si tratta di Kartell, azienda milanese leader a livello internazionale nel settore arredo ed interior design.
Le sue collezioni e tematiche ci affascinano, ma questa volta vogliamo dedicarci alla celebrazione di un singolo oggetto, la sedia Louis Ghost che recentemente ha festeggiato i 10 anni dal suo lancio.
Parliamo del vero best seller dell’azienda, una sedia famosissima che ha inaugurato nel 2002 una visione “speciale” del design, quella basata sui materiali trasparenti.
Louis Ghost, come tanti altri oggetti che l’hanno seguita, è infatti realizzata in resistente policarbonato. L’altra sua caratteristica è l’ispirazione nelle forme all’arte barocca dell’epoca, appunto, di Re Louis XV. È un’autentica icona che fa compagnia a tante altre sedute della linea Ghost, come Victoria, Charles o Lou Lou, ed ai comodini di cui già vi abbiamo parlato.
Il concetto di fondo di Philippe Starck resta invariato: Ghost vuol dire fantasma, ed il designer una sedia così non l’aveva mai vista, così l’ha “materializzata“.
Questa limited edition è disponibile solo nella versione trasparente, ed è caratterizzata dalla firma di Starck incisa al laser sullo schienale. Del resto, negli ambienti del design è nota proprio come “sedia Starck“!
Maniglie coloratissime, un tocco di novità
Un dettaglio a volte sottovalutato per i nostri interni è quello delle maniglie per le porte, che spesso non vengono scelte in un campionario adeguato allo stile che abbiamo dato all’appartamento.
Noi ci siamo innamorati a prima vista delle maniglie Soft Touch prodotte dall’azienda italiana Master: ci piacciono perchè sono ecologiche, italiane e soprattutto coloratissime!
Adoriamo infatti la possibilità di scegliere tra tutti questi colori pastello, 8 in tutto quelli del catalogo, ed inoltre la composizione le rende molto morbide al tatto perchè ricoperte da una speciale guaina che fa anche da barriera e protezione contro germi e batteri.
Soft Touch è tecnologicamente avanzata perchè si giova di un meccanismoa microscatti denominato click&turn, brevettato dall’azienda.
Come detto quindi è ergonomica, igienica ed esteticamente bella…come può essere anche ecologica? Niente di più semplice, perchè Master è impegnata sin dal 2011 nell’iniziativa secondo la quale tutte le emissioni di CO2 dovute al processo produttivo vengono compensate con un impegno economico costante all’interno del progetto “Energia Sostenibile” per la riduzione dei gas serra.
Nuove opportunità per il riscaldamento domestico
Sono in arrivo importanti modifiche per i regolamenti condominiali, in quanto dal prossimo 18 giugno sarà molto più semplice distaccarsi dal riscaldamento centralizzato e rendere autonomo il proprio impianto. Il tutto in virtù della legge dell’11 dicembre 2012 che modifica la disciplina di condominio.
Sarà sufficiente segnalare il distacco in assemblea, e garantire che l’operazione non comporterà squilibri o aggravi a carico degli altri condomini, ed a carico di chi usufruirà della legge resterà solo la manutenzione straordinaria oltre ovviamente alla messa a norma.
Sarà così possibile riqualificare gli impianti nei propri appartamenti anche con il cambio dei radiatori, e scegliere così i modelli che si preferiscono anche dal punto di vista del design senza essere vincolati alla norma UNI 10200.
Tra le aziende maggiormente interessate a questa rivoluzione trova spazio la Runtal, che produce su misura e su specifiche richieste caloriferi e scaldasalviette per il bagno, così da poter ridisegnare i propri spazi con elementi gradevoli che ben si integrano nell’arredamento, senza dover sottostare a scelte “imposte” che spesso poco consideravano gli aspetti estetici.
Roberto Cavalli Home per San Valentino 2013
Proseguiamo nella nostra rassegna dedicata ai più importanti e famosi nomi dell’alta moda italiana che hanno scelto di cimentarsi anche nell’interior design, così da applicare a quest’area della creatività le loro idee ed il loro stile.
Cavalli è uno degli stilisti che hanno scelto di percorrere questa strada, e con la sua etichetta Roberto Cavalli Home la sua classe arreda le case come il guardaroba.
Un esempio viene dalla collezione di accessori dedicati al San Valentino 2013, oggetti di design molto raffinati tutti realizzati nel colore della passione, un rosso fuoco acceso, ed in un materiale nobile e prestigioso come il vetro di Murano che rende questi oggetti preziosi ed adatti a qualsiasi stagione.
Troviamo nella linea candelabri, vasi e portacandele, tutti adatti a decorare la tavola in occasione di una cena romantica, o per illuminare i nostri ambienti con lo stile espresso dal meglio del Made in Italy!
Missoni Casa colora i nostri ambienti
Come autore di questo articolo, devo confessare di essere un po’ di parte nel redigerlo, perchè l’argomento trattato fa parte delle mie passioni e preferenze da sempre, per il fascino sempre esercitato dalle textures, dallo stile e dai colori di Missoni.
E se le collezioni moda approdano con le stesse inimitabili caratteristiche anche nell’interior design…il risultato non può che essere lo stesso trionfo di colori e di originalissime tessiture!
Missoni Casa infatti applica gli stessi concetti e lo stesso linguaggio anche all’arredamento di interni, con delle collezioni molto vaste il cui risultato è proprio quello di colorare tutti gli spazi con grande allegria.
La vera alta moda fa così il suo ingresso nel nostro salotto con i divani foderati dalle astratte forme geometriche che hanno fatto nel mondo la fortuna di Missoni rendendolo unico e sempre riconoscibile.
I colori sono sempre misurati, tenui e mai troppo accesi, come nel caso degli splendidi tappeti, delle coperte e dei tendaggi.
Nemmeno l’illuminazione è trascurata, con lampade in tessuto a sospensione o da appoggio che sono per forza di cose ammantate da un’aura orientaleggiante…
Missoni Casa non si limita agli interni perchè troviamo anche una linea di arredo giardino ed esterni composta da sdraio, divanetti o poltroncine, tutte proposte colorate e divertenti!
Articoli recenti
Link amici
Archivi
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
Categorie
- Accessori per la casa
- Architettura di interni
- Architettura moderna
- Arredamento per esterni
- Arredamento per interni
- Arredo bagno
- Arredo contract
- Arredo giardino
- Arredo negozi
- Arredo urbano
- Cucine
- Design
- Illuminazione
- Interior design
- NonSoloArredo
- Pavimenti e rivestimenti
- Riscaldamento
- Senza categoria
- Tecnologia
- Utilities e guide
- Zona Living
- Zona notte