L’attaccapanni è davvero comodo
Come abbinare due complementi di arredo in uno, fondendoli insieme in un oggetto di design con il compito di valorizzare i nostri spazi? Ecco l’idea dell’architetto Julian Appelius, la sedia/panca Karibu.
La sua spalliera stilizzata e slanciata verso l’alto è infatti pensata per essere un pratico appendiabiti a stelo.
La sedia Karibu è prodotta da Pulpo, in legno di faggio incollato e laccato dallo spessore di 38 mm, mentre la panca misura 750×280 mm, per cui lo spazio occupato è davvero esiguo e grazie al suo design minimale ben si presta ad ogni soluzione di arredamento.
La scelta è fra 3 colori: bianco, nero oppure rosso, tutti come detto laccati.
Il design Peugeot entra anche in cucina
Il Peugeot Design Lab, nato lo scorso giugno, ha come scopo la progettazione di una gamma variegata di esperienze sensibili che possano aiutare i marchi nelle loro strategie, anche quelle non strettamente connesse con il settore dell’auto: così, al recente Salone di Parigi, il marchio francese ha voluto presentare una seconda ondata di creazioni, che stavolta riguardano abbastanza da vicino l’ambiente domestico…abbiamo infatti scoperto che Peugeot vanta un’autentica tradizione per quanto riguarda i macinini, che siano essi per il sale o per il pepe.
In questo nuovo portfolio, che vi mostriamo anche sulla nostra pagina Facebook, sono infatti inclusi dei raffinatissimi macinini da tavola, che con una forma dinamica ed affusolata si propongono come oggetti con i quali distinguere la vostra tavola, grazie all’elegante mix tra alluminio e legno ed al design così ultramoderno.
Il portfolio comprende anche un altro accessorio con cui dare un “quid” contemporaneo alla nostra tavola: si tratta infatti di un tagliaverdure ispirato allo stesso concept del macinino, con linee essenziali che valorizzano qualsiasi ambiente.
Per finire, la collezione si completa con il nostro preferito in assoluto: il macinacaffè da muro, esattamente come si usava un tempo per il caffè in grani. È il vero revival di una tradizione, ammantato però di un’aura di modernità quasi futurista!
Un letto…sospeso nel vuoto
Amate la fantascienza? Sicuramente avrete visto e stravisto il classicissimo del genere, 2001 Odissea nell spazio, un vero viaggio oper immagini che soddisfa e delizia anche il gusto degli appassionati di interior design con le sue sperimentazioni ed invenzioni impareggiabili.
L’architetto olandese Janjaap Ruissenaars ha voluto tributare un personalissimo omaggio alla pellicola sfidando la forza di gravità con il suo Floating Bed: in esso ritroviamo sia la tematica avveniristica propria del film, sia quella che è diventata l’autentica ed indiscussa icona dell’opera di Kubrick, il monolito nero.
Floating Bed assume infatti l’aspetto del parallelepipedo nero, che nasconde al suo interno e nella sua base dei potenti magneti in grado di mantenere la struttura sospesa a fluttuare nel vuoto.
Il tutto è agganciato al pavimento con dei cavi d’acciaio che rendono però necessari spazi realmente ampi per poterlo ospitare, ma a ben vedere non si tratta dell’unico inconveniente…
Il prezzo di Floating Bed è infatti tale da collocarlo automaticamente tra gli esercizi di stile con poco, pochissimo possibile riscontro a parte del mercato: si parla di una cifra a 6 zeri!
Noi abbiamo voluto proporvelo solo nell’otticadella sua originalità, vi lasciamo con un video che ne chiarisce il meccanismo e ne siamo certi…anche con un certo desiderio di provarlo almeno una volta!
Articoli recenti
Link amici
Archivi
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
Categorie
- Accessori per la casa
- Architettura di interni
- Architettura moderna
- Arredamento per esterni
- Arredamento per interni
- Arredo bagno
- Arredo contract
- Arredo giardino
- Arredo negozi
- Arredo urbano
- Cucine
- Design
- Illuminazione
- Interior design
- NonSoloArredo
- Pavimenti e rivestimenti
- Riscaldamento
- Senza categoria
- Tecnologia
- Utilities e guide
- Zona Living
- Zona notte